Villa Romana di Casignana - Casignana, RC
Indirizzo: S.S. 106 Km 82, 89030 Casignana RC, Italia.
Telefono: 0964957007.
Sito web: villaromanacasignana.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 447 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Villa Romana di Casignana
⏰ Orario di apertura di Villa Romana di Casignana
- Lunedì: 09–13, 14:30–16:30
- Martedì: 09–13
- Mercoledì: 09–13, 14:30–16:30
- Giovedì: 09–13
- Venerdì: 09–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione completa della Villa Romana di Casignana, pensata per offrire una guida chiara e dettagliata a chiunque sia interessato a visitare questo straordinario sito:
Villa Romana di Casignana: Un Viaggio Nel Tempo
La Villa Romana di Casignana rappresenta un’importante testimonianza della ricca storia e dell’ingegno costruttivo dell’antica Campania. Situata in un’area di grande fascino, vicino alle coste ioniche, offre ai visitatori un’esperienza immersiva nell’epoca romana.
Posizione e Contatti
L’indirizzo della villa è: Indirizzo: S.S. 106 Km 82, 89030 Casignana RC, Italia. Per informazioni e prenotazioni, potete contattare il numero di telefono: Telefono: 0964957007. Potete anche consultare il sito web ufficiale: Sito web: villaromanacasignana.it.
Caratteristiche e Storia
La villa risale al III secolo d.C. e rappresenta un esempio eccezionale di residenza patrizia romana. Le sue fondamenta, estese su una superficie di oltre 2.000 metri quadrati, comprendono ambienti grandiosi come:
Sale ipogee: Spazi sotterranei riscaldati a pavimento, un’innovativa soluzione tecnologica per l’epoca, che garantiva un comfort elevato e un controllo della temperatura.
Bagni: Un complesso di terme ben strutturato, con vasche, calidarium (stanza calda), tepidarium (stanza tiepida) e frigidarium (stanza fredda).
Cortili: Spazi aperti, decorati con mosaici e affreschi, che offrivano ampi spazi per la vita sociale e ricreativa.
Laboratori: Spazi dedicati alla lavorazione dell’oro e della ceramica, testimonianza dell’importanza economica della villa.
La villa è stata oggetto di scavi archeologici accurati, che hanno portato alla luce una vasta collezione di reperti, tra cui mosaici, affreschi, statue e oggetti di uso quotidiano. La sua posizione strategica, vicino alla costa, suggerisce che fosse un luogo di villeggiatura frequentato dalla nobiltà locale.
Informazioni Utili e Accessibilità
La Villa Romana di Casignana è classificata come Sito Archeologico e un’importante Attrazione Turistica. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori. La presenza di una guida abilitata è particolarmente raccomandata per apprezzare appieno la ricchezza dei reperti e la storia del luogo. In effetti, l’esperienza di visita è arricchita dall’approfondita conoscenza fornita da professionisti esperti.
Opinioni e Valutazioni
L’azienda riceve ottime recensioni, con una Media delle opinioni: 4.6/5. Molti visitatori sottolineano l’importanza della guida esperta, che offre approfondimenti sulla storia e l’ingegneria della villa, spesso paragonando le innovazioni romane a tecnologie moderne. La cura dei dettagli, la ricchezza dei reperti e l’accessibilità del sito contribuiscono a rendere la visita un’esperienza indimenticabile.
Altri Dati di Interesse
Numero di recensioni su Google My Business: 447
Possibilità di visite guidate: Disponibili visite guidate in diverse lingue.
* Orari di apertura: Verificare gli orari aggiornati sul sito web.
Raccomandazione Finale:
Per una visita completa e arricchita, consigliamo vivamente di consultare il sito web ufficiale villaromanacasignana.it per informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le visite guidate disponibili e le modalità di prenotazione. Non perdete l’occasione di scoprire questo gioiello dell’architettura romana