Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 8, 75025 Policoro MT, Italia.
Telefono: 0835972154.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 755 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale della Siritide

Museo Archeologico Nazionale della Siritide Via Cristoforo Colombo, 8, 75025 Policoro MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale della Siritide

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: 14–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Certamente Ecco una presentazione del Museo Archeologico Nazionale della Siritide, pensata per essere utile e informativa:

Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide: Un Viaggio nel Tempo

Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide è un’attrazione turistica di notevole importanza per la regione della Basilicata, e rappresenta uno scrigno di storia e cultura. Situato nel cuore di Policoro, un affascinante borgo sul Mar Ionio, il museo offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle vicende delle antiche colonie greche che prosperarono in questa zona, in particolare quella di Siritto, da cui prende il nome il museo.

Posizione e Contatti

L’indirizzo del museo è: Via Cristoforo Colombo, 8, 75025 Policoro MT, Italia. È facilmente raggiungibile e gode di una posizione strategica per chi visita la costa jonica lucana. Per qualsiasi informazione o chiarimento, potete contattare il museo telefonicamente al numero: 0835972154. Inoltre, per una panoramica completa dell’offerta museale, le orari di apertura e le modalità di visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it.

Caratteristiche e Raccolte

Il museo è dedicato principalmente alla scoperta e alla conservazione dei reperti provenienti dagli scavi archeologici di Siritto e delle aree circostanti. La collezione è ricchissima e comprende:

Vasi di varie forme e decorazioni, testimonianza dell’abilità artistica e della vita quotidiana degli abitanti della colonia.
Oggetti in metallo, tra cui monete, gioielli e utensili, che offrono spunti interessanti sulla metallurgia e le attività economiche dell’epoca.
Reperti funerari, come urne cinerarie e corredi funebri, che ci permettono di comprendere le pratiche religiose e le credenze degli antichi Siritidi.
Ceramiche di particolare pregio, spesso decorate con motivi geometrici e figure mitologiche.

L’allestimento del museo è curato e valorizza i reperti, creando un percorso espositivo coinvolgente e didattico.

Accessibilità e Servizi

Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide è progettato per essere accessibile a tutti. Offre:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante nelle vicinanze per ristorarsi dopo la visita
Adattabilità per bambini, con spazi dedicati e materiali didattici che rendono la visita interessante anche per i più piccoli.

Opinioni e Valutazioni

Il museo gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniano le numerose recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Si percepisce un forte apprezzamento per la qualità dei reperti, la cura nella presentazione e l'atmosfera suggestiva che evoca il passato glorioso di Siritto. Molti visitatori sottolineano come il museo offra un'esperienza immersiva e educativa, in grado di trasportare i visitatori indietro nel tempo.

Conclusione e Invito alla Visita

Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide rappresenta una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia antica e alla cultura della Basilicata. La ricchezza delle sue collezioni, l'accessibilità e la presenza di servizi dedicati lo rendono un luogo ideale per una visita in famiglia o con amici. Vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale cultura.gov.it per scoprire approfonditamente le sue caratteristiche e per pianificare la vostra visita. Non esitate a contattare direttamente il museo per ulteriori informazioni e dettagli.

👍 Recensioni di Museo Archeologico Nazionale della Siritide

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Antonella C. (.
5/5

Museo che vale assolutamente la pena di visitare per la presenza di vasi meravigliosi, monili, monete, gioielli. Molto ben tenuto, un viaggio nella storia delle colonie greche in Basilicata

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Varcorvio
5/5

Museo ricchissimo di reperti provenienti dagli scavi di Herakleia e zone limitrofe. L'organizzazione della Collezione è ottima, con pannelli ben dettagliati, foto che descrivono i luoghi (essendo una giornata caldissima era abbastanza difficile pensare di visitare con i bambini il Parco Archeologico) e teche poste centralmente con possibilità di visionare i pezzi da ogni angolazione. Francamente sono stato abbastanza sorpreso dalla qualità e dal grado di conservazione dei reperti esposti. I punti clou della visita direi che sono la teca con i vasi della tomba del pittore, di grandissima qualità, la sezione degli enotri, con alcuni pezzi molto ben evidenziati con teche dedicate e la mostra (ormai permanente, proveniente dalle Scuderie del Quirinale) dedicata ad Herakleia. Il museo è articolato su 3 livelli, è presente anche una sezione con visori 3D dove viene simulato un viaggio in mongolfiera e alcune scene di vita dell'epoca. Personale Gentilissimo.

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Elettra M.
5/5

Il Museo, visitabile con un biglietto cumulativo di 15€ insieme a quelli di Venosa e Melfi, o con un biglietto singolo di 4€, si sviluppa su 3 piani. È ricchissimo di opere che vanno dalla preistoria alla Magna Grecia fino agli Enotri e ospita anche mostre temporanee.
All'esterno è possibile anche visitare il parco archeologico con gli scavi di Heraklea.

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Claudio M.
5/5

Sorprendente museo archeologico molto esteso con annessa area archeologica della antica città di Siris. Assolutamente da vedere.

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
pasquina D. L.
5/5

Una inaspettata sorpresa, un bel percorso curato e illustrato da pannelli chiari e ben fatti, guidato da personale gentilissimo, preparato ed accogliente. Vivaci laboratori organizzati anche per coinvolgere i bambini e avvicinarli attraverso il gioco alla cultura del nostro passato.
Decisamente un fiore all’occhiello per il Sud Italia!

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Giulio T. F.
5/5

Splendido gioiello di cultura. Meravigliose le ceramiche dipinte dal cosiddetto “Pittore di Policoro”. Notevole l’esperienza multimediale della realtà’ ampliata. Competente ed affabile il personale del Museo.

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Fernanda D. S.
5/5

Museo dall'inestimabile valore ricco di reperti meravigliosi. Io l'ho visitato nel periodo estivo, quando a Policoro dovrebbe esserci più gente in vacanza, tuttavia era privo di visitatori. Prima della visita una guida fornisce una spiegazione breve ed esaustiva sulla storia di Policoro e sull'organizzazione del museo. Probabilmente dovrebbe essere maggiormente pubblicizzato, è un peccato che resti sconosciuto ai più. Prezzo del biglietto €5, decisamente basso per un posto del genere.

Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Stefano T.
4/5

Museo molto interessante e ben strutturato con pannelli illustrativi. Ogni sala è una scoperta e ti permette di approfondire la storia della magna Grecia e della Lucania È un museo davvero esteso, non me l'aspettavo da fuori.
Merita di essere valorizzato e riconosciuto come sito archeologico di maggior interesse incentivando il turismo in questa direzione.
Andrebbe curato meglio togliendo le erbacce dal parcheggio sul retro del museo.

Go up