Scala Fenicia - Renon, Alto Adige

Indirizzo: plattl, 7c, 39054 Renon BZ, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 656 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Scala Fenicia

Scala Fenicia plattl, 7c, 39054 Renon BZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Scala Fenicia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Scala Fenicia, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo unico:

La Scala Fenicia: Un Viaggio nel Tempo a Renon

La Scala Fenicia è un'attrazione turistica di straordinaria bellezza situata a Renon, in Trentino Alto Adige. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: plattl, 7c, 39054 Renon BZ, Italia. Si tratta di un antico gradinato in pietra, testimonianza di una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia di questa zona. La sua importanza risiede nel fatto che rappresenta uno degli esempi più significativi di ingegneria romana e, in particolare, di come i Romani sfruttassero la morfologia del territorio per creare strade e percorsi.

Caratteristiche e Storia

La Scala Fenicia, originariamente conosciuta come Via Romana, fu costruita nel I secolo a.C. per collegare Anacapri con il porto di Capri. La sua lunghezza totale è di circa 1.200 metri, con una pendenza che varia tra il 30% e il 35%. La struttura è composta da oltre 900 gradini in pietra, disposti in modo da seguire il pendio della montagna. La sua costruzione, che richiedeva un notevole sforzo organizzativo e logistico, dimostra l’abilità ingegneristica dei Romani e la loro capacità di adattarsi all'ambiente naturale. Nonostante il passare dei secoli, la Scala Fenicia è rimasta intatta, conservando la sua autenticità e il suo fascino.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

L'accesso alla Scala Fenicia è accessibile in sedia a rotelle sia in discesa che in salita, sebbene la salita possa risultare impegnativa per alcune persone. È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Si consiglia vivamente di indossare scarpe comode e di portare acqua, soprattutto durante i mesi estivi.

Telefono: (Non disponibile)
Pagine Web: (Non disponibile)

Un'Esperienza Indimenticabile

La Scala Fenicia offre uno scorcio mozzafiato sulla campagna circostante, con panorami che si estendono fino al mare. La discesa è un’esperienza suggestiva, mentre la salita richiede una buona dose di resistenza fisica e una pianificazione accurata. La sua posizione, immersa nel verde delle Dolomiti, la rende un luogo ideale per chi ama la natura e la storia.

Altri Dati di Interesse

La Scala Fenicia vanta un impressionante numero di recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5. Questa alta valutazione testimonia la qualità dell’esperienza offerta da questo luogo unico. La sua importanza storica e la bellezza del paesaggio la rendono una meta imperdibile per i visitatori di Renon.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Scala Fenicia

👍 Recensioni di Scala Fenicia

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
federica F.
5/5

Esperienza quasi mistica, scendere i quasi mille scalini creati in epoca fenicia per arrivare da Anacapri al porto di Capri è stato emozionante. Il panorama è spettacolare, noi con pause foto e riposo abbiamo impiegato un'ora per scendere, un po' indolenziti i muscoli il giorno dopo, ma ne valeva la pena!!! Sconsiglierei la salita😂😂

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Emanuela D.
5/5

Meraviglioso panorama. Sicuramente più facile da fare in discesa. La salita è dura ed è meglio farla di pomeriggio quando non è assolata. Non è affatto semplice salire perché i gradini sono alti. Il panorama ripaga lo sforzo.

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Cosima G.
5/5

Questa bellissima Scala Fenicia collega Capri ad Anacapri, in passato era l'unica via d'accesso per raggiungere la parte alta dell'isola.
Si chiama scala Fenicia perché si pensava fossero stati i fenici a costruirla, invece firono i Greci a scalpellare i gradini nella roccia fino a giungere ad Anacapri. Un tempo era usata per trasportare le merci e l'acqua, questo compito era dato alle donne che erano capaci di risalire quasi mille gradini con pesanti vasi pieni di acqua in equilibrio sulla testa.
Durante la nostra visita la scala era interrotta per lavori di messa in sicurezza e quindi era percorribile solo la prima parte. Dalla perte alta della scala si gode di un panorama mozzafiato, ammirare la bellezza dei giardini e il mare che regala mille sfumature di blu. Un'esperienza unica ed indimenticabile .

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Gemma R.
5/5

Suggestiva scala, un tempo era l’unica scala che collegava Marina Grande ad Anacapri.
Vi consiglio di farla a salire, avete capito bene e non a scendere, se non volete rovinarvi le ginocchia.
Godetevi il panorama 💙

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Scarlett C.
5/5

Meraviglioso girare Capri a piedi...o meglio a scalini ( piuttosto che con i vari mezzi che ti fanno credere siano indispensabili !!!?) ... vedere Capri facendo la Scala Fenicia, sì è fatica ...ma vuoi mettere la soddisfazione...e i panorami non sono certo quelli dei bus...

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Matteo C.
4/5

Fatta a Settembre 2019, scalinata molto panoramica, da percorrere in salita solo se allenati perché ripida, rampe lunghe e con scalini un po' alti. In discesa meno impegnativa per lo sforzo fisico ma prestare attenzione alle ginocchia.
In alcuni punti meriterebbe maggiore cura, perché ci sono rovi e piante che sporgono sugli scalini.
Comunque bella esperienza, panorami eccezionali!!!

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Federico
4/5

Scalinata non adatta per i "deboli di cuore". Scherzi a parte, è una scalinata davvero davvero ripida che porta da marina grande ad anacapri in particolare alla villa san michele. Per farla bisogna tenere in conto di sudare tanto e fare tanto sforzo fisico. Io l'ho fatta l'ultima settimana di agosto sia a salire che a scendere ed è stata davvero dura. Per il resto però penso che in un momento meno caldo ne valga la pena farla.. ti dà davvero l'idea di quanto sia ripida l'isola e te la fa vivere più 'fisicamente'. Anche la vista del paesaggio che offre ne vale la fatica.
Unica grossa pecca è che momentaneamente e credo ancora per un po' è chiuso l'ultimo tratto in cima, quello che congiunge la strada asfaltata con la villa san michele, quindi l'ultimo tratto deve essere fatto seguendo la strada dove passano le macchine ed è abbastanza pericoloso perché non c'è marciapiede e la strada è molto stretta. Peccato, spero facciano presto i lavori.

Scala Fenicia - Renon, Alto Adige
Alessandro B.
5/5

Splendida passeggiata per scoprire pian piano il paesaggio di Capri. Una ascesa mozzafiato (nel vero senso della parola) direttamente dal porto. Fondamentale non avere bagagli ed i più piccoli solo se possibile portare un spalla.
Dalle varie piazzole di sosta possibile ammirare il mare con i suoi colori turchese e smeraldo ed il piccolo porto.

Go up