Museo Archeologico Nazionale della Siritide - Policoro, Provincia di Matera
Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 8, 75025 Policoro MT, Italia.
Telefono: 0835972154.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 755 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale della Siritide
⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale della Siritide
- Lunedì: 09–20
- Martedì: 14–20
- Mercoledì: 09–20
- Giovedì: 09–20
- Venerdì: 09–20
- Sabato: 09–20
- Domenica: 09–20
Certamente Ecco una presentazione del Museo Archeologico Nazionale della Siritide, pensata per essere utile e informativa:
Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide: Un Viaggio nel Tempo
Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide è un’attrazione turistica di notevole importanza per la regione della Basilicata, e rappresenta uno scrigno di storia e cultura. Situato nel cuore di Policoro, un affascinante borgo sul Mar Ionio, il museo offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle vicende delle antiche colonie greche che prosperarono in questa zona, in particolare quella di Siritto, da cui prende il nome il museo.
Posizione e Contatti
L’indirizzo del museo è: Via Cristoforo Colombo, 8, 75025 Policoro MT, Italia. È facilmente raggiungibile e gode di una posizione strategica per chi visita la costa jonica lucana. Per qualsiasi informazione o chiarimento, potete contattare il museo telefonicamente al numero: 0835972154. Inoltre, per una panoramica completa dell’offerta museale, le orari di apertura e le modalità di visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it.
Caratteristiche e Raccolte
Il museo è dedicato principalmente alla scoperta e alla conservazione dei reperti provenienti dagli scavi archeologici di Siritto e delle aree circostanti. La collezione è ricchissima e comprende:
Vasi di varie forme e decorazioni, testimonianza dell’abilità artistica e della vita quotidiana degli abitanti della colonia.
Oggetti in metallo, tra cui monete, gioielli e utensili, che offrono spunti interessanti sulla metallurgia e le attività economiche dell’epoca.
Reperti funerari, come urne cinerarie e corredi funebri, che ci permettono di comprendere le pratiche religiose e le credenze degli antichi Siritidi.
Ceramiche di particolare pregio, spesso decorate con motivi geometrici e figure mitologiche.
L’allestimento del museo è curato e valorizza i reperti, creando un percorso espositivo coinvolgente e didattico.
Accessibilità e Servizi
Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide è progettato per essere accessibile a tutti. Offre:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante nelle vicinanze per ristorarsi dopo la visita
Adattabilità per bambini, con spazi dedicati e materiali didattici che rendono la visita interessante anche per i più piccoli.
Opinioni e Valutazioni
Il museo gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come testimoniano le numerose recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Si percepisce un forte apprezzamento per la qualità dei reperti, la cura nella presentazione e l'atmosfera suggestiva che evoca il passato glorioso di Siritto. Molti visitatori sottolineano come il museo offra un'esperienza immersiva e educativa, in grado di trasportare i visitatori indietro nel tempo.
Conclusione e Invito alla Visita
Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide rappresenta una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla storia antica e alla cultura della Basilicata. La ricchezza delle sue collezioni, l'accessibilità e la presenza di servizi dedicati lo rendono un luogo ideale per una visita in famiglia o con amici. Vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale cultura.gov.it per scoprire approfonditamente le sue caratteristiche e per pianificare la vostra visita. Non esitate a contattare direttamente il museo per ulteriori informazioni e dettagli.