Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: 80045 Pompei NA, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 148 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Teatro Piccolo

Teatro Piccolo 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Teatro Piccolo

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–12:30, 16–19:30
  • Mercoledì: 09–12:30, 16–19:30
  • Giovedì: 09–12:30
  • Venerdì: 09–12:30, 16–19:30
  • Sabato: 09–12:30, 16–19:30
  • Domenica: 09–12:30

Ecco una presentazione dettagliata del Teatro Piccolo di Pompei, pensata per essere esaustiva e informativa:

Il Teatro Piccolo di Pompei: Un Viaggio nel Tempo

Il Teatro Piccolo di Pompei, conosciuto anche come Odeion, rappresenta un’affascinante testimonianza della vita e della cultura della città antica. Situato in una posizione strategica, presso l'Indirizzo: 80045 Pompei NA, Italia, questo sito è un vero e proprio gioiello per gli appassionati di storia e archeologia. L’esperienza di visita è resa ancora più ricca dalla sua posizione di attrazione turistica di primaria importanza.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La storia del Teatro Piccolo affonda le radici in un passato molto remoto, con tracce di un’attività scenica risalente all’epoca sannitica. Tuttavia, la sua realizzazione più significativa avvenne pochi anni dopo la conquista di Pompei da parte di Lucio Cornelio Silla, tra l'80 e il 75 a.C. La struttura, pur mantenendo elementi originali, presenta una notevole somiglianza con il Teatro Grande, ma con una capacità di circa 1.100 posti a sedere.

La forma architettonica del Piccolo è quella di un semicerchio iscritto in un quadrato, un’elegante soluzione che ottimizzava la visibilità per gli spettatori. Le fondamenta, le arcate e i resti delle gradinate testimoniano la maestria degli ingegneri e degli architetti dell’epoca. All’interno del teatro, si svolgevano principalmente spettacoli musicali e deklamazioni di poesie, elementi centrali della vita culturale pompeiana.

Informazioni Utili e Consigli per la Visita

Telefono: Non disponibile
Pagine Web: Non disponibile

È fortemente consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica, per evitare lunghe attese e garantire l’accesso al sito. Il Teatro Piccolo è adatto ai bambini, grazie alla sua atmosfera suggestiva e alla possibilità di immergersi in un’epoca lontana. La visita, guidata da personale specializzato, offre l'opportunità di comprendere appieno il contesto storico e le funzioni del teatro.

Altri Dati di Interesse

Il sito è stato oggetto di studi e restauri che ne hanno permesso la conservazione e la fruibilità. L'area circostante offre ulteriori opportunità di scoperta, con numerosi altri siti archeologici e monumenti storici. La vicinanza ad altre attrazioni turistiche di Pompei rende la visita particolarmente interessante.

Si apprezza l'attenzione dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, con percorsi didattici e attività rivolte a diverse fasce d'età. La presenza di un’ampia comunità di visitatori, testimoniata dalle numerose recensioni online (attualmente 148 recensioni su Google My Business), conferma la popolarità e l’importanza di questo luogo storico.

La media delle opinioni è di ben 4.8/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori e l’efficacia dell’offerta turistica. L’atmosfera suggestiva e la possibilità di immergersi nella storia di Pompei rendono questa visita un’esperienza indimenticabile.

👍 Recensioni di Teatro Piccolo

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Valerio A.
5/5

Noto anche come Odeion. La costruzione del Teatro Piccolo risale all’epoca sannitica, ma fu realizzato pochi anni dopo la conquista di Pompei da parte di Lucio Cornelio Silla, quindi tra l’80 e il 75 a.C.

Ha una struttura molto simile a quella del Teatro Grande, ma aveva una capacità di circa 1.100 posti. La sua forma è quella di un semicerchio iscritto in un quadrato.

All’interno del teatro si tenevano spettacoli musicali e declamazioni di poesie.

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Elisa G. W.
5/5

Il Teatro Piccolo veniva chiamato Odeion dai romani. Veniva rappresentato il mimo e utilizzato anche per esibizioni musicali e canore. Era riccamente decorato, coperto da un tetto per migliorare l'acustica. In ottime condizioni, si trova vicino al Teatro Grande.

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Michele F.
5/5

Con una capienza di 1300 posti ca. al suo interno si tenevano spettacoli musicali e declamazioni di poesie. Molto ben conservato

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Michele B.
5/5

Piccolo anfiteatro con sedute originali, non accessibile al pubblico

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Paola A.
5/5

Purtroppo non si può entrare ma solo guardare.

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Andrea C.
5/5

Vicino al più grande e famoso Teatro Grande, questa piccola perla è da ammirare

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Roberto C.
5/5

Accanto al grande e forse più bello.

Teatro Piccolo - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Maria M.
5/5

Visto da fuori, non si poteva entrare quando sono andata! Da vedere se ci si trova nella zona dei teatri

Go up