Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como

Indirizzo: Via S. Miro, 1, 22035 Canzo CO, Italia.

Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Santuario di San Miro al Monte

Santuario di San Miro al Monte Via S. Miro, 1, 22035 Canzo CO, Italia

Santuario di San Miro al Monte

Il Santuario di San Miro al Monte, situato all'indirizzo Via S. Miro, 1, 22035 Canzo CO, Italia, è un luogo di culto di grande importanza religiosa e spirituale. Questo sito sacro è facilmente accessibile anche per persone con disabilità che utilizzeranno una sedia a rotelle, grazie all'ingresso e al parcheggio accessibile a queste persone. Il Santuario è dotato di panche e tavoli all'aperto, fontane per rifornirsi d'acqua e un sentiero facile e piacevole che è adatto a tutti, come si evince da recensioni che lo definiscono un itinerario breve ma affascinante.

Caratteristiche e ubicazione

Il Santuario si trova in una posizione strategica e panoramica, a ridosso delle Prealpi Lombardie. La visita al Santuario può iniziare da fonti Gajum, con un breve percorso che parte da un parcheggio dove sono presenti cartelli indicatori. Il sentiero, ampio e adatto a tutti, si snoda lungo un torrente e presenta cartelli con foto e indicazioni aziendali. In circa 40 minuti, si arriva al Santuario, dove è possibile godere di una pausa all'aperto su panche e tavoli disponibili.

Informazioni di viaggio e consigli

Per raggiungere il Santuario di San Miro al Monte, è possibile seguire le indicazioni stradali che portano al parcheggio di partenza, da dove inizia il sentiero con i cartelli indicatori. Il percorso è facile e piacevole per tutti, con un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. L'accesso al Santuario è possibile anche per persone con disabilità, grazie al parcheggio e all'ingresso accessibili a sedia a rotelle.

Con una valutazione di 4.6 su 5 stelle su Google My Business, il Santuario di San Miro al Monte è un luogo di culto che vanta 52 recensioni. Le testimonianze degli utenti evidenziano come questo itinerario sia breve ma affascinante, con un sentiero facile e piacevole che si snoda lungo un torrente, dotato di panche, tavoli all'aperto e fontane per rifornirsi d'acqua.

Opinioni e feedback

Le recensioni dei visitatori sottolineano l'ampia mulattiera lungo il torrente, seguita da cartelli con foto e indicazioni aziendali. Molti apprezzano la brevità dell'itinerario e la bellezza del percorso, che li porta in circa 40 minuti al Santuario, un luogo di culto che si è guadagnato un'ottima reputazione per la sua accessibilità e il suo ambiente accogliente e curato. Il Santuario di San Miro al Monte rappresenta un'opportunità per visitare un luogo di culto e di preghiera, godendo al contempo di un'escursione piacevole e tranquilla in un'atmosfera naturale.

👍 Recensioni di Santuario di San Miro al Monte

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Emidio B.
4/5

Breve itinerario che parte da fonti Gajum.
Dal parcheggio seguire i cartelli indicatori.
Ampia mulattiera lungo il torrente, con cartelli con foto e indicazioni aziendali.
In circa 40 minuti si arriva al santuario.
Attrezzato con panche, tavoli all'aperto.
Fontane per rifornirsi d'acqua.
Sentiero facile e piacevole per tutti.

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Cristian
5/5

Il santuario di S. Miro al Monte fu edificato tra il 1643 e il 1660 lungo la Val Ravella (clicca qui per approfondire) dai canzesi, in onore del loro santo concittadino, San Miro Paredi (Canzo, 1306 - Sorico, 1381).
La tradizione vuole che il luogo laddove oggi sorge questo modesto ma interessante santuario, si trovasse l'eremo di S. Miro, che lì visse in solitudine, penitenza e preghiera per tutta la vita.
Il piccolo edificio (con annesso un convento attualmente non abitato) sorge in posizione rialzata rispetto al torrente che scorre proprio lì sotto (torrente Ravella), circondato da scoscesi pendii rocciosi.
Per raggiungerlo si può arrivare con l'auto fino alle fonti Gajum (485 m); lasciata l'auto, si prende il sentiero geologico "Giorgio Achermann" (di facile percorrenza e solo in leggera salita nel finale) che scorre sempre lungo il torrente Ravella fino a raggiungere il santuario, presso il quale si trovano anche delle fontanelle da cui sgorga acqua particolarmente buona e fresca.

