Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia

Indirizzo: 71026 Deliceto FG, Italia.

Specialità: Convento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 32 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario di Santa Maria della Consolazione

Santuario di Santa Maria della Consolazione 71026 Deliceto FG, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Santuario di Santa Maria della Consolazione, redatta in italiano e seguendo le tue indicazioni:

Il Santuario di Santa Maria della Consolazione: Un Tesoro di Storia e Spiritualità

Il Santuario di Santa Maria della Consolazione, situato nel pittoresco comune di Deliceto, in provincia di Foggia, rappresenta un luogo di profonda importanza religiosa e culturale per la regione. È un’esperienza che va ben oltre la semplice visita, offrendo un viaggio nel tempo e un contatto con una fede radicata e un paesaggio mozzafiato. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 71026 Deliceto FG, Italia. Nonostante non disponga di numero di telefono pubblico, il sito web ufficiale, raggiungibile tramite una ricerca online, fornisce tutte le informazioni necessarie.

Caratteristiche e Storia del Santuario

Il Santuario è un esempio straordinario di architettura religiosa medievale. Si tratta di un convento, originariamente un monastero dedicato alla Madonna della Consolazione, che, nel corso dei secoli, è stato trasformato in un luogo di culto di grande devozione. La sua struttura, caratterizzata da un'imponente facciata e da un'atmosfera di pace e serenità, riflette la sua lunga storia. La sua posizione, in cima a una collina, offre una vista panoramica sulla campagna circostante, contribuendo a creare un'ambientazione suggestiva e quasi mistica. L’edificio è stato restaurato con cura, preservando la sua autenticità e la sua bellezza originale.

Ubicazione e Accessibilità

Il Santuario si trova a Deliceto, un piccolo borgo incastonato nel cuore del Salento. La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile, pur mantenendo un’atmosfera di tranquillità e isolamento. Per garantire l’accessibilità a tutti, il Santuario è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di un ampio parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze. Questo aspetto è particolarmente apprezzato dai visitatori con mobilità ridotta, che possono godere appieno della bellezza del luogo senza difficoltà.

Altre Informazioni di Interesse

Tipologia: Santuario, ex Convento
Atmosfera: Religiosa, suggestiva, tranquilla
Paesaggio: Panoramico, collinare
Valore storico-artistico: Elevato

Il Santuario di Santa Maria della Consolazione non è solo un edificio, ma un simbolo di fede e di resilienza. La sua storia, intrecciata con quella della comunità locale, è un patrimonio da preservare e tramandare alle future generazioni. La sua architettura, la sua posizione e la sua atmosfera lo rendono un luogo unico nel suo genere.

La sua importanza risiede anche nella capacità di evocare un senso di pace e di connessione con il divino, invitando alla riflessione e alla preghiera. È un luogo dove la storia, l'arte e la spiritualità si fondono in un'esperienza indimenticabile.

La media delle opinioni, basata sulle recensioni su Google My Business, raggiunge un impressionante 4.7/5, testimoniando l'alto livello di soddisfazione dei visitatori. Questo punteggio riflette l'attenzione alla cura del luogo, l'accoglienza dei visitatori e la ricchezza dell'esperienza offerta.

Si tratta di un luogo che, come sottolineano le recensioni, è “luogo spettacolare per la sua storia ed il contesto paesaggistico.” Un luogo da scoprire e da vivere con il cuore.

👍 Recensioni di Santuario di Santa Maria della Consolazione

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
Maurizio M.
5/5

Luogo spettacolare per la sua storia ed il contesto paesaggistico.

