Cattedrale "Maria SS. Annunziata" - Tursi, Provincia di Matera

Indirizzo: Piazza Cattedrale, snc, 75028 Tursi MT, Italia.
Telefono: 3510208646.
Sito web: parrocchietursi.org
Specialità: Cattedrale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 73 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cattedrale "Maria SS. Annunziata"

Cattedrale

⏰ Orario di apertura di Cattedrale "Maria SS. Annunziata"

  • Lunedì: 08–20:30
  • Martedì: 08–20:30
  • Mercoledì: 08–20:30
  • Giovedì: 08–20:30
  • Venerdì: 08–20:30
  • Sabato: 08–20:30
  • Domenica: 07:30–20:30

Ecco una presentazione dettagliata della Cattedrale di Maria Santissima Annunziata a Tursi, pensata per offrire una guida completa e incoraggiare la visita:

La Cattedrale di Maria Santissima Annunziata: Un Tesoro di Storia e Fede

La Cattedrale di Maria Santissima Annunziata si erge come un simbolo di profonda devozione e di un ricco patrimonio storico e artistico nel cuore di Tursi, in provincia di Bergamo. Situata in Piazza Cattedrale, snc, 75028 Tursi MT, Italia, è facilmente raggiungibile e offre un'esperienza spirituale e culturale significativa. Il numero di telefono per contattare la parrocchia è 3510208646, e per ulteriori informazioni e dettagli visitare il sito web ufficiale: parrocchietursi.org.

Caratteristiche e Storia

La cattedrale è un esempio di architettura religiosa che riflette diverse fasi storiche. Originariamente, la diocesi era molto più estesa, attirando fedeli da un vasto territorio circostante. La sua ristrutturazione, avvenuta in tempi recenti dopo un incendio devastante, ha visto l’inserimento di un nuovo e maestoso organo a canne, un elemento che aggiunge un ulteriore livello di bellezza e suono alla sua atmosfera.

Nonostante la cura e l'attenzione ripristinata, alcuni aspetti strutturali, come l'impossibilità di aprire le finestre alte, presentano delle sfide in termini di ventilazione, soprattutto durante i mesi estivi. Tuttavia, l'impegno per preservare la sua storia e il suo valore spirituale è evidente in ogni dettaglio. La sua posizione centrale in piazza ne fa un punto di riferimento assoluto per la comunità.

Informazioni Utili per la Visita

Accessibilità: La cattedrale è dotata di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di un parcheggio accessibile nelle vicinanze, garantendo a tutti la possibilità di fruire del suo fascino.
Specialità: La cattedrale rappresenta un luogo di culto di primaria importanza, un centro di aggregazione spirituale e culturale per i fedeli di Tursi e dei dintorni.
* Recensioni: La cattedrale gode di un’alta valutazione online, con 73 recensioni su Google My Business che testimoniano la sua importanza e il suo valore per la comunità. La media delle opinioni è di 4.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori e dei fedeli.

Altri Dati di Interesse

La Cattedrale è particolarmente suggestiva durante il periodo natalizio, quando viene allestito un presepe di eccezionale bellezza, frutto dell'ingegno e della dedizione dei parrocchiani. Si percepisce un forte senso di devozione e di comunità che permea l’atmosfera.

Considerazioni Aggiuntive

La struttura, pur essendo stata oggetto di importanti lavori di restauro, conserva un'atmosfera solenne e accogliente. La presenza del nuovo organo, seppur suonato raramente, evoca un passato glorioso e un legame profondo con la tradizione musicale sacra.

La Cattedrale di Maria Santissima Annunziata rappresenta un punto focale per la vita religiosa e sociale di Tursi, un luogo dove storia, arte e fede si fondono in un'esperienza unica.

Per informazioni più dettagliate, per scoprire gli orari di apertura o per partecipare a eventi speciali, si consiglia vivamente di visitare il sito web ufficiale: parrocchietursi.org. Potrete trovare aggiornamenti, calendari e tutte le informazioni necessarie per una visita completa e significativa.

Contattando la parrocchia telefonicamente al numero 3510208646, potrete ottenere risposte personalizzate alle vostre domande e scoprire ulteriori dettagli su questa importante realtà religiosa e culturale.

👍 Recensioni di Cattedrale "Maria SS. Annunziata"

Cattedrale
Pino S.
5/5

Cattedrale luogo di culto. Ristrutturata anni fa dopo che fu colpita da un devastante incendio. Aperta ai fedeli La diocesi un tempo era più grande, i fedeli giungevano era uno spettacolo da tutti i paesi del circondario. Con la ristrutturazione è stato installato un nuovo organo a canne che viene suonato di rado. Le finestre in alto non si aprono, grosso errore progettuale e d'estate non vi è ricambio d'aria. I tursitani sono molto devoti. Luogo da visitare in particolar modo durante il Natale periodo che viene allestito il presepe, sempre fatto benissimo.

