Tomba di Nennolina (Antonietta Meo) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10, 00185 Roma RM, Italia.

Sito web: santacroceroma.it
Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Tomba di Nennolina (Antonietta Meo)

Tomba di Nennolina (Antonietta Meo) Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10, 00185 Roma RM, Italia

La Tomba di Nennolina, dedicata alla beata Antonietta Meo, è un luogo di culto situato all'interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Questa tomba è un tesoro spirituale che attrae molte persone che cercano un luogo di preghiera e riflessione. La tomba di Nennolina è un sito particolarmente apprezzato per il suo valore storico e religioso, poiché è il luogo in cui riposa la beata Antonietta Meo, una figura di grande importanza per la Chiesa cattolica.

La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme è ubicada en Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10, 00185 Roma RM, Italia. La struttura è aperta tutti i giorni e il suo orario di apertura varia in base alle celebrazioni liturgiche. È consigliabile visitare il sito web della basilica per avere informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sui servizi disponibili.

La Tomba di Nennolina può essere visitata seguendo le indicazioni all'interno della basilica. La tomba è un luogo di meditazione e preghiera, pertanto è richiesto il rispetto e il silenzio per tutti i visitatori. La tomba è un luogo di fede e molti visitatori si recano lì per pregare e chiedere la intercessione di Antonietta Meo.

La media delle recensioni sulla tomba di Nennolina è di 4.8 su 5, con 4 recensioni su Google My Business. Questo indica che il luogo è molto apprezzato e che i visitatori sono soddisfatti della loro esperienza.

👍 Recensioni di Tomba di Nennolina (Antonietta Meo)

Tomba di Nennolina (Antonietta Meo) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

La *Tomba di Nennolina (Antonietta Meo)* si trova nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.
La *Tomba di Nennolina*, il soprannome di *Antonietta Meo*, si trova nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Antonietta, una bambina italiana nata il 15 dicembre 1930 e deceduta il 3 luglio 1937, è conosciuta per la sua straordinaria spiritualità e le lettere che scrisse a Gesù durante la sua breve vita.
La sua tomba è un luogo di riflessione e devozione per molti visitatori. Tutti hanno espresso opinioni positive riguardo alla bellezza e semplicità della tomba, che riflette la purezza e la fede della piccola Antonietta. La sua storia è un esempio di forza e serenità di fronte alla sofferenza, e la sua tomba è un luogo di ispirazione per chiunque la visiti.
In definitiva, la *Tomba di Nennolina (Antonietta Meo)* è una tappa imperdibile per chiunque visiti Roma, offrendo un'esperienza unica di spiritualità, storia e bellezza.

Tomba di Nennolina (Antonietta Meo) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il luogo dove è sepolta Antonietta Meo si trova all’interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, ubicata nel Rione XV (Esquilino), in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme n.12 in Roma.

Alla sinistra del Presbiterio si trova una scalinata la quale porta alla suggestiva Cappella delle Reliquie, dal 1999 in uno spazio posto nelle vicinanze si trova questo luogo dedicato a Antonietta Meo con il soprannome “Nennolina” (1930-1937), in esso riposano le sue spoglie mortali ma come riportato in una scheda informativa all’interno del luogo nella sua breve vita, segnata da un grave malattia, ha dato testimonianza di grande fede tanto da essere venerabile.

Tomba di Nennolina (Antonietta Meo) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Questa cappella ricorda una storia di un secolo fa, quella di una bimba che in maniera sorprendente consacrò la propria vita a Gesù. Cercando le reliquie della croce (tra i simboli della cristianità più importanti ma meno venerati che so trovano nella cappella superiore) si trova entrando sulla sinistra del corridoio che conduce alla cappella una piccola tomba di questa bimba con alcuni suoi ricordi di infanzia che testimoniano il fervore con cui questa bambina affetta da una malattia incurabile che la portò presto alla morte dedicò con sopportazione e incoraggiamento a Gesù. La sua dedizione interessò anche il papa. Merita una sosta e una riflessione sul reale valore della fede, anche per chi si accosta solo per curiosità....la stessa curiosità che deve portare ad approfondire e cercare la storia su internet. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Tomba di Nennolina (Antonietta Meo) - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
GIOVANNI D. C.
5/5

Go up