Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM

Indirizzo: Via della mola di, 00100 Isola Farnese RM, Italia.

Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Santuario di Portonaccio

Santuario di Portonaccio Via della mola di, 00100 Isola Farnese RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario di Portonaccio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10–16

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Santuario di Portonaccio, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo unico:

Il Santuario di Portonaccio: Un Viaggio nel Tempo

Il Santuario di Portonaccio, situato nel cuore del quartiere Nuovo Cinecittà di Roma, rappresenta un’affascinante testimonianza della storia romana e un’attrazione turistica imperdibile. Questo sito archeologico, immerso in un’oasi verdeggiante, offre uno sguardo privilegiato sulla spiritualità e i rituali del mondo antico.

Informazioni Utili e Dati di Riferimento

Indirizzo: Via della Mola di, 00100 Isola Farnese RM, Italia.
Telefono: (Non disponibile – si prega di verificare sul sito web ufficiale)
Sito Web: (Non disponibile – si prega di verificare sul sito web ufficiale)
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.

Caratteristiche e Storia

Il Santuario è un complesso religioso risalente al periodo tra il II e il I secolo a.C. Si ritiene che fosse dedicato alla divinità silvana, una figura femminile associata alla natura e alla fertilità. La sua posizione, in un'area boschiva e appartata, suggerisce che fosse un luogo di culto frequentato da fedeli che cercavano protezione e guarigione.

Le scoperte archeologiche, tra cui resti di altari, statue, offerte votive e un’imponente fontana, permettono di ricostruire le pratiche religiose e i rituali che si svolgevano in questo spazio sacro. La presenza di un’area sacrificale, con i resti di altari e le tracce di sacrifici, testimonia l’importanza del culto di Silvana e le sue connessioni con la religione popolare romana.

Dati di Interesse e Accessibilità

Il Santuario di Portonaccio offre diverse caratteristiche che lo rendono un luogo ideale per una visita:

Accessibilità: L'ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori.
Ristorante: Presso il Santuario è presente un ristorante che offre la possibilità di pranzare o fare un aperitivo dopo la visita.
* Adatto ai bambini: L'ambiente naturale e le attività didattiche proposte lo rendono un luogo adatto anche ai bambini.

Opinioni e Valutazioni

Il Santuario di Portonaccio gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l’azienda ha 16 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 3.9/5, testimoniando la soddisfazione generale dei visitatori per la bellezza del luogo, la ricchezza delle informazioni fornite e l’accessibilità. (Si consiglia di consultare le recensioni su Google per avere un quadro più completo dell’esperienza di altri visitatori).

👍 Recensioni di Santuario di Portonaccio

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
Roberto C.
5/5

Un'area archeologica di primaria importanza in un contesto naturale mozzafiato, a due passi dal borgo medievale di Isola Farnese e dalla cascata delle mole . Quello che si vede non è il tempio di Apollo ma come ben spiegato dai pannelli il tempio di Minerva (anzi di Menerva). In realtà c'è poco da vedere se non il basamento e la prospettiva data dalla struttura che è stata tirata su per riproporre le dimensioni e mostrare una ricostruzione dei pezzi che sono stati trovati interrati e ora sono esposti al museo Etrusco di Villa Giulia. Sito molto interessante che si completa con l'altare sacrificale e la strada romana. Peccato sia aperto solo per iniziativa dei volontari. Merita di essere valorizzato perché da qui prende nome il parco che lo ospita. Guardate le foto e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto.

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
Andrea C.
3/5

In localitа Portonaccio è situato il più importante santuario di Veio, dedicato alla dea Minerva e databile al VI secolo a.C. L’edificio, che é il più antico esempio di tempio tuscanico finora conosciuto, presentava una ricca decorazione costituita da antefisse con Gorgoni e Menadi e da grandi statue poste sulla sommità del tetto, tra cui quella di Apollo, riferibile all’artista etrusco Vulca e attualmente in esposizione presso il museo di Villa Giulia.
Il tempio era recintato da un muro di confine all’interno del quale si trovava una piscina per le abluzioni rituali e un piazzale per gli ex-voto offerti dai fedeli, dominato, nella parte centrale, da un grande altare per i sacrifici.
Di particolare interesse, infine, anche Ponte Sodo, una galleria di circa 70 metri, databile tra il periodo etrusco e quello romano, scavata per favorire il deflusso del fiume Cremera durante le piene, e usata per attingere acqua dai pozzi ricavati sulla sua volta

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
Elisabetta T.
3/5

Luogo suggestivo e di grandissima importanza storica. Peccato sia poco godibile e visitata. Meriterebbe di essere conosciuto maggiormente.

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
PASQUALE L. F.
1/5

Incredibilmente chiuso. Sul posto si scopre che le aperture mensili sono pochissime. Vergognoso.

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
Bio R.
5/5

Sito Archeologico etrusco interessante!

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
stefania C.
5/5

Spettacolare, consigliatissima la visita

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
Tanya G.
5/5

Bello da vedere

Santuario di Portonaccio - Isola Farnese, RM
veronica S.
4/5

Luogo artistico 😍😍😍

Go up