Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera

Indirizzo: Via Cristoforo Colombo, 13, 75025 Policoro MT, Italia.
Telefono: 0835972154.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico Siris - Herakleia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico Siris – Eraclea, pensata per offrire un'esperienza informativa e coinvolgente:

Parco Archeologico Siris – Eraclea: Un Viaggio nel Tempo

Il Parco Archeologico Siris – Eraclea rappresenta una importante attrazione turistica e un sito di rilevanza storica inestimabile situato nel cuore della Basilicata, in provincia di Matera. La sua ubicazione, precisamente in Via Cristoforo Colombo, 13, 75025 Policoro MT, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per chi desidera immergersi nella storia della Magna Grecia. Il numero di telefono per informazioni è 0835972154 e il sito web ufficiale è: cultura.gov.it.

Una Città Perduta Riscoperta

Eraclea, fondata nel VI secolo a.C., fu un fulcro commerciale e culturale della Magna Grecia. La scoperta di un vasto cimitero, che comprende ben 28.000 tombe, ha permesso di ricostruire in maniera straordinaria la vita, le usanze e le credenze di questa civiltà. Il parco conserva resti di abitazioni, terme, edifici pubblici e un’ampia necropoli, offrendo un affresco unico della vita quotidiana in un’epoca lontana. L'area archeologica si estende su una superficie considerevole, invitando ad una esplorazione graduale e approfondita.

Caratteristiche e Accessibilità

Il Parco Archeologico Siris si distingue per:

Sito Archeologico: La presenza di un cimitero così ricco e ben conservato lo rende un luogo di grande interesse per gli appassionati di archeologia e storia.
Attrazione Turistica: Offre un'esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età, in particolare per i giovani.
* Accessibilità: Il parco dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori.

Ulteriori Informazioni

La sua posizione strategica, un tempo crocevia commerciale tra il Mar Adriatico e il Mar Tirreno, ha contribuito alla sua prosperità. Le strutture ritrovate testimoniano un'organizzazione sociale complessa e un'abilità ingegneristica notevole. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla cura del sito, cercando di preservare le testimonianze del passato pur consentendo ai visitatori di comprenderne il significato. Si percepisce, infatti, una volontà di valorizzare la ricchezza del luogo, rendendola fruibile e comprensibile a tutti.

Opinioni e Valutazioni

Le recensioni online evidenziano un forte apprezzamento per la meravigliosa ricchezza di reperti e per l'importanza storica del sito. Molti visitatori sottolineano l'opportunità di apprendere qualcosa di nuovo, soprattutto per i ragazzi, e l'importanza di una corretta informazione per comprendere appieno il valore di questi luoghi.

Consigli per la Visita

Per una visita ottimale, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata all'esplorazione del parco. È utile indossare scarpe comode e, in caso di maltempo, portare con sé un ombrello o un impermeabile. Per approfondire la conoscenza del sito, si suggerisce di consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sulla storia, l'archeologia e le attività organizzate.

Per ulteriori informazioni e per pianificare la sua visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: cultura.gov.it. Non perdete l'occasione di scoprire un tesoro nascosto e di immergervi nella storia della Magna Grecia

👍 Recensioni di Parco Archeologico Siris - Herakleia

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
maria V. R.
5/5

Meraviglioso. Una ricchezza di reperti incredibile. Sono state rinvenute 28.000 tombe...magna Grecia e altro. Molto istruttivo per i ragazzi

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Mina O.
3/5

È un posto storico di inestimabile valore, peccato che tale ricchezza sia " divorata" dalla natura e l'uomo rimane solo ad osservare. Un percorso tutto da scoprire e alcune zone dovrebbero riportare cartelli informativi, perché quelle che vediamo non sono solo pietre, ma hanno una storia. Una storia da fare conoscere, soprattutto ai più giovani.

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Giuseppe M.
5/5

Ogni anno, ho un rituale in estate prima di andare ad alloggiare nella mia seconda casa per passare le mie vacanze, passo per gli scavi archeologici di SIRIS-HERAKLEIA, che dire, è tutto molto bello, però tenuto male specialmente nel parcheggio foglie erba alta e spazzatura regna sovrana, ho trovato proprio sulle tombe bottiglie di plastica e bicchieri poi delle bottiglie di birra lasciate da giovani del posto senza rispetto, mi sono messo è ho pulito tutto perchè il posto non MERITA TUTTO QUESTO DEGRADO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Adriano C.
4/5

Bellissimo parco che, accompagnato da una guida esperta, fa immaginare come poteva essere nell'antichità la città di Heraclea.

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Fabrizio B.
3/5

1 stella per gli scavi abbandonati alle erbacce, 5 stelle al museo limitrofo che é bellissimo

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Andrea V.
3/5

Il sito è bello,inconcepibile che sia lasciato incustodito quando potrebbero fare pagare un biglietto irrisorio.

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Aldo R.
3/5

Sito molto esteso e, pure con la buona volontà della signora che ha spiegato l'importanza, poco curato solo la parte iniziale era ben visibile la restante parte piena di erbacce e quasi invisibile. Merita una cura naggiore

Parco Archeologico Siris - Herakleia - Policoro, Provincia di Matera
Linux S.
3/5

I soliti spezzoni di muri che definiscono le basi di case quindi di città. Lasciate al sole con spiegazioni di carattere generale.

Go up