Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera

Indirizzo: S.da Statale 106 Jonica, 75012 Bernalda MT, Italia.
Telefono: 0835745327.
Sito web: museometaponto.beniculturali.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2271 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Tempio di Hera

Tempio di Hera S.da Statale 106 Jonica, 75012 Bernalda MT, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempio di Hera

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Il Tempio di Hera, situato nell'Indirizzo: S.da Statale 106 Jonica, 75012 Bernalda MT, Italia, è un sito archeologico di grande importanza e attrazione turistica. Questo luogo, dedicato a Hera, dea dell'amore coniugale nella mitologia greca, è un vero e proprio tesoro da scoprire.

Il Tempio di Hera offre un'esperienza unica, grazie alle sue caratteristiche architettoniche e storiche. Specialità del Tempio sono infatti il suo stato di conservazione e la bellezza delle sue colonne doriche. Il sito è facilmente accessibile in sedia a rotelle, grazie all'ampio spazio e al parcheggio gratuito disponibile.

Risultati delle ricerche su Google My Business mostrano che questa azienda ha ricevuto 2271 recensioni con una media di 4.4 su 5, testimonianza del suo elevato livello di soddisfazione per i visitatori.

Se stai pianificando una visita, è consigliabile consultare il Sito web ufficiale: museometaponto.beniculturali.it. Inoltre, puoi metterti in contatto con loro telefonicamente al numero 0835745327.

👍 Recensioni di Tempio di Hera

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
Roberto M.
3/5

Un tempio antico,si intravede sul lato destro della ss106 che porta verso l'uscita per Bernalda. L'uscita della ss106 è 'Tavole Palatine'. Siamo nel metapontino, Basilicata, luogo che anticamente fu di culto per i popoli Greci, qui si impiantarono luoghi strategici per il commercio ma anche templi di devozione agli Dei. Il Tempio di Hera accoglie un qualsiasi viandante, l'ingresso è gratuito tutti i giorni, si lascia la vettura davanti, dove il museo (chiuso e spoglio) dispone di un parcheggio; si percorre una stradina di ghiaia, sono meno di 50m. Infine si arriva davanti ad uno spiazzo di erba e cespugli tutt'intorno. Il tempo di Hera troneggia in tutta la sua bellezza, di quel che è rimasto di un antico tempio: i colonnati a lato sinistro e destro della struttura, non è rimasto altro. Molte colonne sono ancora ben conservate, nonostante i licheni e l'erosione delle intemperie abbiano solcato la pietra morbida di cui sono fatte le colonne. Lo spazio tra i due colonnati è vuoto, è rimasta giusto la base di quello che rappresentava il cuore del luogo. Intorno al Tempio di Hera, il panorama pianeggiante di Metaponto. Qualche nozione in più sul luogo si può leggere sul leggio metallico posto a destra, oppure sulla cornice più grande, a sinistra, dove viene spiegata l'origine di quel tempio e la sua funzione. Più avanti, prendendo la Direzione per Matera, si trovano i resti di un'altra località storica: il Tempio di Apollo e i resti di un'intero paese, in realtà le basi, poiché di colonnati in piedi non ne sono rimasti molti.

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
Alìta
5/5

Suggestivo tempio di Hera, (noto come Tavole Palatine), che si innalza sulle sue colonne doriche in un luogo che era già di per sé sacro per gli antichi perché punto nevralgico di energie rigeneranti. Ancora oggi si può rivivere quella atmosfera mistica, dove la storia si unisce alla natura, nel silenzio accogliente del parco che il sole con i suoi raggi illumina e risalta.
Si può visitare in tranquillità quasi solitaria, no file, no biglietto, no caos. Da non perdere.

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
Maria T. M.
5/5

Sempre bellissimo... Consiglio la visita di tutto il parco archeologico di Metaponto in ogni angolo trovano cose nuove. Purtroppo il museo è chiuso da anni, un vero peccato perché ricchissimo di reperti.

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
Carlo F.
5/5

Molto interessante. Ci siamo chiesti come mai non venga fatto pagare un biglietto con importo anche solo simbolico che valorizzi le nostre bellezze culturali

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
Stefano S.
5/5

Conosciuto anche come "Tavole Palatine" si tratta dei resti di un tempio dorico del VI secolo a.c. dell'antica colonia greca di Metaponto.
Come purtroppo spesso accade soprattutto in Italia, l'area, pur ugualmente estremamente suggestiva, non sembra curata e custodita come si converrebbe.

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
paolo G.
5/5

Posto davvero magico, con i suoi quasi 3000 anni di storia conserva un fascino incredibile. Se siete di passaggio non mancate una visita. Per chi è appassionato di storia classica è un must. Se proprio vogliamo essere precisi andrebbe pubblicizzato con un po' più di grinta 🙂

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
Luca F.
5/5

Davvero un posto magico! Si respira un'atmosfera unica, non e affollato quindi puoi davvero apprezzare la bellezza e la storia del luogo. Fantastico!!

Tempio di Hera - Bernalda, Provincia di Matera
valentina
5/5

È un luogo magico ed è bello poterlo vedere senza biglietto, in quanto l'ingresso è libero.

Go up