Scavi di Sibari - Cassano all'Ionio, Provincia di Cosenza
Indirizzo: 87011 Cassano all'Ionio CS, Italia.
Telefono: 098179391.
Sito web: parcosibari.it
Specialità: Museo archeologico, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 89 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Scavi di Sibari
⏰ Orario di apertura di Scavi di Sibari
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–15:30
- Mercoledì: 10–15:30
- Giovedì: 10–15:30
- Venerdì: 10–15:30
- Sabato: 10–15:30
- Domenica: 10–15:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata degli Scavi di Sibari, pensata per fornire informazioni complete e un invito all'esplorazione:
Scavi di Sibari: Un Viaggio nel Tempo
Gli Scavi di Sibari rappresentano un sito archeologico di inestimabile valore, situato in una delle zone più suggestive della Calabria. Questo complesso, all’avanguardia nella sua gestione e valorizzazione, offre ai visitatori un'esperienza immersiva nella storia dell'antica Sibarro, una potente città greca che fiorì tra il VII e il VI secolo a.C. L'area archeologica è facilmente raggiungibile e offre un'atmosfera unica, dove il passato si fonde armoniosamente con la bellezza del paesaggio circostante.
Posizione e Contatti
L'indirizzo degli Scavi di Sibari è: Indirizzo: 87011 Cassano all'Ionio CS, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il centro visite al numero di telefono: Telefono: 098179391. La sito web ufficiale è: parcosibari.it.
Specialità e Caratteristiche
Gli Scavi di Sibari offrono un'esperienza completa che va ben oltre la semplice visita a un sito archeologico. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, che comprende:
Museo Archeologico: Espone reperti provenienti dagli scavi, offrendo una panoramica dettagliata della vita, della cultura e delle tradizioni della civiltà sabiriana.
Museo di Storia: Approfondisce la storia della zona, in particolare il periodo romano e bizantino, arricchendo il contesto storico del sito.
Attrazione Turistica: Un luogo di interesse per tutti, che unisce la bellezza del patrimonio storico con la suggestività del territorio calabrese.
L'area è progettata per essere accessibile a tutti, con particolare attenzione all'inclusione:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
* Adatto ai bambini
Altri Dati di Interesse
La cura per l'accessibilità e la presenza di servizi come il ristorante rendono la visita agli Scavi di Sibari un'esperienza piacevole e completa. La struttura è stata pensata per accogliere visitatori di tutte le età e con diverse esigenze.
Opinioni e Valutazione
Gli Scavi di Sibari ricevono generalmente ottime recensioni, con una media di 4/5. Il personale è sempre disponibile e preparato a rispondere alle domande dei visitatori. Si apprezza particolarmente la valorizzazione del sito e l'attenzione alla fruizione del pubblico. Tuttavia, alcuni suggerimenti riguardano il miglioramento della segnaletica interna, per facilitare l'orientamento dei visitatori.
Conclusione e Invito all'Azione
Gli Scavi di Sibari rappresentano una tappa obbligata per chiunque sia interessato alla storia, all'archeologia e al patrimonio culturale della Calabria. L'ambiente è curato, il personale cordiale e la ricchezza storica del sito è davvero sorprendente. Per una pianificazione ottimale della visita e per accedere a informazioni più dettagliate, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: parcosibari.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello nascosto della nostra regione