Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 481 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Tempietto di Diana

Tempietto di Diana Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempietto di Diana

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Tempietto di Diana: Una Joya Arquitectónica en Roma

Ubicado en el Viale dei Pupazzi, 00197 Roma RM, Italia, el Tempietto di Diana es una joya arquitectónica que no debe perderse durante una visita a la ciudad eterna. Aunque carece de un número de teléfono oficial y sitio web, su ubicación y especialidades son fácilmente accesibles para aquellos que buscan explorar la belleza y la historia de este famoso monumento.

Especialidades

  • Specialità: Attrazione turística.

Altri dati di interesse

  • Ingresso accessibile en sedia a rotelle.
  • Adatto ai bambini.

Opiniones

Questa azienda ha 481 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.5/5.

El Tempietto di Diana es un ejemplo perfecto de la rica historia arquitectónica de Roma. Construido en el siglo XVI, este templo dedicado a la diosa romana de la caza y la luna, Diana, es un lugar ideal para aquellos que buscan una experiencia auténtica y culturalmente significativa.

Características del Tempietto di Diana incluyen su diseño elegante y compacto, así como su ubicación tranquila y serena. El templo, construido con elegantes mármoles y ornamentos, ofrece a los visitantes una visión única de la arquitectura renacentista italiana.

El Tempietto di Diana es accesible para todos, incluidos los visitantes en silla de ruedas y familias con niños, lo que lo convierte en un atractivo aún más atractivo para una amplia gama de viajeros.

Con una calificación de 4.5 sobre 5 en las opiniones de Google My Business, es evidente que el Tempietto di Diana ha dejado una impresión duradera en aquellos que lo han visitado. Si estás buscando una experiencia arquitectónica única y un recuerdo inolvidable de tu viaje a Roma, el Tempietto di Diana es definitivamente un lugar que no debe perderse.

👍 Recensioni di Tempietto di Diana

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo
4/5

Il Tempietto di Diana, situato nel cuore di Villa Borghese 🌳🌺 a Roma, è uno degli angoli più romantici e suggestivi del celebre parco. Questo piccolo edificio neoclassico è dedicato alla dea Diana, simbolo di caccia, natura e castità 🏹🌕, e rappresenta un perfetto connubio tra arte, mito e paesaggio.

---

🌟 Storia del Tempietto

Costruito nel XIX secolo, il tempietto è parte del progetto di riqualificazione di Villa Borghese voluto dalla famiglia Borghese, che trasformò la proprietà in un parco raffinato e ricco di ispirazioni mitologiche 🏛️✨. Diana, dea della caccia, era una scelta simbolica ideale per un ambiente che celebrava la natura e il lusso della vita aristocratica.

---

🏛️ Architettura e Design

Il tempietto, in stile neoclassico, è composto da un piccolo corpo centrale circolare, circondato da colonne ioniche eleganti e proporzionate. La cupola, leggera e armoniosa, richiama i templi dell'antichità classica, rendendo omaggio all'architettura greco-romana 🌟⚱️.

Al centro si trovava una statua dedicata a Diana 🏹, che però è andata perduta nel tempo. Nonostante la semplicità della struttura, l’effetto complessivo è di grande raffinatezza, inserendosi perfettamente nell’ambiente naturale circostante 🌲🌿.

---

🌳 Il Contesto di Villa Borghese

Il Tempietto di Diana è immerso nel paesaggio incantevole di Villa Borghese, il "polmone verde" di Roma 🌳🌺. La sua posizione tra vialetti alberati, prati e laghetti lo rende un luogo perfetto per una passeggiata romantica o per momenti di relax immersi nella natura. 🦆🌼

---

📸 Atmosfera e Suggestione

Questo piccolo monumento, grazie alla sua posizione tranquilla e al fascino della sua architettura, è un luogo amatissimo dai fotografi e dai visitatori che vogliono catturare la magia di Roma 🌞📷. Al tramonto, con la luce calda che attraversa i colonnati, il tempietto diventa uno scenario da fiaba. ✨🌅

---

🗺️ Come Raggiungerlo

Il Tempietto di Diana si trova a pochi passi da altre attrazioni di Villa Borghese, come la Galleria Borghese 🖼️, il Parco dei Daini 🦌 e il Laghetto 🌊. È facilmente accessibile da diversi ingressi del parco, ed è raggiungibile a piedi o in bicicletta 🚶‍♀️🚴‍♂️.

---

🌞 Un’Esperienza da Non Perdere

Il Tempietto di Diana è molto più di un semplice monumento: è un angolo di pace e bellezza che invita a fermarsi e contemplare la perfezione dell’arte e della natura, un simbolo dell’armonia che caratterizza Villa Borghese 💖🌸.

