Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza

Indirizzo: Via Montecassino, 18, 20900 Monza MB, Italia.
Telefono: 039322890.
Sito web: legraziemonza.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 212 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario Madonna delle Grazie Vecchie

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie: Un Tesoro Spirituale en el Cuerno della Brianza

Ubicado en Via Montecassino, 18, 20900 Monza MB, Italia, el Santuario Madonna delle Grazie Vecchie es un lugar de peregrinación y reflexión espiritual que atrae a miles de visitantes cada año. Con una dirección clara y un teléfono fácilmente accesible (Telefono: 039322890.), este santuario se encuentra a solo un paso de la ciudad de Monza, en la región de Lombardía.

Información Básica

La página web oficial del Santuario Madonna delle Grazie Vecchie (Sito web: legraziemonza.it.) ofrece una visión completa de las instalaciones y las actividades que se ofrecen allí. Este santuario católico es una de las principales atracciones turísticas de la zona, y es fácilmente accesible en sedia a rotelle, lo que lo hace accesible para todos.

Especialidades y Actividades

El Santuario Madonna delle Grazie Vecchie se destaca por su belleza arquitectónica y su importancia cultural. Algunas de las especialidades más destacadas incluyen:

  • La Chiesa cattolica, un lugar de culto donde los fieles pueden celebrar misas y rezar.
  • Las exposiciones de arte contemporáneo, que se celebran periódicamente en el santuario.
  • La oportunidad de peregrinación y reflexión espiritual, que atrae a personas de todas las edades y creencias.

Características y Ubicación

El Santuario Madonna delle Grazie Vecchie se encuentra en el Cuerno della Brianza, un área montañosa que ofrece paisajes naturales impresionantes y una rica historia cultural. La ubicación es fácilmente accesible en transporte público, y hay opciones de aparcamiento disponibles en sedia a rotelle.

Opiniones y Recomendaciones

Según las opiniones de los visitantes, el Santuario Madonna delle Grazie Vecchie es un lugar muy interesante y emocionante. Algunas de las opiniones destacan la belleza del espacio de arte contemporáneo y la importancia cultural del santuario. Con una media de opiniones de 4.7/5 en Google My Business, este santuario es una de las mejores atracciones turísticas de la zona.

Conclusión y Recomendación

En conclusión, el Santuario Madonna delle Grazie Vecchie es un lugar espiritual y cultural que no debe ser perdido. Con su belleza arquitectónica, sus exposiciones de arte contemporáneo y su ubicación en el Cuerno della Brianza, este santuario es una de las mejores atracciones turísticas de la zona. Si estás buscando una experiencia espiritual y cultural en Italia, no dudes en visitar el Santuario Madonna delle Grazie Vecchie. Puedes obtener más información y reservar tu visita a través de su página web oficial.

Recuerda que el Santuario Madonna delle Grazie Vecchie es un lugar de peregrinación y reflexión espiritual. Por lo tanto, es importante respetar las normas y reglas del santuario, y no olvides llevar un abrigo y zapatos cómodos para tu visita.

Visita el Santuario Madonna delle Grazie Vecchie y descubre su belleza y importancia cultural

👍 Recensioni di Santuario Madonna delle Grazie Vecchie

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Alis
5/5

Molto interessante lo spazio adibito a mostre d'arte nel suggestivo contesto del Santuario. Alcune foto della collettiva di arte contemporanea dedicata a San Francesco (ottobre 2024).

