Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via del Santuario, 87043 Bisignano CS, Italia.
Telefono: 09841782436.
Sito web: santumiledabisignano.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 107 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario di Sant'Umile da Bisignano

Santuario di Sant'Umile da Bisignano Via del Santuario, 87043 Bisignano CS, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario di Sant'Umile da Bisignano

  • Lunedì: 07–20
  • Martedì: 07–20
  • Mercoledì: 07–20
  • Giovedì: 07–20
  • Venerdì: 07–20
  • Sabato: 07–20
  • Domenica: 07–20

Il Santuario di Sant'Umile da Bisignano è una destinazione spirituale di grande importanza situata nella città di Bisignano, in Calabria, Italia. Situato all'indirizzo Via del Santuario, 87043 Bisignano CS, Italia, questo luogo sacro è facilmente accessibile e offre un ambiente tranquillo e ricco di spiritualità per coloro che vi si recano.

Il Santuario è noto per essere una chiesa cattolica, specializzata in celebrazioni religiose e rituali che attirano pellegrini da tutto il mondo. L'edificio stesso è un monumento storico, con una architettura che combina elementi antichi e moderni, creando un ambiente unico e memorabile.

Accessibilità e comfort sono fattori chiave del Santuario di Sant'Umile da Bisignano. L'ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godere della bellezza e della pace di questo luogo. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo il Santuario una scelta ideale per coloro che hanno bisogno di facilitazioni per le loro esigenze di mobilità.

Il Santuario di Sant'Umile da Bisignano ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori. Con una media delle opinioni di 4.8 su 5, basata su 107 recensioni su Google My Business, è chiaro che questo luogo è apprezzato per la sua bellezza, la sua spiritualità e l'attenzione ai dettagli.

Se sei in cerca di un luogo per la tua spiritualità o desideri visitare un tesoro culturale della Calabria, il Santuario di Sant'Umile da Bisignano è un'opzione imperdibile. Visita il loro sito web santumiledabisignano.it per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita. Non dimenticare di contattare loro telefonicamente al 09841782436 se hai domande o necessiti di assistenza.

👍 Recensioni di Santuario di Sant'Umile da Bisignano

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Cristian
5/5

Fondato tra il 1219 e il 1222 dal beato Pietro Cathin, inviato a fondare l'Ordine Francescano da San Francesco d'Assisi, il Convento di Bisignano porta il titolo di S. Francesco Stimmatizzato (o S. Francesco alla Verna). La tradizione vuole che nei primi anni abbiano dimorato in questo convento, due tra i Ss. VII Martiri calabresi che danno il nome anche alla Provincia dei Frati Minori di Calabria. Nella metà del ‘400 vi dimorano i Minori Osservanti che lasceranno il posto ai Minori Riformati verso alla fine del ‘500.
Dopo la soppressione degli ordini religiosi da parte dello Stato Italiano nel 1860, il Convento ebbe un periodo di abbandono che durò fino a quasi il dopoguerra, quando i frati Minori ricominciarono, con grandi sacrifici, a restaurarlo. In questi ultimi anni è stato ulteriormente restaurato, riportandolo allo splendore antico.
Dal punto di vista artistico, il Convento della Riforma presenta alcuni tesori legati alla tradizione e alla spiritualità francescana. Un portale del XV secolo, sormontato dallo stemma dei Principi Sanseverino e dal monogramma cristologico di S. Bernardino da Siena, immette direttamente nella navata centrale culminante nell'abside, su cui si erge l'imponente scultura lignea di Gesù Crocifisso, opera di Frate Umile da Petraia e risalente al 1637, di una bellezza senza pari scolpito nel 1637, l'anno della morte del Sant'Umile, e restaurato recentemente insieme al Crocifisso del Convento di Cutro dello stesso autore.
L'artista ha voluto dare all'opera tre espressioni, rappresentanti tre momenti della crocefissione: dal lato sinistro il sorriso di Gesù simboleggia l'amore di Dio che offre Suo figlio all'umanità, centralmente invece si nota l'agonia prima del trapasso ed infine dal lato destro si vede Cristo col capo chino e gli occhi chiusi ad indicare che "tutto è compiuto".
Di grande valore artistico anche una scultura marmorea raffigurante la Madonna delle Grazie , attribuita alla scuola di Antonello Gaggini (1537) e un dipinto su tela raffigurante il martirio di S. Daniele Fasanella a Ceuta in Marocco, opera di ignoto pittore napoletano della scuola di Luca Giordano(1634-1705).
Inoltre vi si possono visitare il museo, la biblioteca e la cella di Frate Umile da Bisignano (1582-1637) , che oltre a custodire le reliquie del Santo, conserva un dipinto su tela a lui stesso dedicato, della seconda metà del XVIII sec.
L'attuale cappella dedicata a Sant'Umile risale alla data della sua beatificazione, cioè al 1882, anno cui è databile anche la prima statua lignea del Santo. Attualmente il Convento è, sede, dell’Ordine Secolare Francescano (OFS) e della Gioventù Francescana (Gi.Fra.) della Calabria.