Se stai esplorando Roma, non dimenticare di includerlo nella tua visita al parco: è una piccola perla che arricchisce il tuo viaggio con un tocco di mitologia e romanticismo! 😊🌿✨

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️ o 👍🏻. Grazie! 🙏🏻😊)

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nicola M.
5/5

Un posto magico, da condividere con la persona che ami, immersi nel verde, a contemplare le bellezze di questo luogo senza tempo. Si può, comunque, godere di questo gioiello architettonico, leggendo un buon libro a due passi da esso seduti su una panchina.

A magical place, share with the person you love, surrounded by greenery, to contemplate the beauty of this timeless place. You can, however, enjoy this architectural gem by reading a good book a stone’s throw from it, sitting on a bench.

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
4/5

Il Tempietto di Diana a Villa Borghese è un piccolo tempietto di forma circolare costituito da un solo colonnato, in stile neoclassico, costruito dall'architetto Antonio Asprucci nel 1789 su commissione di Marcantonio IV Borghese con il solo scopo di arredare la villa.
Originariamente sul basamento all'interno del tempietto era collocata la statua di Diana dea della caccia, e dopo il suo restauro venne spostata presso il Museo del Louvre di Parigi.

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
matteo O.
2/5

Bellissimo giardino carico di atmosfera serale, purtroppo totalmente rovinata da un musico starnazzante che intona pezzi americani totalmente distonici all'ambiente.

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Debora N.
4/5

Situato nel giardino di Villa Borghese, è detto anche tempio della Pigna x la sua cupola...piccolo e di forma circolare neoclassica

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
federico V.
5/5

Bellissimo tempio, con il laghetto piccolino, ma che può farvi fare 20 minuti di giretto con la barca a remi al costo di 5 euro a persona. Portare un pochino di pane per le papere e oche.

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano P.
4/5

Il tempio di Diana è un piccolo tempio monoptero di forma circolare in stile neoclassico situato in Viale della Casina di Raffaello, all'interno del parco di Villa Borghese. Venne costruito da Antonio Asprucci nel 1789 per volere di Marcantonio IV Borghese (1730-1800).

Tempietto di Diana - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Tempietto di Diana si trova nel centro storico di Roma, Rione IV (Campo Marzio), posto in uno spiazzo all’incrocio fra il Viale della Casina di Raffaello e il Viale dei Pupazzi, si tratta di un edificio abbastanza particolare dedicato alla dea romana della caccia, abile con l’arco e amante degli animali.

Questo edificio circolare ha come modello, fatte le debite proporzioni artistiche e di dimensioni, il Tempio di Vesta del Foro romano, venne costruito verso la fine del XVIII secolo, la sua circonferenza è delimitata da otto colonne con capitello, si presenta con una basamento formato da una gradinata circolare su cui poggia il colonnato che sorregge un architrave, dove si legge la seguente iscrizione in latino: NOCTILVCAE SILVARVM POTENTI

Sopra l’architrave si trova la cupola curva con squame di colore verde e come fastigio fa una pigna, lungo tutto il bordo inferiore sono presenti dei piccoli bassorilievi, che raffigurano delle maschere grottesche, lungo il bordo dove inizia la cupola, sono presenti a tutto tondo delle piccole piastrelle marmoree orizzontali, con delle piccole nicchie, dove sono presenti dei bassorilievi che raffigurano sia delle grottesche maschere sia degli ornamenti floreali.

Bella la volta presente all’interno con la sua caratteristica a cassettoni ottagonali di dimensioni diverse (più piccoli verso il centro) adiacenti sugli angoli in modo da formare con gli spazi esterni agli ottagoni delle stelle a quattro punte, il tutto finemente decorato con dei bassorilievi raffiguranti vari soggetti, il centro della cupola è ornato da un bassorilievo circolare, raffigurante Diana a caccia con l’arco e con al suo fianco un cane, circondata da una folta vegetazione.

Il pavimento del Tempio è in marmo policromo che formano degli spicchi, quelli scuri arrivano alle basi delle colonne, mente al centro è posto un alto basamento circolare in marmo, con scanalature e una decorazione a ghirlanda nella parte bassa.

Sempre sul pavimento a mo’ di “centrino” del basamento è posto un mosaico policromo e dove il marmo è scuro ne prosegue il disegno, con tasselli dello stesso colore, questo crea un suggestivo disegno.

Come è facilmente intuibile tutta la composizione era stata edificata per custodire la statua di Diana, essa era una antica statua romana, rappresentata nell'atto di estrarre una freccia dalla propria faretra (oggi questa statua si trova al Museo del Louvre)

Non sarebbe male porre una copia della statua sul basamento, come peraltro è stato fatto per diverse opere presenti a Villa Borghese, in modo da poter ammirare l’opera com’era stata ideata.

Go up