Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Nilo, 26, 80134 Napoli NA, Italia.

Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 216 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Statua del Dio Nilo

Statua del Dio Nilo Via Nilo, 26, 80134 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Statua del Dio Nilo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Statua del Dio Nilo: Una Visita Imbattibile

La Statua del Dio Nilo, situada en Napoli, è un monumento di grande bellezza e importanza storica. Questa statua, risalente all'epoca romana del III secolo D.C., rappresenta il Dio Nilo che appoggia il braccio sinistro su una sfinge. La statua è un vero e proprio tesoro artistico che attrae visitatori da tutto il mondo.

Ubicazione e Accessibilità

L'indirizzo è Indirizzo: Via Nilo, 26, 80134 Napoli NA, Italia. La statua è facilmente raggiungibile e dispone di spazi accessibili per le sedie a rotelle, garantendo così una visita inclusiva e di qualità a tutti i visitatori.

Caratteristiche e Specialità

  • Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
  • La statua del Dio Nilo è un'opera di grande importanza storica e artistica.

Altri Dati di Interesse

Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.

Opinioni e Valutazioni

Questa azienda ha 216 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.4/5.

Le recensioni parlano di una visita emotiva e coinvolgente. La statua del Dio Nilo ha una storia affascinante, rappresentando un momento chiave nella cultura romana. La testa della sfinge, staccata e rubata, è stata poi ritrovata nel 2013, e il restauro successivo ha permesso di ripristinarla nel 2014.

Informazioni Raccomandate

  1. Prendi del tempo per apprezzare la bellezza e l'importanza storica della statua.
  2. Non mancare la visita al sito per ammirare la statua restaurata completamente.
  3. La statua è adatta a tutte le età e può essere un'esperienza formativa e divertente per i bambini.

👍 Recensioni di Statua del Dio Nilo

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe M.
4/5

Statua di epoca romana del III secolo D.C. rappresenta il Dio Nilo che appoggia il braccio sinistro su una sfinge. La testa della sfinge fu staccata e rubata è stata poi ritrovata nel 2013, Il restauro successivo ha permesso di ripristinarla nel 2014.

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Tiziana B.
4/5

…si trova proprio nel centro storico di Napoli!!…è la statua del Dio Nilo!!…una scultura in marmo!!…di epoca romana!!…si dice che un tempo in questa zona…si stabilirono numerosi egiziani!!…che erano viaggiatori…commercianti!!…mercanti!!…e in onore del grande fiume egiziano!!…venne fatta questa statua!!…che sta a significare come una divinità che porta prosperità e ricchezza dalla loro terra di origine!!…la scultura non passa inosservata!!…raffigura il Dio Nilo come un vecchio con la barba!!…si presenta steso sulle onde del fiume con i piedi vicino alla testa di un coccodrillo!!…che è il simbolo dell’Egitto!!…e si appoggia con il braccio su una sfinge e tiene nella mano destra un corno!!…simbolo del cibo e dell’abbondanza!!…l’opera si presenta su un basamento formato di roccia magmatica!!…e si può vedere anche una targa in marmo!!…e sulla targa è incisa la storia e le vicissitudini nel corso degli anni della scultura!!…scultura che è stata restaurata circa dieci anni fa!!…e chiaramente mantenuta nel corso degli anni!!…che dire!!…di certo non passa inosservata questa statua del Dio Nilo!!…nel centro storico di Napoli!!…e merita decisamente un’occhiata!!…️️

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Marco A.
5/5

Piazzetta Nilo, è un luogo suggestivo ed e' impregnato di storia, nel cuore della città di Napoli. Situata nel Decumano Inferiore, comunemente chiamato Spaccanapoli, a pochi passi da altri due importanti siti come Piazza San Domenico e il Largo Corpo di Napoli.
Piazzetta Nilo non è solo un luogo che discute di storia ma anche punto di movida diurna e notturna di ogni età. Si esce per bere o mangiare qualcosa in compagnia mangiando lo streetfood di uno o più dei tanti locali della zona. Nel cuore pulsante di questa città in qualsiasi momento.potete degustare il fascino del passato.

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Michele S.
5/5

Uno dei simboli della spaccanapoli del decumano inferiore, tanto da essere denominato il corpo di Napoli, la statua in marmo del Dio Nilo regge ancora alla grande nonostante le vessazioni e le ingiurie subite nel corso del tempo.
Bartolomeo Mori, nel seicento, le diede la testa per far sì che potesse essere ammirata ed apprezzata come statua antropomorfa simboleggiante il fiume per eccellenza ed antonomasia, il Nilo.
Oggetto di furti e di avventurosi recuperi di pezzi di cui è composta, oggi è distesa su un piedistallo, adornato da una epigrafe che ne esplicita le modalità di restauro avvenute nel settecento.
Messa in sicurezza, è tutt'oggi visibile nella sua completa estensione a chi si avventura in Spaccanapoli ad ammirarne la bellezza connaturata alla città di Neapolis.

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Pakya
5/5

Antica scultura di epoca romana, nata per l'influenza egiziana nei decumani. Un tesoro dell'arte che riceve spesso poca attenzione da chiunque ci passi continuamente accanto, dovrebbe essere valorizzata.

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Elisa G. W.
5/5

Nel cuore di Spaccanapoli si trova questa piccola Piazzetta che a dire il vero non sembra quasi nemmeno una piazzetta per le minuscole dimensioni. Di autore ignoto la statua del Dio Nilo venne rinvenuta e collocata dal XV secolo. La testa venne aggiunta successivamente in quanto era stata decapitata e la statua persa per secoli finché non venne ritrovata nel Medioevo. A testimonianza dei rapporti della Napoli greco romana con l'antico Egitto. In questa zona per un lungo periodo abitarono una colonia di mercanti egizi provenienti da Alessandria. Lo spazio è minimo a volte viene difficile fermarsi nella piazzetta.

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Pietro M.
5/5

L’autore della statua, in realtà ignoto, ha rappresentato la divinità fluviale con il corpo di un uomo con lunga barba, emblema di saggezza. Nella mano destra tiene una cornucopia, simbolo di prosperità, mentre ai suoi piedi vi è un coccodrillo, che ricorda la terra d’Egitto. Del Dio Nilo che possiamo ammirare nei nostri giorni, purtroppo, poche sono le parti originali: il tronco, le gambe, il braccio sinistro che cinge una sfinge e le onde sottostanti.

Statua del Dio Nilo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
giuseppe D.
4/5

La statua del dio Nilo è una scultura di epoca romana che si trova nel cuore del centro storico della città di Napoli.
La scultura risale ai tempi della Napoli greco-romana, quando nell'area in cui è presente il monumento si stabilirono numerosi egiziani provenienti da Alessandria d'Egitto.
Visita interessante

Go up