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
Michelangelo M.
5/5

CONVENTO DI MARIA SS. DELLA CONSOLAZIONE
Fondato alla fine del ‘400 dal Beato Felice da Corsano e da alcuni suoi confratelli, nel bosco di Valle in Vincolis a circa 5 km dall’abitato, con il contributo del Marchese Piccolomini, è stato ampliato successivamente dai vari ordini che si sono avvicendati nel tempo. Immerso nella natura, sorge solitario e maestoso, impregnato di storia e avvolto di mistero e spiritualità, “luogo di Santi” che annovera tra tutti: Sant’Alfonso Maria de’Liguori (1744-1747), che qui ha composto la pastorale più famosa al mondo “Tu scendi dalle stelle”; San Gerardo Maiella (1749-1754) che qui ha vissuto 5 dei 6 anni di vita religiosa facendolo diventare “culla del mondo gerardino” e “unico immenso museo gerardino a cielo aperto”. La chiesa risalente al ‘400, è stata ampliata dai redentoristi di S. Alfonso come attesta l’iscrizione “S.M. Consolationis 1755” e custodisce un immenso patrimonio artistico-religioso.
Infatti all’interno si conserva:una suggestiva statua di Sant’Alfonso d’inizio ‘900 dalla fronte corrugata e dagli occhi profondi e indagatori, che fu benedetta da Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro il 04/05/1983; le tele del “SS. Redentore”, la “Madonna delle Grazie”, “San Michele Arcangelo”, “Santa Maria Maddalena penitente”; due dipinti dell’artista Domenico Caso di Foggia della fine del 1700 rappresentanti S. Alfonso in ginocchio dinanzi al SS. Sacramento e l’altro San Giuseppe col bambino in braccio; due grandi tele ancora dell’artista Domenico Caso di fine ‘700, rappresentanti “L’Ultima Cena” e “La Natività”, di cui l’ultima ispirata alla tela “Adorazione dei Pastori”, dipinta da S. Alfonso alla Consolazione e poi andata smarrita; due statue, di antica scuola napoletana, raffiguranti i Santi Apostoli Pietro e Paolo; le campane suonate da S. Gerardo (sec. XVI). In ultimola Consolazione custodisce dei tesori inestimabili: il mezzo busto originale in carta pesta “Ecce Homo” modellato a mano da San Gerardo Maiella durante la sua permanenza, da cui i redentoristi hanno ricavato una copia in gesso custodita al Santuario di Materdomini (AV) ove è sepolto il Santo; la suggestiva scultura dell’artista olandese Toon Grassen (il quale ha studiatola Sindone e gli scritti della mistica italiana Maria Valtorta per realizzare l’opera), “Gesù crocifisso” raffigurato qualche istante prima di morire con gli occhi sofferenti, composto da una croce di tre metri con legno originale della Terra Santa, il corpo, è fatto di una gomma speciale che sembra pelle con capelli e unghie veri, attaccati uno per uno; la sacra “Tavola della Madonna della Consolazione” (sec. XV) fatta dipingere dal Beato Felice, che è incastonata al centro di un maestoso tronetto in stucco marmorizzato, sormontato in alto dallo stemma dei P. Redentoristi.
Oltre le opere l’intera struttura è un’opera d’arte che crea attrazione e suggestione. Infatti a destra dell’ingresso si apre l’antica sacrestia dei Padri Redentoristi, trasformata solo di recente (1984) in cappella di San Gerardo per dare al Santo un degno luogo di culto nel posto ove più visse ed operò. Sul pavimento della chiesa si possono osservare due grosse lastre di pietra, ingresso del sepolcro dove si trovano sepolti i resti di circa 40 Redentoristi morti in odore di santità, tra cui P. Antonio Tannoia (1727-1808). In questa “fossa,” vi è una figura mistica oggetto di molto interesse, un teschio che suda… Ritornando in chiesa, si nota a terra una piccola lapide con un’iscrizione latina, altro non è che il sepolcro del benefattore Gian Giacomo Casati, il quale grande amico di S. Alfonso volle lasciare tutti i suoi averi al Convento della Consolazione. Alle spalle dell’altare vi è un incavo dove S. Gerardo si rannicchiava per stare più vicino al SS. Sacramento durante le notti insonne di preghiera. Dalla sagrestia si sale al piano superiore, attraverso una stretta scalinata, e si arriva in un ampio salone barocco, la “Stanza di S. Alfonso”, quella in cui il Santo viveva e dove scrisse la sua “Theologia moralis”.

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
Sara C.
5/5

Bellissimo posto dove pregare in pace e serenità c è tutto silenzio e natura intorno compreso un bosco dove ci sono le tappe della Via Crucis. Ideale per un momento di raccoglimento entrare in Chiesa. Sì possono prendere dei ricordini facendo un offerta libera per il convento. L entrata è libera e senza orario durante il giorno.

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
ocalona Z. P.
5/5

Pace e preghiera! Un luogo incantevole. In mezzo alla natura e ai boschi , la comunità molto gentile e accogliente

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
GABRIELLA T.
5/5

Luogo e comunità accoglienti, possibilità di preghiera e incontro con Dio. La Madre della Consolazione offre a tutti i Suoi figli grazie e benedizioni.

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
Salvatore C.
5/5

Luogo di pace e ristoro per tutte le persone che vogliono incontrare Gesù..i fratelli e sorelle dell' oasi sono accoglienti e gentili..

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
Merigei
4/5

Luogo silenzioso, edificio religioso molto suggestivo , da vedere la piccolissima cappella .

Santuario di Santa Maria della Consolazione - Deliceto, Provincia di Foggia
Fabio L. R.
5/5

Luogo di Pace e meditazione. Dove risiede la Comunità Mariana "Oasi della Pace"

Go up