Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00058 Santa Marinella RM, Italia.

Sito web: facebook.com
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.5/5.

📌 Posizione di Santuario Etrusco Punta della Vipera

Santuario Etrusco Punta della Vipera 00058 Santa Marinella RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario Etrusco Punta della Vipera

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Santuario Etrusco Punta della Vipera: Un Viaggio nel Passato

Se siete interessati a immergervi nella ricca storia etrusca e a esplorare uno degli spazi religiosi più importanti della regione, il Santuario Etrusco Punta della Vipera è sicuramente un luogo che non dovete perdere. Situato a Indirizzo: 00058 Santa Marinella RM, Italia, questo luogo storico è facilmente accessibile e offre un'esperienza unica a tutti gli interessati.

Caratteristiche e Informazioni Importanti:
- Stile e Importanza Storica: Il Santuario Etrusco Punta della Vipera è un punto di riferimento storico primario, testimonianzo delle antiche tradizioni religiose etrusche. È un esempio eccellente dell'architettura e dell'arte dell'antica civiltà etrusca.
- Adatto a Tutti: Nonostante sia un luogo storico, il santuario è adatto ai bambini, il che lo rende ideale per una visita familiare.
- Opinioni dei Clienti: Con 11 recensioni su Google My Business, la media di opinione è di 3.5/5. Anche se non è perfetta, queste recensioni suggeriscono un luogo che offre una buona esperienza generale ai visitatori.
- Contatto: Per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita, potete contattare il santuario tramite il loro telefono o visitare il sito web su Facebook.

Dettagli Pratici:
- Visite: Il santuario è aperto tutto l'anno, ma le ore di apertura potrebbero variare, quindi è consigliabile verificare prima della visita sul loro sito web o attraverso il loro profile su Facebook.
- Costo: Il costo di visita può variare, ma in genere è accessibile anche per chi ha un budget limitato, gli enthusiasti della storia possono trovare il prezzo molto ragionato per una visita educativa.

Recomendazioni per i Visitatori:
Se siete amanti della storia o semplicemente interessati a esplorare luoghi unici che raccontano la storia dell'Italia antica, il Santuario Etrusco Punta della Vipera è una visita indimenticabile. Non dimenticate di checking le ore di apertura prima di partire per evitare delusioni. La possibilità di visitare uno dei luoghi sacri più antichi e significativi della Italia meridionale è un'esperienza che va oltre una semplice guida turistica; è un viaggio nel tempo che arricchisce la vostra comprensione della cultura etrusca.

Finalmente, per una esperienza completa, si consiglia di visitare il sito web del santuario o il loro profilo Facebook per aver aggiornamenti su eventi speciali o attività aggiuntive che potrebbero migliorare la vostra visita. Non perdete l'opportunità di fare una stop a Santa Marinella per conoscere il Santuario Etrusco Punta della Vipera - una vera gemma della storia italiana.

Visitate il Santuario Etrusco Punta della Vipera e lasciate che la sua antica energia vi imprigioni nel tempo. La vostra visita potrebbe diventare un ricordo prezioso che avrete per tutta la vita.

👍 Recensioni di Santuario Etrusco Punta della Vipera

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Free T.
1/5

Solo monnezza e fango, degradato e pericoloso.
Questa è l'Italia oggi. Speriamo ci invadono e conquistino presto qualche altra nazione più lungimirante.

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
effe B.
3/5

Il tempio etrusco di Punta della Vipera risalente al 540-430 a. C., e' nel territorio del comune di Santa Marinella; si ha notizia della sua esistenza già nel XVIII (1777) secolo durante gli scavi di Gaetano Torraca.
Fu poi scavato uffiacialmente nel 1964 dall'arch. Mario Torelli;
vi fu trovata una lamina di piombo con incisioni etrusche in entrambi
i lati, datata V sec. a.C. e nota come "Lamina di Santa Marinella".
Purtroppo al giorno d'oggi è in completo stato di abbandono e ricoperto dalla vegetazione.

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Pierluigi L.
5/5

Cinque Stelle per il valore storico ed archeologico. Una sola stella per lo stato di abbandono e di degrado . È totalmente assurdo ed inconcepibile.

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
karina M. V. E.
1/5

Peccato che sia completamente abbandonato, che tristezza

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Lorenzo
1/5

In totale stato di abbandono e con tanta di quell'erba che non si capisce neanche più dove sia.

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Aneta B.
5/5

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Marilena S.
5/5

Santuario Etrusco Punta della Vipera - Santa Marinella, Città metropolitana di Roma Capitale
Razvan N.
5/5

Go up