La chiesa e' in fase di restauro e i lavori sono ancora in corso, con i frati impegnati nei lavori di sistemazione,e il santuario che tornerà ad essere pienamente agibile in Luglio 2023.Li ringrazio della loro gentilezza e disponibilità nel darmi spiegazioni riguardo Sant Umile.Me ne stavo andando sconsolato di fronte l'evidente impossibilità di far visita al Santo, quando un buona anima mi ha avvisato che potevo salire le scale e vedere la stanza con l' urna e le reliquie di Sant Umile che come mi e' stato detto era talmente umile ,da non volersi mai far ritrarre ! Bene anche qui! Pace e bene e Grazie a Dio! 🙏⛪👍😀🚗☀

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Gianpiero L. F.
5/5

Il Santuario racconta la storia del Santo Umile da Bisignano, vita straordinariamente semplice, in profonda comunione con Dio, che gli diede il dono della profezia, delle guarigioni miracolose, ma il miracolo a cui sono più affezionato è la moltiplicazione del cibo che il Santo Umile fece durante il viaggio in Sila, con cui riuscì a sfamare una folla di persone con pochi pani e un pezzo di formaggio, lasciando addirittura del cibo avanzato. Da visitare assolutamente per i pellegrini che guardano ai grandi Santi della nostra terra di Calabria.

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Nicola R.
5/5

Per chi cerca un luogo di preghiera il Santuario di Sant'Umile è il posto ideale

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Fabio F.
5/5

Luogo di preghiera e di incontro con Dio...da qualche hanno la chiesa é innagibile, ma
La devozione verso il santo no

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Francesco M.
5/5

Un posto straordinario nella sua semplicità, che racconta la vita del Fraticello ( per mole) di Bisogna o che ha sofferto tanto nella sua vita ma che il suo "sapere" ha accompagnato da consigliere la vita di due Papi. All'interno della struttura c'è uno straordinario Crocifisso che mostra tre espressioni a seconda da dove si guardi.

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Franco I.
5/5

Luogo incantevole in cui si viene accolti con tanto calore dai frati. Non tutti sanno che vi ê anche un museo all'Interno in cui si possono trovare reliquie importantissime sia di Sant'Umile che di altri Santi. Inoltre vi sono numerosi dipinti dalla bellezza unica e il famoso crocefisso realizzato da Frate Umile da Petralia il cui volto sofferente viene associato agli ultimi momenti di vita del Sant'Umile

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Francesco V.
5/5

Bellissima chiesa contenente i resti di s.Umile da Bisignano. Mi ha colpito affresco sulla navata centrale con immagine della Madonna e del cuore di Gesù che sembrano realizzati in 3d

Santuario di Sant'Umile da Bisignano - Bisignano, Provincia di Cosenza
Giorgio U. B.
5/5

Posto unico dove trovi la serenità e la pace di un tempo: da visitare e dove pregare presso la cella di Sant'Umile. Si rimane colpiti dalla spiritualità del sito e dal bellissimo crocefisso sorridente, assolutamente da vedere.

Go up