Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Passeggiata Archeologica, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia.
Telefono: 0818575347.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Museo archeologico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1324 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Villa San Marco

Villa San Marco Passeggiata Archeologica, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa San Marco

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: 09–18

Ecco una presentazione completa di Villa San Marco, pensata per offrire un’esperienza turistica ricca e accessibile:

Villa San Marco: Un Viaggio nel Cuore di Stabia

Villa San Marco, situata in Passeggiata Archeologica, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia, rappresenta uno dei siti archeologici più affascinanti e meglio conservati delle antiche ville di Stabia. La sua posizione, lungo la splendida Passeggiata Archeologica, ne garantisce un’ambientazione suggestiva, immersa nella storia e nella bellezza del paesaggio circostante. Il numero di telefono per informazioni è 0818575347, e il sito web ufficiale è http://pompeiisites.org/stabiae/.

Caratteristiche Principali e Storia

Originariamente una lussuosa residenza appartenuta alla famiglia Giulia, Villa San Marco risale al I secolo d.C. La sua struttura, ricca di affreschi eccezionalmente conservati, offre uno sguardo impareggiabile sulla vita quotidiana degli antichi romani, in particolare di coloro che conducevano uno stile di vita agiato e dedito al piacere. I musei all'interno della villa presentano una collezione di reperti straordinaria, tra cui ceramiche, mosaici, oggetti di uso comune e statue, che restituiscono un vivido quadro della quotidianità di queste élite. La villa è un’attrazione turistica di primaria importanza, testimonianza della grandezza dell'antica Campania.

Informazioni Utili e Accessibilità

Villa San Marco si distingue per la sua particolare attenzione all'accessibilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, facilitando la visita anche a persone con mobilità ridotta. Anche il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza confortevole. All'interno della struttura sono disponibili toilette e un ristorante dove è possibile rifocillarsi dopo la visita. Inoltre, la villa è perfettamente adatta ai bambini, che potranno apprezzare la scoperta di un mondo lontano e affascinante.

Dati aggiuntivi

Villa San Marco vanta un numero impressionante di recensioni positive su Google My Business (1324 recensioni), con una media di valutazione di 4.7/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e l'interesse che il sito suscita nei visitatori. La sua vicinanza al Parco Archeologico di Pompei, raggiungibile tramite Artebus (un servizio di trasporto dedicato) o, per i più avventurosi, a piedi, ne aumenta ulteriormente il valore come destinazione turistica. Un aspetto da non trascurare è che l'ingresso alla villa è gratuito.

La sua posizione strategica e la ricchezza dei suoi tesori archeologici la rendono una tappa obbligatoria per chiunque visiti la zona di Pompei e Stabia. La possibilità di immergersi in un'epoca passata, ammirando gli affreschi e i reperti che raccontano la vita degli antichi stabiesi, offre un'esperienza educativa e culturale di grande valore.

Consigli per la Visita

Per pianificare al meglio la vostra visita, vi consigliamo di consultare il sito web ufficiale: pompeiisites.org. Potrete trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le modalità di accesso e le mostre in corso. Siamo certi che Villa San Marco vi offrirà un viaggio indimenticabile nel cuore dell'antica Roma.

Non esitate a contattare direttamente il team di Villa San Marco attraverso il loro sito web per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni aggiuntive. Vi auguriamo una splendida scoperta

👍 Recensioni di Villa San Marco

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Adriana D. S.
4/5

Un tuffo nell'epoca romana;
Romani che già avevano capito tutto della vita, cosa che traspare dalle loro abitudini nelle cosiddette ville dell'ozio. 4 stelle solo per la mancanza di trasporti pubblici, (raggiungibile con #Artebus dal parco archeologico di Pompei, o per i più temerari a piedi).
PS. Le ville di Stabia sono gratuite.

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Giordano B.
4/5

Abbiamo scoperto la villa cercando informazioni online.
Il sito non é molto evidente dalla strada statale: una volta imboccata la laterale bisogna attraversare una strada sterrata e alcune case private, ma abbiate fede: ne vale la pena!
Quasi all'improvviso la campagna si apre in una scalinata antica che degrada verso la villa, che accoglie il visitatore in un atrio coperto.
Il sito archeologico si presenza in ottimo stato: i colori degli affreschi sono vividissimi, e si colgono anche graffiti e annotazioni sui muri di chi la villa la viveva.
Un pregio notevole di questa villa, che fa passare in secondo piano la difficoltà di raggiungerla: mentre siti come Pompei ed Ercolano "ubriacano" di una marea di input e particolari (oltre che trovarvi ogni 5 minuti in mezzo ad una comitiva), a Villa San Marco é possibile con tranquillità cogliere momenti della vita dei patrizi romani.
Come raggiungere la villa:
- a piedi sono 35 minuti circa dal centro di Castellammare, ma lo sconsiglio: oltre che per la distanza, ci sono alcuni tratti di strada statale senza marciapiedi.
- Potete prendere un autobus dalla stazione di Castellammare (piazza Matteotti) che vi porti la fermata "Castellammare, fermata 2", ma non ci sono collegamenti diretti, e il tempo medio di percorrenza sono 40-45 minuti.
- Potete fare un biglietto combinato con altri siti limitrofi a Pompei sul sito ufficiale del Parco Archeologico (Area archeologica "Stabiae"). Una navetta (Pompei Grande) vi porterà a Villa San Marco/Villa Arianna/Reggia di Quisisana.
- Se raggiungete il sito in macchina c'è un parcheggio bello ampio appena imboccata la laterale di accesso al sito.

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Julia M. S.
5/5

La più bella tra le ville incluse nel biglietto di 3 giorni per gli scavi. Stupenda e in ottimo stato. Decisamente un must-see.
Ottimo il servizio navetta offerto.

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Claudio D. P.
3/5

Incluso nel biglietto degli scavi di Pompei aggiungendo 4 euro. Viene visitata inseme a villa Arianna. Situata fuori da Pompei, si raggiunge con un pulmino che impiega circa 1 ora e mezza a fare il giro, compreso circa 25 minuti a villa. Villa San Marco molto bella, suggestiva, ma lontana ed una volta usciti dagli scavi per andare alle 2 ville, non si può rientrare.

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Pas C.
5/5

Enorme e bellissima villa di epoca romana( forse troppo restaurata). Anche la posizione è incantevole, con vista sul Vesuvio e i golfo di Castellammare di Stabia. Ingresso gratuito ( al momento), adiacente c'è un ampio e comodo parcheggio, anch esso gratuito. Questo sito dovrebbe essere più pubblicizzato perché vale assolutamente una visita. Consigliatissimo

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
francesca T.
5/5

Una villa romana straordinaria. È difficile da trovare perché non ben segnalata. C’è un ampio parcheggio e l’ingresso è gratis. La struttura è enorme e bellissima. Splendidi sono gli affreschi che sono davvero in ottima condizione.

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Monica D.
5/5

Bellissima villa con affreschi incredibi tenuti bene!
Peccato che sia poco pubblicizza, siamo arrivati con la navetta da Pompei compresa con il prezzo del biglietto!
Gentilissimo il ragazzo,e super disponibile!

Villa San Marco - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Marco S.
5/5

Bellissima Villa costruita da nobili romani, appena restaurata! Merita sicuramente una visita anche con i bambini e in più è GRATIS!
La guida, preparata e gentile, ci ha tolto parecchie curiosità
Bel panorama sul Vesuvio!

Go up