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Rosaria T.
5/5

Il Santuario è situato dove un tempo era presente una piccola cappella dedicata al culto della Madonna, nei pressi del fiume Lambro. La prima pietra venne posta nel 1463 e i frati francescani celebrarono la prima Messa Domenicale nel 1467.
Nel corso dei secoli, in seguito all’editto napoleonico che prevedeva la confisca e l’espulsione dei religiosi dalle chiese e dai conventi, nel 1810 il Santuario venne chiuso, derubato ed abbandonato. Durante gli ultimi anni del medesimo secolo, la chiesa era stata adibita a magazzino di foraggi e il convento in caserma.
Il 17 dicembre del 1893 un incendio alimentato da 5.500 quintali di fieno della Casa Reale distrusse tutti gli affreschi, gli stalli del coro cinquecentesco e gli ultimi quadri rimasti a muro, scampati dalle razzie napoleoniche. Sempre alla fine del XIX sec. un fulmine squarciò un albero del giardino principale, questo cadde e distrusse due stazioni della Via Crucis, le altre dieci furono demolite nel 1897 su ordine di un ingegnere della Real Casa.
Nel 1931 i francescani della Provincia di Milano ripresero il convento e il servizio del Santuario delle Grazie. Realizzando via via interventi sull’intero complesso per riabilitarlo al decoro e bellezza della chiesa, alla funzionalità della vita fraterna e alle attività pastorali e caritative. L’8 dicembre dello stesso anno la venerata immagine della Madonna delle Grazie, venne riportata nel Santuario con una solenne processione cittadina. Si tratta di un dipinto a guazzo che gli esperti attribuiscono al sec. XV raffigurante l’Annunciazione.
(Tale sacra icona è mèta di pellegrinaggio e devozione per le molte grazie ricevute, tutt'ora è presente una lunga sala contenente migliaia di ex-voto appesi alle due pareti)
Nel 1946 venne realizzato il nuovo altare maggiore ad opera dell’architetto Giovanni Muzio e nel marzo di quello stesso anno il cardinale Schuster, allora arcivescovo di Milano, benedisse le nuove campane e consacrò il nuovo altare e il Santuario stesso.
Sperando di non aver annoiato con la premessa storica, ho visitato il Santuario la prima volta  (e attraversato una Porta Giubilare) con immensa gioia per quanti piccoli e grandi tesori ci sono in Italia, respirando il carisma tipico dei benedettini e quel senso di pace e protezione interiore che regalano le chiese antiche, dove la storia è passata tra quelle mura ma nulla ha mai distrutto.
Mi spiace non poter allegare fotografie alla recensione, da un po di tempo l'app google maps non me lo consente più senza motivo

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Claudia P.
5/5

La prima pietra fu posata nel 1463: si tratta del primo nucleo del Santuario della Madonna delle Grazie
Santuario era inoltre alimentata dalla presenza di un'immagine devozionale, raffigurante l'Annunciazione e oggi collocata sull'altare maggiore della chiesa, particolarmente venerata dai monzesi e considerata miracolosa: ad essa si rivolgevano le preghiere di coloro che chiedevano la guarigione dei propri cari da malattie e gravi ferite, ricambiando la grazia concessa con offerta di ceri e ex voto.
L'immagine sacra sull’altare maggiore del Santuario di Santa Maria delle Grazie, un dipinto a cui, nel dono della fede, si sono rivolti, migliaia di pellegrini giunti da tutta la Lombardia per oltre cinque secoli, una devozione che continua anche oggi. E’ una tavola di autore ignoto del XV secolo dipinta a guazzo. I frati francescani la ricevettero in dono dal Beato Damiano da Padova ( a cui secondo fonti storiche, dobbiamo la costruzione del Santuario) ancor prima della fondazione del Convento e del Santuario, avvenuta l’8 settembre 1463, giorno in cui si celebra la nascita di Maria.
Il Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, siamo subito dopo la Seconda Guerra Mondale, nel 1946, il 15 marzo consacra il Santuario di Santa Maria delle Grazie.
Entrando si percepisce lo spirito francescano.
L'architettura di stile romanico e' pregevole; l'atmosfera della chiesa
Semplicità, accoglienza e bellezza.
Un luogo mistico dove trovare tanta serenità.

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Claudio P.
5/5

Incantevole il Santuario c'è molto raccoglimento e forte spiritualità, piacevole veramente

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Fabio P.
4/5

Chiesa piccola ..ma molto bella

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Gabriella L. R.
5/5

Bellissima Chiesa .E' il Mio luogo Di riferimento spirituale a Monza. Sono legata al carisma francescano. I frati Tutti molto gentili e sempre disponibili, sono all'ascolto ogni giorno Di Tutti.

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Giancarlo C.
5/5

Oggi chiuso , ma scoperto dove il Lambro esce dal parco di Monza

Santuario Madonna delle Grazie Vecchie - Monza, Provincia di Monza e della Brianza
Gi Z.
5/5

Santuario antico ben tenuto, è a due passi dal Lambro e da un ingresso al Parco. L'interno è accogliente e semplice, un vero luogo di pace e fede. Nel piccolo giardino esterno c'è la via Crucis. A lato della chiesa c'è una piccola vetrina dove è esposta una statua di Cristo deposto.

Go up