Una bella e semplice passeggiata dalle fonti Gajum e si raggiunge questo isolato e semplice santuario e propio dietro ai piedi del ruscello vi è una cavita nella roccia dove si rifugiava il Santo🏰👍🙏😀. Grazie a Dio 🙏.

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Marzia A.
5/5

Luogo raggiungibile da Gajum con una passeggiata di 30/40 min su strada a ciottoli. Si costeggia sempre il fiume e la camminata resta per la maggior parte in ombra! All inizio del sentiero si trova un albergo ristorante!
Da qui partono diversi sentieri per:
-San Miro con sentiero idrogeologico (stupendo)!
-per I alpe dove per i più piccoli è presente un simpaticissimo sentiero con le statue di legno.
- per i grandi camminatori si può raggiungere III alpe dal quale si possono raggiungere i meravigliosi Corni di Canzo!!!!
A seconda delle capacità di ognuno si può scegliere quale sentiero praticare!

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Castore
4/5

Dal parcheggio di Canzo in via Gajum si dirama la via Geologica che porta verso il santuario di S. Miro. Disposto a quota 606 mt. s.l.m. l'eremo si staglia sullo sfondo delle montagne e accanto ad un ruscello che produce acqua fresca per i visitatori. Dopo circa 40 minuti di salita non impegnativa e adatta anche ai bambini, alcuni salgono anche in bicicletta, si arriva al santuario. Le indicazioni che si trovano al parcheggio sono chiare ed esaustive e il percorso è facile ed intuitivo. Lungo la strada si diramano poi altri sentieri che si riallacciano a molti siti della zona. Si narra che S. Miro fosse un pellegrino che cercò riparo presso la zona di prima Alpe. Venne ospitato nelle stalle e gli venne raccontato che di notte anche con la luna piena ed il cielo terso, si potevano vedere lampi e sentire tuoni dovuti ai demoni che scagliavano massi sulla valle, (i massi erratici). Quella notte accadde proprio quanto detto e S. Miro cominciò a maledire i demoni. Il mattino successivo gli abitanti poterono osservare la valle squassata da enormi promontori, (i corni di Canzo), che intrepretarono come i diavoli precipitati sulla terra e trasformatisi in roccia. Molto suggestiva questa storia, vero?

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Leonardo G.
5/5

Belissimo Santuario!
Dietro c'è la possibilità di fare vita cpmune anche con parecchi ragazzi/adulti per qualche ritiro fatto nel silenzio e nella natura.
Il luogo è impreziosito dalla presenza di uno splendido ruscello in cui si può fare il bagno, nella pozza sotto la cascata.
Raggiungibile con una breve passeggiata di circa mezz'ora dal parcheggio.

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Giovanni M.
4/5

quando fate la conca dei corni di Canzo da Gajum e passate lungo il sentiero geologico in Val Ravella, incontrate la deviazione pochi minuti per vedere il Santuario dedicato all'eremita San Miro di fronte le grotte dove viveva

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
MARCO
5/5

Posto molto tranquillo ideale per la tranquillità.... in estate è molto fresco e quando fa veramente caldo qui si sta da Dio e se si gira dietro al santuario si può andare nel ruscello che scorre sotto che è sempre freddo.....mentre in inverno è bellissimo quando ha appena nevicato sembra una cartolina....vedere per credere😉😉😉😉

Santuario di San Miro al Monte - Canzo, Provincia di Como
Marco B.
5/5

Stupendo Santuario immerso nella natura. Raggiungibile tramite strada fatta con i ciottoli, da Canzo o dalle vetta dei monti Rai e Cornizzolo. Bella fuori ma stupenda dentro.

Go up