- Chiesa Evangelica
- Città Metropolitana di Napoli
- Villa Jovis - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Villa Jovis - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Tiberio, 80073 Capri NA, Italia.
Telefono: 0667235338.
Specialità: Villa, Sito storico, Monumento, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 1067 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Villa Jovis
⏰ Orario di apertura di Villa Jovis
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–16
- Mercoledì: 10–16
- Giovedì: 10–16
- Venerdì: 10–16
- Sabato: 10–16
- Domenica: 10–16
Certamente Ecco una descrizione di Villa Jovis, pensata per essere utile e informativa, utilizzando il formato
👍 Recensioni di Villa Jovis
Alessio A.
Villa Jovis, o Villa di Giove, è collocata sulla vetta del monte Tiberio, nella parte orientale dell'isola di Capri. Da qui l'imperatore Tiberio Claudio Nerone governò l'impero per oltre undici anni.
Questa reggia fu un po' a metà tra una ricca domus e una fortezza romana, sul versante ovest della villa trovava posto il quartiere servile e a nord l'alloggio dell'imperatore e dei suoi collaboratori più fidati, come l'astrologo Trasillo.
Il versante est, invece, era occupato dalla sala del trono.
L'antico faro utilizzato per le segnalazioni con la terraferma e le osservazioni astronomiche è crollato a causa di un terremoto pochi giorni dopo la morte di Tiberio.
Alice
Monumento storico che merita di essere visitato. Offre anche una bella vista. Unica pecca per arrivare bisogna fare un bel po’ di strada a piedi in salita.
Giovanna T.
Villa iovis si è una delle tante ville che l imperatore Tiberio aveva fatto costruire sulla alta roccia in uno sperone proprio antistante alla grotta azzurra Ormai esistono solo resti di murature ma se non volete fare una lunga e faticosa camminata per arrivare li visto che ci si arriva solo a piedi, potete optare di vederla con giro dell’ isola salendo in una delle tante barche che con modica spesa imbarcano e fanno giro dell’ isola MarinaGrande e vedere anche il punto dove l imperatore faceva gettare in mare i suoi oppositori potete
Gianluca D. C.
La maggior parte dei turisti che vengono a Capri non la visitano davvero.
E' inclusa nel prezzo l'audioguida ma all'inizio non ci era stata proposta e solo successivamente a seguito di domande sul sito ci è stata proposta. Audioguida è fondamentale per capire altrimenti si vedono solo ruderi.
Raggiungere la villa è faticoso, pertanto suggerisco di farlo la mattina presto. Non ci arriva nessun tipo di mezzo, e c'è da camminare per circa 40 minuti in salita ma è una bellissima passeggiata, dapprima per i vicoli di Capri poi nella natura. Sconsigliata a chi ha problemi motori e suggerisco scarpe comode, acqua e snack al seguito.
Villa Jovis è stata sia una dimora dell'imperatore romano Tiberio Giulio Cesare Augusto, sia il palazzo del governo di Roma negli anni tra il 26 e il 37 d.C.
Dietro questa scelta ci sono varie considerazioni derivanti forse dallo stato di salute precario dell'imperatore al quale era stata consigliato un soggiorno in zone costiere, oppure anche la volontà di allontanarsi da possibili attentati.
Villa Jovis è situata sul monte Tiberio, in posizione strategica, a 334 metri sul livello del mare e dalla sua posizione c'è un panorama mozzafiato a 360° dove si possono osservare Ischia, Procida, il golfo di Napoli, la penisola sorrentina, il golfo di Salerno.
E' impressionante pensare che l'edificio era di ben 8 piani, la maggior parte dei quali oggi non più esistenti.
Al centro si trovavano le cisterne per la raccolta delle acque piovane, risorsa fondamentale dato che fin qui l'acqua non arrivava, usate sia come acqua potabile che come riserva destinata alle terme.
Metto 4 stelle perché nel complesso si potrebbe fare un pochino di più, tenere il sito in maniera più curata, e valorizzarlo di più.
Ci sono i bagni gratuiti pochi metri prima dell'ingresso.
Da Villa Jovis c'è la possibilità di fare un percorso trekking, non segnalato benissimo quindi chiedere all'ingresso, che porta a Villa Lysys oppure si deve riscendere e risalire da Capri.
Il costo del biglietto è di 6€ che, considerato il tipo di sito, sono una cifra equa.
Il tempo della visita, soffermandosi anche per ammirare il panorama, è circa 45 minuti al quale bisogna aggiungere almeno altrettanto per arrivare a piedi da Capri.
Prima di salire accertarsi che sia aperta dato che gli orari sono variabili e da giugno a settembre sono 9:00 - 19:00 ed è chiusa il lunedì.
Prima di entrare a Villa Jovis si può fare una sosta nel bellissimo parco Astarita.
Do C. ?.
Un monumento storico ed un immersione nell'epoca romana, degno di essere visitato. Purtroppo la strada per raggiungere questo luogo è solo percorribile a piedi ed è in salita, ma la maggior parte è all'ombra e c'è un venticello gradevole che alleggerisce la camminata (noi ci siamo andati intorno alle 15, un orario non proprio ideale ,per questo sottolineo che non è estremamente faticoso). Ci sono punti di ristoro sulla strada, fontanelle gratuite e si può sostare ogni volta che si vuole. Da consigliare, prima di arrivare alla villa Romana, una sosta al parco Astarita, una serie di terrazze immerse nella pineta tra scorci mozzafiato e simpatiche caprette
Al. S. (.
Punto panoramico dalle rovine della villa appartenuta all'imperatore Tiberio. In Cima c'è una piazzetta dove vi è situata una statua della Madonna con Bambino e una chiesetta del diciassettesimo secolo di solito è chiusa ma sembra ancora strutturalmente integra. In realtà la cosa non mi ha entusiasmato più di tanto, una lunga e faticosa camminata per arrivarci e i prezzi dei biglietti di ingresso sono alti a mio parere, meglio chiedere donazione a piacere credo. Si farebbe più bella figura. Il Lunedì è chiuso ma no so' se sia sempre così.
roberto L.
Lunga passeggiata per arrivarci e anche se si potrebbero apporre delle migliorie (
Tipo pannelli espicativi) vale la pena arrivare fino a qui. Dopo la visita alla villa non perdetevi un giro per il sottostante parco Astarita: ha dei punti panoramici mozzafiato veramente spettacolari.
Daniele M. S.
Le antiche rovine di villa Jovis, situate su uno sperone roccioso della meravigliosa isola di Capri, costituisce una preziosa testimonianza archeologica della grande civiltà romana. I ruderi sono attorniati da un bellissimo parco naturalistico con panorami straordinari sul mare e sull'isola. Una tappa senz'altro indispensabile per il turista che intende arricchire il proprio bagaglio storico culturale sull'Isola di Capri. Il sito si raggiunge tranquillamente con un comodo sentiero. Esperienza stupenda consigliata a famiglie con bambini.
- Sentiero dei Fortini Borbonici - Anacapri, Città Metropolitana di Napoli
- Capri Oleum Exclusive Place Anacapri - Anacapri, Città Metropolitana di Napoli
Giardini di Augusto - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Porto Turistico di Capri - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Belvedere Tragara - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Eremo di Santa Maria di Cetrella - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Piazzetta di Capri - Capri, Città Metropolitana di Napoli
Chiesa di Sant'Andrea - Capri, Città Metropolitana di Napoli