Villa Faragola - Ascoli Satriano, Provincia di Foggia

Indirizzo: Contrada Comunale Faragola, 71022 Ascoli Satriano FG, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Villa Faragola

Villa Faragola Contrada Comunale Faragola, 71022 Ascoli Satriano FG, Italia

Informazioni Generali sulla Villa Faragola

La Villa Faragola, situata in Contrada Comunale Faragola, 71022 Ascoli Satriano FG, Italia, è un punto di riferimento storico di grande importanza. Per chiunque sia interessato alla storia e all'archaeologia, questa villa rappresenta una vera gemma del patrimonio locale.

Caratteristiche e Attrazioni

La villa è nota per il suo parco archeologico di immenso valore, che è stato oggetto di scavamenti sistematici dal 2003. Si distingue per la sua struttura tardo-antica, che include una sala da pranzo (cenatio) con un raro stibadium e un complesso termale munito di pavimentazione musiva. Questi resti testimoniano il periodo più brillante del sito, con tratti che si estendono dall'età daunia all'epoca medievale. È un luogo che non solo fascina per la sua architettura antica, ma anche per la narrazione storica che racconta attraverso i suoi resti.

Dati da Notare

- Adatto ai bambini: Per i familiari con bambini, la Villa Faragola offre un'esperienza educativa unica.
- Recensioni Positive: Sul Google My Business, la villa ha ottenuto una buona reputazione con solo 2 recensioni, ma la media di queste è molto alta, con un'eccezionale <>. Questo suggerisce che la visita è molto apprezzata dai visitori.
- Ricostruzione Post-Incendio: Purtroppo, un incendio doloso nel 2017 ha causato danni significativi alla villa. Tuttavia, c'è un senso di resilienza e rinnovo nell'attenzione dedicata alla preservazione e alla ricostruzione di questo importante sito archeologico.

Informazioni Comuni

Per chiunque sia interessato a visitare la Villa Faragola:
- Telefono: (Per ottenere il numero di telefono, si consiglia contattare direttamente tramite la pagina web ufficiale.)
- Pagina Web: (La pagina web ufficiale contiene ulteriori dettagli sui aperti, orari e servizi offerti.)

Se si è interessato allo stile e alla storia romana, la Villa Faragola è essenzialmente una visita indimenticabile. Anche se l'esperienza è stata segnata da un evento negativo (l'incendio), la determinazione per la ricostruzione e la conservazione è un trascino in sé.

Per chiunque la conosca o la scopra per la prima volta, la Villa Faragola non solo offre una panoramica indimenticabile sull'architettura tardo-antica, ma anche un'opportunità di riflettere sull'importanza della preservazione del patrimonio culturale. La scelta di visitare questo luogo è non solo un viaggio nel passato, ma anche un supporto alla comunità locale che lavora attivamente per riportare la villa allo splendore del suo passato.

Questo luogo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di coinvolgere visitors di tutte le età, offrendo un'esperienza che va oltre la semplice osservazione architettonica, portando a una comprensione più profonda della storia locale.

👍 Recensioni di Villa Faragola

Villa Faragola - Ascoli Satriano, Provincia di Foggia
Simone D. T. G. I.
5/5

Parco archeologico di immenso valore, oggetto di scavo sistematico dal 2003. La Villa tardo-antica di Faragola, costituita da una sala da pranzo (cenatio) con raro stibadium e da un complesso termale con pavimentazione musiva, testimonia il periodo più illustre del sito, con resti che vanno dall'età daunia all'età medievale. Purtroppo, un incendio doloso nel 2017 ha distrutto la copertura e danneggiato parte dei resti archeologici. Ora bisogna farla risorgere dalle ceneri.

Villa Faragola - Ascoli Satriano, Provincia di Foggia
Daniela G.
5/5

Go up