Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00186 Roma RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Tempio di Giunone Moneta

Tempio di Giunone Moneta 00186 Roma RM, Italia

Tempio di Giunone Moneta

Il Tempio di Giunone Moneta è un luogo di grande importanza storica situato nel cuore della città di Roma, in Italia. L'indirizzo è 00186 Roma RM, Italia. Questo tempio è un punto di riferimento storico che attrae visitatori da tutto il mondo.

Fondato nel III secolo a.C., il Tempio di Giunone Moneta è dedicato alla dea romana Giunone, protettrice del matrimonio e della fecondità. Il nome "Moneta" deriva dalla leggenda secondo cui il tempio sarebbe stato costruito sulle rovine di una fucina di Roma, dove si coniavano le monete dell'antica Repubblica Romana.

Il tempio si distingue per la sua architettura unica, fatta di blocchi di pietra di tufo e presentando un frontone triangolare. Si trova all'interno delle Mura Aureliane, una delle principali strutture difensive della città di Roma.

Il Tempio di Giunone Moneta è adatto a tutti, compresi i bambini, rendendo la visita adatto a famiglie e gruppi di diverse età. Inoltre, l'ambiente storico e la bellezza architettonica del tempio sono un'esperienza unica che non dovresti perdere.

L'edificio è aperto al pubblico e può essere visitato durante l'orario di apertura. È consigliabile prenotare un tour guidato per approfondire la conoscenza delle antiche leggende e storie legate al tempio.

Alcune recensioni degli ospiti che hanno visitato il Tempio di Giunone Moneta sono disponibili su Google My Business. A oggi, questa azienda ha ricevuto 11 recensioni con una valutazione complessiva di 4.7/5. Questo indica che il tempio è apprezzato per la sua bellezza e importanza storica.

Se stai pianificando una visita a Roma e desideri immergerti nella sua ricca storia, il Tempio di Giunone Moneta è un luogo che non dovresti perdere. Con la sua posizione centrale, l'atmosfera unica e le recensioni positive, questa antica testimonianza dell'architettura romana è un must-see.

👍 Recensioni di Tempio di Giunone Moneta

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Anche Roma aveva una sua Acropoli...piccola e non paragonabile a quella greca....ma l'episodio delle "oche del campidoglio" vi dovrebbe richiamare alla memoria qualcosa. Proprio qui, in cima all'Arx capitolina - dove poi sarà costruita la basilica di Santa Maria in Aracoeli che ne prenderà il posto - doveva esistere un tempio del quale restano alcuni resti nella parte posteriore del convento. Qui già dal IV secolo a.C. doveva esistere un recinto o un'ara sacra, protetta da strutture possenti che poi diedero vita a uno dei templi della triade capitolina ovvero Giove, Giunone e Minerva. Del tempio di Giove ammiriamo i resti nella sala dell'esedra mentre di questo tempio possiamo ammirare i resti nel giardino accanto alla scalinate dell'arce capitolina realizzata da Vignola verso la chiesa. Si distinguono le fasi di realizzazione più antiche in tufo e grossi blocchi da quelle più moderne in laterizio e cemento (meglio conservate, i due muri paralleli). Ma perché questo nome? L'appellativo Moneta si riferisce alla specifica qualità di ammonitrice di questa divinità ed è legato all'officina di coniazione del denaro, denominata anch'essa Moneta, che in età repubblicana si trovava nei pressi del tempio di Giunone (in pratica l'antesignano della Zecca odierna). Una testa femminile derivante da una decorazione del tempio venne ritrovata nei giardini del convento e probabilmente apparteneva alla decorazione del tempio. Ora sapete qualcosa di più e se vi sono stato utile lasciate un like e cercate le altre mie recensioni su Roma e non solo.

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

I probabili resti del Tempio di Giunone Moneta (IV sec. a.C.), si trovano nel centro storico di Roma, Rione X (Campitelli) nell’attuale Giardino dell’Aracoeli al Campidoglio.

Si possono osservare i resti di muro, di età repubblicana, realizzato anche in tufo e altri due muri paralleli, realizzati, successivamente in età imperiale, in opera cementizia e perpendicolari rispetto all’altra opera.

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Dawid P.
5/5

Bardzo ciekawe pozostałości większego starożytnego kompleksu na wzgórzu pomiędzy bazylikami i kosciolami

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Jani H.
4/5

The climb up to the square is not for the weak hearted or if you have a medical condition. The view from on top is amazing

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Rober R.
5/5

Ok, po drodze do punku widokowego na Forum Romanum.

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Jen N.
4/5

Μέρος για μια όμορφη, μικρή βόλτα!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Αν έχει μια ηλιόλουστη μέρα (όχι το καλοκαίρι με ζέστη) να ξεκινήσετε να κάνετε την βόλτα μέσα στην αρχαία αγορά στον ιππόδρομο και να καταλήξετε στο Κολοσσαίο!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Xabi N.
5/5

Beautiful

Tempio di Giunone Moneta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Kevin C.
5/5

Beyond words.

Go up