Tempio Bizantino - Pazzano, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Strada Provinciale 9, 7, 89040 Pazzano RC, Italia.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Tempio Bizantino

Tempio Bizantino Strada Provinciale 9, 7, 89040 Pazzano RC, Italia

Introduzione al Tempio Bizantino

Il Tempio Bizantino, situato in Italia a Pazzano RC, è un luogo di culto di notevole interesse storico e culturale. L'edificio, ubicato all'Indirizzo: Strada Provinciale 9, 7, 89040 Pazzano RC, Italia, è un esempio significativo dell'influenza culturale e architettonica dell'Impero bizantino nella regione.

Storia e Importanza

Il Tempio Bizantino è stato scoperto nel 1995 durante lavori di bonifica e successivamente sottoposto a indagini georadiologiche nel 2006, quando è stato ipotizzato che si trattasse di un Tempietto bizantino dedicato al Divin Salvatore, risalente al 1115. Gli scavi iniziali sono cominciati nel 2017 e hanno portato alla conferma che si tratta della Cappella del Carmine, già menzionata nel 1796 nel dizionario geografico storico fisico del Regno di Napoli. Questa scoperta ha rivoluzionato la nostra comprensione della storia e della cultura bizantine nella zona.

Caratteristiche e Architettura

Il Tempio Bizantino presenta un'architettura unica e ben conservata, con elementi che richiamano la tradizione bizantina. Tra le caratteristiche principali, si segnala la presenza di affreschi originali che decorano le pareti interne, raffiguranti scene religiose e figure iconografiche tipiche del mondo bizantino. L'interno, a pianta centrale, è illuminato da grandi finestre che creano un'atmosfera di suggestiva luminosità.

Opinioni e Valutazioni

Il Tempio Bizantino ha ottenuto 2 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4/5. Secondo gli utenti, l'edificio presenta "potenzialità altissime" ma necessita di un miglior recupero e mantenimento, visto lo stato di abbandono in cui è stato trovato. Si sottolinea l'importanza di preservare questo importante luogo storico e culturale, promuovendo sia la ricerca scientifica che l'apertura al pubblico.

Informazioni di Interesse

Attualmente, i lavori di recupero del Tempio Bizantino sono sospesi a causa della mancanza di fondi necessari per proseguire gli interventi. Il ricercatore Elia Fiorenza, nel suo articolo apparso su "Studi sul l'Oriente Cristiano" nel 2022, ha sostenuto l'importanza di questa scoperta e la necessità di proseguire i lavori di recupero. Si raccomanda di visitare il sito e di supportare eventuali iniziative per il restauro e la conservazione del Tempio Bizantino, contribuendo così alla salvaguardia di un importante patrimonio culturale e storico italiano.

👍 Recensioni di Tempio Bizantino

Tempio Bizantino - Pazzano, Città metropolitana di Reggio Calabria
Luca Z.
5/5

Potenzialità altissime ma lasciata nel più completo stato di abbandono.

Tempio Bizantino - Pazzano, Città metropolitana di Reggio Calabria
Marcuscalabresus
3/5

Scoperta nel 1995 da operai Dell'AFOR nel 2006 dopo indagini georadiologiche fu ipotizzato fosse un Tempietto bizantino dedicato al Divin Salvatore del 1115. Cominciati i primi scavi nel 2017 si rileva essere la Cappella del Carmine citata nel 1796 nel dizionario geografico storico fisico del Regno di Napoli come sostenuto dal ricercatore Elia Fiorenza in un articolo di "Studi sul l'Oriente Cristiano" del 2022. Ad oggi i lavori di recupero sono sospesi in mancanza di fondi.

Go up