Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Immacolata, 10, 00050 Ceri RM, Italia.
Telefono: 0699207028.
Sito web: santuarioceri.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 203 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario di Nostra Signora di Ceri

Informazioni sul Santuario di Nostra Signora di Ceri

Situato in Piazza Immacolata, 10, 00050 Ceri RM, Italia, il Santuario di Nostra Signora di Ceri è un luogo di grande rilevanza religiosa e artistica che merita sicuramente la visita di chi cerca esperienze spirituali e culturali uniche. Puoi contattarli al telefono: 0699207028 o esplorare maggiori dettagli sul sito web: santuarioceri.it.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

- Tipo di Luogo: È una chiesa cattolica, come si può dedurre dalle sue Specialità: Chiesa cattolica.
- Accessibilità: Il parcheggio è accessibile per persone con disabilità, inclusi chi usa sedia a rotelle, un dettaglio molto apprezzato dai visitatori con esigenze speciali.
- Opinioni: Il santuario ha raccolto 203 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5, indicando una elevata soddisfazione dei visitatori. Le opinioni comunemente elogiano la unicità delle sue decorazioni medievale, specialmente il ciclo di affreschi nella navata centrale del lato destro, che è spesso descritto come semplicemente fantastico e imperdibile.

Dettagli Importanti

- Visita Guidata: Sebbene non sia specificato esplicitamente, la buona valutazione suggerisce che potrebbe essere consigliato prenotare una visita guidata per godersi al meglio l'esperienza del luogo.
- Atmosfera: La combinazione di un luogo di culto con affreschi medievali in ottimo stato di conservazione offre un'atmosfera unica e affascinante.
- Parcheggio: La disponibilità di parcheggio accessibile è un punto forte per chi visita, rendendo il luogo più accessibile a tutti.

Come Prepararsi per la Visita

Per farziare la tua visita al Santuario di Nostra Signora di Ceri il più piacevole possibile, è consigliabile:

- Controllare l'orario di apertura sul sito ufficiale.
- Prenotare, se possibile, per evitare attesi troppi lungo.
- Indossare Comfortamente, poiché potresti passare del tempo a esplorare l'interno del santuario.
- Ben preparare le Tue domande, specialmente se sei interessato alle sue opera d'arte e alla storia del luogo.

Riguardo alla Contatti

Se decidi di contattare il Santuario per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, ti incoraggiamo a fare ciò tramite la loro pagina web santuarioceri.it. Qui troverai tutte le informazioni aggiornate e potrai comunicare direttamente con il personale del santuario per personalizzare la tua esperienza.

👍 Recensioni di Santuario di Nostra Signora di Ceri

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
MauroC67
5/5

Semplicemente FANTASTICA!! E' qualcosa di veramente unico ed imperdibile soprattutto per quel ciclo di affreschi medievali che ricopre quasi del tutto la navata centrale nel suo lato destro.

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
Manuela M.
5/5

Ceri è di per sé un luogo che va assolutamente visitato .È un caratteristico borgo arroccato sul tufo che affaccia su una splendida vallata. È un luogo facile da raggiungere , la macchina va lasciata all entrata del paese , dove è facile trovare parcheggio , poi si prosegue per un tratto in salita fino a raggiungere le prime case. La chiesa la trovate poco dopo l entrata in paese sulla destra..Ben conservata , luminosa con un meraviglioso soffitto a travi in legno, è ricca di opere restaurate non molto tempo fa. Un consiglio , NON avvicinatevi troppo alle opere che sono delimitate dalla corda perché allarmate e molto sensibili 😊 Una cosa da fare assolutamente ...nel lato sinistro del portone (parte interna alla chiesa ) vi è appesa una cesta con dei numeri da estrarre , estraete, leggete e il numero corrispondente sul figlio che trovate appeso sopra e riposizionate nella cesta.(.foto n 6 )

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco D.
5/5

Per visitare la chiesa controllare sul sito gli orari di apertura e celebrazione delle messe. All'interno dell'edificio è conservato uno degli esempi migliori di pittura romanica nel Lazio, molto ben restaurato e quindi di facile lettura. Per accedere alla chiesa vi sono delle svale quindi non adatto ai diversamente abili.

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele P.
5/5

La chiesa della Madonna di Ceri, detta anche Santa Maria Immacolata in Ceri è una chiesa di Ceri, nel comune di Cerveteri.
Si racconta dai tempi più remoti, quando la comunità etrusco-romana si convertì alla religione cristiana, che questa chiesa fosse in origine dedicata alla Madonna, come si può osservare dal grande dipinto absidale, e che intorno al 370 circa venne dedicata al santo martire Felice II dato che le più antiche fonti riconducono alla frazione di Ceri come luogo del suo martirio. Di questa chiesa possiamo ritrovare come nucleo più antico l'abside di epoca antecedente al '300, ed affreschi molto antichi con scene bibliche, figure di santi, e scene di cucina, diavoli in lotta e una chimera posti sullo zoccolo della parete destra, molto antica.
La navata centrale dove sorgono questi pregevoli affreschi è ornata da un pavimento cosmatesco. In questa parte di navata, esattamente addossato al II pilone dall'ingresso, nel 1365 viene edificato un ciborio (successivamente spostato nell'omonima cappella) che custodiva le reliquie, ornato di una bellissima pala d'altare raffigurante il santo in trono con in mano la croce arciepiscopale e con la tiara papale. Sempre in questo periodo sono da datare gli affreschi della cappella della navata sinistra raffiguranti la crocifissione di Cristo, della crocifissione di San Pietro, la decapitazione di San Paolo, il battesimo di Gesù e il pantocratore in mezzo a santi.
Intorno al 1400 viene posto sopra l'acquasantiera il dipinto di scuola senese raffigurante la Madonna di Ceri.
Intorno al XVI secolo viene distrutta la parte sinistra dell'edificio ad opera di Valentino Borgia e vennero edificate in sostituzione le 3 cappelle laterali. Le cappelle presentano dipinti settecenteschi, e comunicano per mezzo di 3 porticine.
Nel 1989 vengono recuperati gli affreschi della parte destra di navata e viene spostato nella cappella di transetto l'altare di San Felice, mentre la cappella in precedenza dedicata alla Madonna di Lourdes viene dedicata alla Madonna di Ceri. Fu necessario costruire una cappelletta, dove alloggiarono la statua della Madonna di Lourdes, per contenere gli ex voto dei fedeli.
Nel 2010 fu eseguito un ulteriore restauro agli affreschi della navata.

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo C.
5/5

Bella chiesa con antichi affreschi e pavimento cosmatesco, sita nel suggestivo Borgo Medievale di Ceri.

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
mapi
5/5

Meravigliosi affreschi in questa piccola chiesetta che è un gioiellino. Da visitare

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
Dino L.
4/5

Un capolavoro un paesino di circa 60 anime sotto il Comune di Cerveteri ..sorge sul tufo.. Ceri di origine etrusca e un borgo medievale di una bellezza straordinaria.. Il che offre un santuario a dir poco emozionante.. La Madonna di ceri.. Le pareti sono tutte ripristinate e affrescate di dipinti ripresi a sua volta in forma di mosaico largo tutte stuccate. Vi è una cappelletta dove è posta la statua della Madonna di ceri.. E1 dove vi sono messe tutte le foto e i regali donati alla Madonna x la grazia ricevuta.. Il tutto immerso in un silenzio surreale.. Che merita tutto il rispetto del caso

Santuario di Nostra Signora di Ceri - Ceri, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto T.
4/5

Bellissima chiesa con affreschi e pavimenti originali.

Go up