Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Celsa, 5, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.
Sito web: wkpd.one
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.

📌 Posizione di Tempio delle Ninfe

Tempio delle Ninfe Via Celsa, 5, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempio delle Ninfe

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Info sul Tempio delle Ninfe, Via Celsa, Roma

Se stai cercando un luogo storico e affascinante da visitare in Roma, il Tempio delle Ninfe a Via Celsa è sicuramente un punto di riferimento che non dovrebbe mancare nella tua agenda. Situato via Celsa, 5, 00186 Roma RM, questo antico tempio è un vero e proprio punto turistico che merita una visita.

Informazioni Chiave:
- Indirizzo: Via Celsa, 5, 00186 Roma RM, Italia
- Numero Telefonico: 060608
- Sito Web: wkpd.one

Caratteristiche:
Il Tempio delle Ninfe è un esempio eccellente di architettura antica romana, che offre un'immensa valenza storica. È particolarmente noto per essere un punto di riferimento storico e un'attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo. Il luogo è particolarmente interessante per chihare un interesse per l'antichità romana e per la storia dell'Italia antica.

Opinioni:
Basandosi sulle recensioni su Google My Business, il Tempio delle Ninfe ha raccolto 24 recensioni, con una media di opinione di 3.8/5. Questo valutazione positiva indica che, nonostante alcune critiche, il luogo offre un'esperienza di visito gratificante.

Dettagli di Interesse:
- Specialità: L'attrazione è ideale per chi è curioso sulla storia romana, specialmente per chi desidera esplorare i residui dell'antica Roma.
- Informazioni per i Visitatori: È consigliabile arrivare con un po' di tempo libero, poiché visitare il Tempio sulle sue dimensioni e storia richiede un po' di tempo. Anche se non c'è una visita guidata obligatoria, è fortemente raccomandabile avere un guida per approfondire la storia e l'importanza del luogo.

Riposte Utili per gli Interessati:
- Pregunte frecuenti:
- Qual è l'orario di apertura (Generalmente aperto tutto il giorno, ma verificare prima per eventuali variazioni stagionali.)
- C'è un parcheggio vicino (Sì, ma potrebbe essere limitato.)
- È necessario prenotare (No, ma si consiglia di arrivare con anticipo, specialmente durante la stagione turistica.)

Rapporto Finale:
Se stai pianificando una tua visita a Roma e desideri godere di un viaggio ricco di esperienze storiche, il Tempio delle Ninfe è un luogo che non dovrebbe essere sfiorato. La combinazione di architettura imponente e storia ricca di segreti fa di questo luogo un'esperienza memorabile. Per ulteriori informazioni e per poter pianificare la visita in modo ottimale, ti consiglio di consultare il loro sito web wkpd.one. Questo è il punto di partenza perfetto per iniziare a prepararsi alla tua visita al Tempio delle Ninfe, dove l'antichità romana risplende ancora oggi. Non perdere questa opportunità di immergersi nella bellezza e nel mistero della storia romana

Visita la loro pagina web per informazioni aggiuntive e per iniziare a pianificare la tua prossima avventura storica in Roma.

👍 Recensioni di Tempio delle Ninfe

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
3/5

Si tratta solo di un simulacro. Probabilmente sono i resti di un tempio ma non è dato sapere quale in quanto sono almeno due le attribuzioni più plausibili (tempio delle ninfe o tempio dei lari) e quei ruderi che vedete sono il frutto dei ritrovamenti fatti successivamente a seguito di molteplici stratificazioni che hanno interessato l'area e che sono ben raccontate e documentate nella cripta Balbi che si trova proprio di fronte (fa parte del museo nazionale Romano). Le colonne sono state riposizionate in piedi e in decenni successivi agli scavi che le hanno riportate alla luce. Ora non c'è più neanche uno straccio di pannello che ne spiega il riferimento storico e l'area versa in degrado avanzato. Anche i pannelli non sono più trasparenti per permettere la visione. Meriterebbe maggiori cura e valorizzazione. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cesare R.
5/5

Il tempio delle Ninfe era un tempio dell'antica Roma, la cui esistenza è testimoniata dalle fonti antiche[1], generalmente identificato con i resti di rimessi in luce lungo la via delle Botteghe Oscure[2]. Il tempio dovette essere fondato nel III secolo a.C. o agli inizi del II[3]. Dovette subire un incendio alla metà del I secolo a.C. e fu probabilmente interessato dall'incendio del Campo Marzio dell'80 d.C.

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca P.
5/5

Passeggiare per Roma significa vedere, ogni tanto testimonianze archeologiche della città antica, e da guida turistica non posso che apprezzarle. In questo caso, lungo Via delle Botteghe Oscure, si vedono un paio di colonne scanalate, oltre ad altri frammenti marmorei, che facevano parte del cosiddetto Tempio delle Ninfe, edificio di culto costruito nei secoli precedenti alla nascita di Cristo.
E' anche interessante notare come, successivamente, proprio in questo fazzoletto di terra sarebbe sorto uno spazio urbano molto importante per i romani: il luogo dove venivano distribuite le razioni gratuite di grano ed altri alimenti di prima necessità alle fasce più deboli della popolazione romana (razionamento gratuito chiamato annona). Il sacro ma anche il profano della vita di tutti i giorni, uno spaccato della vita quotidiana e culturale della Roma antica immortalato in queste poche colonne.

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
4/5

Il Tempio delle Ninfe è presente in Via delle Botteghe Oscure all'angolo con Via Celsa, nel Rione XI (Sant'Angelo) è uno dei tempi dell’antica Roma, la fondazione dovrebbe risalire al III secolo a.C.,

I resti che ora sono visibili (relativi a una parte del podio e da due colonne con capitelli corinzi) sono stati rinvenuti negli scavi eseguiti nel 1938.

Si possono osservare le varie sedimentazioni costruttive dell’edificio in base ai resti architettonici che sono visibili.

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio F.
5/5

Questi resti in cui si può apprezzare ancora la bellezza della lavorazione della pietra e lo stile classico dell'architettura, risalgono come costruzione originale a diversi Secoli prima della nascita di Cristo; quello che vediamo noi oggi è quello che rimane dopo più di duemila anni di storia e vicissitudini. Comunque un sito archeologico veramente bellissimo.

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
ITALIA ?.
5/5

Un posto magnifico.. Chi ama la storia.. Sa di cosa parlo.. Non mi piacciono i comenti delle persone chi non hanno mai letto la storia di ROMA. LA STOTIA DI TRASTEVERE.. ROMA È LA PIU BELLA CITTA DEL MONDO!

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto A.
4/5

Molto bello anche se devo dire che l’ho trovato abbastanza strano e non ci sono molto abituato se posso essere sincero con voi!

Tempio delle Ninfe - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto D.
3/5

Sicuramente un pezzo di storia importante che però viene confusa con gli abitati adiacenti ma d'altronde non è vla storia a doversi spostare....

Go up