Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00161 Roma RM, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Tempio di Saturno

Tempio di Saturno 00161 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempio di Saturno

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Tempio di Saturno, pensata per offrire una guida completa e informativa:

Il Tempio di Saturno: Un Viaggio nel Cuore dell'Antica Roma

Il Tempio di Saturno rappresenta un'importante attrazione turistica situata nel cuore del Foro Romano, a Roma. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 00161 Roma RM, Italia. Sebbene non esista un numero di telefono attivo, è possibile trovare informazioni dettagliate e aggiornate sul sito web ufficiale del Parco Archeologico del Foro Romano e della Domus Aurea, dove il tempio è ospitato. Il sito web, attualmente in fase di aggiornamento, è reperibile tramite una semplice ricerca online.

Caratteristiche e Storia

Questo imponente complesso templare, dedicato al dio Saturno (o Crono nella mitologia greca), è un esempio straordinario dell'architettura romana. Costruito in diverse fasi tra il 497 a.C. e il 163 a.C., il tempio subì diverse modifiche nel corso dei secoli. La sua struttura originaria, realizzata in marmo di Carrara, era caratterizzata da una facciata a pronao e un colonnato maestoso.

La sua posizione strategica all'interno del Foro Romano, il centro della vita politica, religiosa e commerciale dell'antica Roma, ne testimonia l'importanza. La grandiosità del tempio era tale da renderlo uno dei più grandi edifici dell'epoca, un simbolo del potere e della ricchezza di Roma. Dopo un periodo di abbandono, il tempio fu riutilizzato come deposito di monete d'oro, da cui deriva il nome "Tempio delle Monete".

Ubicazione e Accessibilità

Il Tempio di Saturno si trova all'interno del vasto Parco Archeologico del Foro Romano, un'area che offre la possibilità di esplorare numerosi siti storici e monumenti. L'accesso al tempio è generalmente incluso nel biglietto d'ingresso per il Foro Romano e il Palatino. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: le fermate della metropolitana più vicine sono Colosseo (linea B) e Circo Massimo (linea B).

Informazioni Utili e Consigli per la Visita

Adatto ai bambini: Sì, il tempio è un luogo affascinante per i bambini, che possono immaginare la vita nell'antica Roma.
Orari di apertura: Gli orari di apertura del Parco Archeologico del Foro Romano variano a seconda della stagione e sono soggetti a modifiche. Si consiglia di consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate.
Durata della visita: Circa 1-2 ore sono sufficienti per ammirare il tempio e l'area circostante.
Cosa portare: Scarpe comode, acqua e protezione solare sono consigliati, soprattutto durante i mesi estivi.

Altre Informazioni di Interesse

Il Tempio di Saturno, pur essendo un sito storico di grande importanza, offre un'esperienza immersiva nella storia romana. La sua architettura, seppur in parte restaurata, permette di apprezzare l'ingegno e la maestria degli antichi costruttori romani. La sua posizione centrale nel Foro Romano lo rende un punto di partenza ideale per esplorare l'intero sito archeologico. La sua storia, legata al deposito di monete d'oro, aggiunge un ulteriore livello di interesse a questo monumento iconico.

Speriamo che questa guida ti sia utile per pianificare la tua visita al Tempio di Saturno

👍 Recensioni di Tempio di Saturno

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giuliano T.
4/5

Il Tempio di Saturno a Roma è un'incantevole testimonianza dell'antica grandezza dell'Impero Romano. Situato nel Foro Romano, con le sue imponenti colonne di marmo e il fascino della storia che trasuda da ogni pietra, incanta i visitatori con la sua maestosità. La sua architettura classica e la sua posizione suggestiva creano un'atmosfera unica che ti trasporta indietro nel tempo, facendoti sentire parte di un'epoca di splendore e magnificenza.

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Tanto bene è stato riprodotto, tanto male viene mantenuto. Ogni pezzetto di questa splendida villa ci viene restituito mediante ogni venti anni ed è uno scempio. Questa bella riproduzione del tempio di Esculapio di villa borghese ha meno di duecento anni e sembra ne abbia dieci volte tanto dato il degrado che lo contraddistingue. Lo stile dorico delle colonne e il decoro del bellissimo frontone (opera di un allievo di Canova) lasciano ben sperare nella ricchezza di ciò che verrà restituito ai cittadini. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
4/5

Questo “Tempio dedicato al dio Saturno” è uno dei particolari edifici che si incontrano a Villa Torlonia, presente sulla Via Nomentana, nel Quartiere V (Nomentano) a Roma.

L’edificio lo incontriamo lungo la strada che porta alla Casina delle Civette, ed è uno dei pochi che al momento non sono restaurati, infatti è anche recintato a protezione dei visitatori.

Fu edificato intorno al 1838 ad opera dell’architetto e pittore Giovan Battista Carretti (1803 – 1878) ad imitazione degli antichi tempi, comunque è incompiuto, poiché si compone solo dell’area del pronao, con le sue quattro colonne in granito grigio con i capitelli dorici, che suddividono la gradinata in cinque sezioni.

La folta vegetazione che è presente, nasconde in parte l’inesistenza della parte posteriore.

Sopra l’architrave è presente un frontone triangolare, nel cui timpano si trova un altorilievo in terracotta (prima metà del XIX secolo) che raffigura il dio del tempo Saturno al centro, incoronato e con le ali spiegate e nelle sembianze di una persona anziana, con ai lati i simboli allegorici delle quattro stagioni e altre figure.

All’interno del pronao spiccano due altorilievi in gesso (alt. 3,6 mt e larg. 2,5 mt), sono i calchi di due dei tre rilievi presenti nel Palazzo dei Conservatori in Campidoglio, provenienti dall’arco di Trionfo di Marco Aurelio e raffiguranti il Trionfo e la Clemenza dell’imperatore.

Quello più visibile sulla destra raffigura l'imperatore Marco Aurelio con la toga e su un carro trainato da superbi cavalli, mentre sta per passare sotto un arco di trionfo, peccato per alcune parti mancanti.

Si tratta di una bella testimonianza, purtroppo nel 2023 non restaurata.

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
S B.
1/5

Triste e abbandonato, col tetto sfondato. Spero prima o poi lo ristrutturino.

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo L.
4/5

Purtroppo la zona è transennata e visitabile solo dall'esterno

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Caterina
5/5

Il tempio di Saturno si trova all'interno di villa Torlonia.

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianfranco D.
4/5

Alessandro Torlonia si ispirò a Villa Borghese per la realizzazione di alcune opere di Villa Torlonia tra cui le false rovine (ispirato al tempio di Antonino e Faustina), il Tempio di Saturno (ispirato al Tempio di Esculapio) ed il campo dei Tornei ispirato a piazza di Siena. (da wikipedia)

Tempio di Saturno - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgio D.
4/5

Affascinante nella sua decadenza

Go up