Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Torino, 28, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 02874263.
Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 346 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Tempio di S. Sebastiano

Tempio di S. Sebastiano Via Torino, 28, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempio di S. Sebastiano

  • Lunedì: 08–12, 15–18:30
  • Martedì: 08–12, 15–18:30
  • Mercoledì: 08–12, 15–18:30
  • Giovedì: 08–12, 15–18:30
  • Venerdì: 08–12, 15–18:30
  • Sabato: 08–12, 15–18:30
  • Domenica: 09:30–12, 14:30–19

Introduzione al Tempio di S. Sebastiano

Il Tempio di S. Sebastiano, situato all'indirizzo Via Torino, 28, 20123 Milano MI, Italia, è un edificio di grande importanza storica e architettonica che merita una visita. Fondato tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, questo tempio cattolico è un vero e proprio gioiello architettonico che si trova nei pressi del centro storico di Milano.

Caratteristiche e ubicazione

  • Chiesa cattolica: Il Tempio di S. Sebastiano è un luogo di culto cattolico che ha conservato nei secoli la sua funzione primaria.
  • Attrazione turistica: La bellezza architettonica e le opere d'arte custodite all'interno hanno reso questa chiesa un punto di interesse per i turisti e gli appassionati di storia e arte.
  • Accessibilità: Il tempio è dotato di accessibilità per sedie a rotelle, permettendo così a tutti i visitatori di poter ammirare i suoi interni.

Informazioni di interesse

Il Tempio di S. Sebastiano si trova nell'iniziale tratto di via Torino, a circa 400 metri da piazza Duomo. Questa posizione centrale lo rende facilmente raggiungibile a piedi o in auto. È possibile trovare un parcheggio accessibile per sedie a rotelle nelle vicinanze.

Opinioni e recensioni

Questo tempio ha ricevuto numerosissime recensioni sui principali motori di ricerca, con una valutazione media di 4.6/5 su Google My Business. Le recensioni elogiano la bellezza architettonica del tempio, che è stata progettata sia come luogo di culto che come tempio civico. Al suo interno si trovano dipinti e statue di notevole valore artistico, tra cui una particolarmente apprezzata "Pietà" in marmo di Benedetto Cacciatori datata fine Ottocento.

Contatti e ulteriori informazioni

Conclusione

Il Tempio di S. Sebastiano è un vero e proprio tesoro architettonico e artistico che merita assolutamente una visita. Con una valutazione di 4.6/5 su Google My Business, questo tempio cattolico offre una suggestiva esperienza ai suoi visitatori. Non solo un luogo di culto, ma anche un'attrazione turistica da non perdere. Vi invito a visitare il sito web ufficiale per ulteriori informazioni e a contattarli direttamente per qualsiasi domanda o richiesta.

👍 Recensioni di Tempio di S. Sebastiano

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
Roberto R.
5/5

Bellissima. È stato concepita sia come luogo di culto che come tempio civico. Si trova nella parte iniziale di via Torino a circa 400 metri da piazza Duomo, è un vero gioiello ma non è molto frequentata dai turisti. È stata costruita fra la fine del '500 e l'inizio del '600. Al suo interno si trovano dipinti e statue di notevole valore artistico. Molto bella la pietà in marmo di Benedetto Cacciatori di fine '800. Da visitare.

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
L C.
5/5

Meraviglioso tempio dedicato a San Sebastiano, il tempio è ritornato al suo splendore dopo dei lavori di restauro terminati non molto fa.
Il tempio è piccolo ma ha origini antiche e merita una breve visita per l'arte al suo interno.
La cupola è affrescata a "spicchi" e ai lati vi sono varie sezioni con statue e tele dipinte.
Situata in pieno centro merita una visita anche si poco tempo.

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
Barbara M.
5/5

Situato a cinque minuti dal Duomo, in via Torino, 28. Ben riconoscibile per la sua forma circolare, integrato con altri edifici. La grande cupola è formata da otto spicchi affrescati da Agostino Comerio, in seguito da Lazzaro Pasini, è stata recentemente restaturata ed è spettacolare. Ingresso gratuito.

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
maria F.
5/5

Il Civico Tempio di San Sebastiano si chiama così perché fu fatto edificare dai cittadini in omaggio al Santo per ingraziarlo della cessazione del flagello della peste nel 1578. È davvero un edificio singolare che merita una visita, anche perché fu il famoso architetto Pellegrino Tibaldi a ultimare la sua progettazione, suggerendone una forma circolare che ricordasse il Pantheon romano e altri templi paleocristiani. Bellissime le singole cappelle con meravigliose tele di illustri pittori. All'ingresso, fermatevi ad ammirare le stupende acquasantiere settecentesche. Una curiosità: San Sebastiano è anche il patrono dei vigili urbani di Milano!

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
Marina T.
4/5

Denominato Tempio civico in quanto voluto espressamente dai milanesi per intercedere contro a peste che flagellava Milano, l'iniziativa è stata sostenuta caldamente dal Cardinale Carlo Borromeo prima e dal fratello Federico poi.

La pianta circolare con gli stemmi di Milano e dei Sestieri originari della città, la cupola affrescata (con i santi, profeti e sibille) recentemente restaurata e dotata di un particolare sistema di illuminazione tutto da scoprire, rendono questa chiesa, anzi tempio, meritevole di una visita anche perché si trova a pochi passi dal Duomo e da San Satiro (entrambi meritevoli di altrettanta visita)

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
Maria M.
5/5

Vista oggi dopo il restauro, bellissima

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
Michele S.
4/5

Chiesa di proprietà comunale, forse per questo denominata tempio civico, costituisce un unicum a Milano, in relazione al disegno a pianta circolare e alla forma cilindrica, ideato dallo stesso architetto, Tibaldi, che ha messo mano al progetto di San Fedele. Purtroppo, i lavori di ristrutturazione, in corso, hanno impedito la visione della cupola e della struttura circolare dell'interno. Degni di menzione, tuttavia, la pala del martirio di San Sebastiano, copia di pregio della tela del Foppa, di autore ignoto, databile 1600 circa, il sottostante presepe allestito per il prossimo natale e lo splendido organo a canne, posto in corrispondenza del portale d'ingresso del tempio. Da riammirare, quando saranno terminati i lavori di ristrutturazione saranno terminati, in modo da poterne comprendere la magnificenza degli interni, ora preclusi all'occhio umano.

Tempio di S. Sebastiano - Milano, Città metropolitana di Milano
Dario C.
4/5

Chiesa molto carina a pochi passi dal Duomo. La cupola internamente è uno spettacolo, peccato sia in ristrutturazione.
Sculture e tele stupende in questo piccolo Tempio.

Go up