Cattedrale
Romina M.
5/5

Presepe realizzato dall'artista Cipolla Angelo ed i suoi collaboratori.

Cattedrale
antonio D.
4/5

Sempre aperta ai fedeli, luogo di raccoglimento testimone della vita di Tursi. Una volta, quando la diocesi era più grande, era uno spettacolo vedere l'affluenza di persone che giungevano da tanti paesi. Ultimamente, dopo l'ultimo incendio, è stata ristrutturata ex-novo. Adesso c'è un organo a canne nuovo che suonano di rado, c'è il riscaldamento a pavimento, prima inesistente, che per risparmiare, continua a non riscaldare. Le finestre in alto non sono apribili e d'estate non c'è ricambio d'aria. L'amore e la devozione dei tursitani per la propria cattedrale è inesauribile ed anche con dei difetti, ci sarà sempre. Comunque da visitare e magari scattare anche delle foto, specialmente a Natale, quando viene allestito il presepe, sempre di bellissima fattura.

Cattedrale
Annarè
5/5

Grande e accogliente . Una bella cattedrale

Cattedrale
Roberto P.
4/5

Nel paese storico con tanto da raccontare, una tradizione di cucina eccellente, una natura per certi versi unica in Italia, la gente molto ospitale e il costo della vita basso. La rabatana e il paese terremotati meriterebbero una completa ricostruzione, per promuovere maggiormente il turismo che merita.

Cattedrale
emmegi C.
5/5

XV - XVI (costruzione intero bene)

La Chiesa Cattedrale di Tursi, dedicata all’Annunziata, era, con molta probabilità, esistente già nel XV secolo, in relazione allo sviluppo urbanistico della cittadina di Tursi a valle in età moderna, al di sotto del più antico centro storico con la zona del castello e del relativo borgo, anche se il termine storico che accerta la sua sicura esistenza è il XVI secolo come rivelano elementi decorativi quali il gruppo lapideo in pietra dell’Annunciazione, con Angelo e Madonna, attribuito al Maestro di Noepoli e datato al 1519 oltre ai lacerti di affreschi con santi, riferibili alla antica decorazione del 1525, ricomparsi negli ultimi restauri sui pilastri delle arcate laterali del presbiterio. Fu la posizione di tale edificio sacro nel nuovo contesto urbanistico, in loco plano et magis opportuno, e la sua comodità per il Vescovo e la Curia, che avevano visto già lo spostamento della cattedrale da Anglona alla chiesa urbana di San Michele nel 1525.
Descrizione La Cattedrale ha forma di croce latina (per una lunghezza totale m 41,20, dall'ingresso all'abside, e una larghezza delle tre navate di m 19,80), il cui braccio corto viene a costituire un vero e proprio transetto (lungo m 30,90 e largo m 8,10) chiuso ai lati estremi da due grandi cappelloni dedicati all'Annunziata e alla Madonna del Monte, entrambi i lati sono caratterizzati da splendidi altari con paliotto in scagliola del 1731. La navata centrale (larga m 9,20) viene affiancata da due laterali (larghe ciascuna m 4,40) più basse e senza finestre, con lunette affrescate dal pittore Paradiso agli inizi degli anni Sessanta del XX secolo, con scene dell’Antico Testamento a sinistra, e del Nuovo Testamento a destra, recentemente restaurate. Le navatelle, il cui spazio è ritmato dalla copertura con volte a crociera e creando quattro campate in ogni lato, sono separate dalla centrale mediante pilastri che sorreggono archi a tutto sesto, con elementi decorativi dati da lesene terminanti con capitelli a decorazione composita, mentre volti di angeli si alternano sull'estradosso degli archi. È l’ampiezza di tali archi (con una luce di m 2,60) a dare all'edificio, già nel solo impatto visivo, maggiore ampiezza e sviluppo in senso orizzontale. Sopra tali archi, nella parete superiore, le ampie finestre si alternano a oculi decorati con le figure dei profeti minori, attribuiti, dal Nigro, al pittore Salvatore Donati di Roccella e ripresi nell'ultimo restauro.

Cattedrale
annamaria D. T.
5/5

Luogo di pace. Gesù solennemente esposto accoglie con amore chiunque vada a visitarlo. È lì e ci aspetta per donarci luce, forza, amore.

Cattedrale
francesco G.
5/5

Di Bari conoscevo San Nicola, la sia cattedrale, dall'architettura così comasca, è stata costruita un secolo dopo , per me è stata una vera sorpresa: meglio di San Nicola

Go up