Punta Campanella - Massa Lubrense, NA

Indirizzo: Area naturale marina protetta Punta Campanella, Italia.

Sito web: puntacampanella.org
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 967 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Punta Campanella

Punta Campanella Area naturale marina protetta Punta Campanella, Italia

⏰ Orario di apertura di Punta Campanella

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Punta Campanella: un destino naturale marina protetto

Indirizzo e Contatti

Indirizzo: Area naturale marina protetta Punta Campanella, Italia.

Informazioni di contatto: non disponibile

Sito web

puntacampanella.org

Specialità e Caratteristiche

Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto per escursioni
  • Escursioni adatte ai bambini
  • Cani ammessi

Altri dati di interesse

Posto incantevole, raggiungibile a piedi da Termini di Massa Lubrense, tramite un' antica strada romana tra la flora e la fauna mediterranea, panorami mozzafiato, alla fine si giunge ad una piccola radura dove antiche vestigia romane e torri di avvistamento militari fanno da contorno, Capri difronte con i suoi faraglioni sembra dire accarezzami, si capisce perché Ulisse ne rimase ammaliato ed affascinato, veramente da fare almeno una volta nella vita. libero accesso.

Opinioni dei visitatori

Questa azienda ha 967 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4,8/5

Recomendazione

Se stai cercando un posto incantevole e unica per trascorrere del tempo al fresco aria aperta, Punta Campanella è sicuramente un destino da considerare. La sua ubicazione strategica, accessibilità e bellezza naturale la rendono un'escursione imperdibile. Visita il suo sito web per pianificare la tua visita e godere di questo luogo unico.

Non troverai solo una meravigliosa vista, ma anche un' esperienza unica e indimenticabile. Non perdere l'occasione di visitare Punta Campanella e scoprire la sua bellezza naturale.

👍 Recensioni di Punta Campanella

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
ciro P.
5/5

Posto incantevole,raggiungibile a piedi da Termini di Massa Lubrense,tramite un' antica strada romana tra la flora e la fauna mediterranea,panorami mozzafiato,alla fine si giunge ad una piccola radura dove antiche vestigia romane e torri di avvistamento militari fanno da contorno, Capri difronte con i suoi faraglioni sembra dire accarezzami,si capisce perché Ulisse ne rimase ammaliato ed affascinato ,veramente da fare almeno una volta nella vita.libero accesso.

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Francesco M.
5/5

Punta Campanella
Via Minerva
Giorno 26/05/2024

Esperienza unica, da vivere, da percepire nella sua totalità; una pace idilliaca inspiegabile: sembra di essere cullati ed acquisire una leggerezza tale da provare una piacevole assenza di emozioni; i pensieri sono letteralmente spazzati via dal vento al raggiungimento di un’estasi paralizzante. L’unica cosa che è possibile fare è respirare; espandere e contrarre il corpo e lasciarsi andare completamente dinanzi la vista dei faraglioni, di Capri, Ischia, Procida e della bellezza del golfo di Napoli.

La vista dei faraglioni di Capri, soprattutto per me che non li avevo mai visti da così vicino, è stata commovente: una commozione che non mi ha permesso di piangere per l’intenso abbraccio in cui sono stato avvolto nel solo vivere il momento.

Un gruppo di tre amici di età 23 e 24 anni, tra cui anche me, con tempo di percorso di andata circa 50 minuti, nella totale calma, chiacchierando e ovviamente facendo attenzione a non perdere l’equilibrio in alcune zone (in discesa c’è bisogno di frenare il corpo), ma tendenzialmente il percorso è lineare ed intuibile (difficoltà bassa). Un po’ di fatica la si è sentita all’inizio del ritorno (circa 75 minuti), ove la salita è abbastanza ripida (per cui c’è bisogno di gambe che si adattano, anche se è fattibile).
Il tutto tra le 17:30 e le 20:30.

Lasciare Punta Campanella ed allontanarsi dai faraglioni, con il Sole sprofondare tra Ischia e Procida, disturba un po’ per la sola voglia di ritornare sulla Punta e restare lì ancora ed ancora.

Nulla di speciale l’attrezzatura: acqua, qualche biscottino, vestiti comodi e scarpe sportive. Magari delle torce se si vuole percorrerlo al buio ed in alcuni luoghi la connessione è mancante (ovviamente ciò dipende anche dal gestore). È abbastanza ventilato come luogo, per cui un giubbottino è utile e se si ha freddo un pantalone lungo: personalmente avevo un outfit abbastanza estivo, ma della felpa forse vi è bisogno.

Abbiamo parcheggiato l’auto in Piazza Santa Croce (Massa Lubrense), ove possibile pagare con ticket, ma anche con easypark.

Per avere un’idea chiara e più consapevole del percorso consiglio Google Earth: è stato utile per l’organizzazione e non partire completamente all’avventura (anche se anche quella affascina).

Buona percezione

#feeltheuniverse

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Alessandra D. G.
5/5

Passeggiata comoda di un' ora a scendere da Termini, si arriva proprio sulla punta vicino al mare, c'è prato per Pic nic. Splendido panorama su Capri e piante tipiche.
Il ritorno dalla stessa strada un po' faticoso ma comunque un livello base.
In alternativa c'è un percorso più avventuroso tra le rocce ma più complicato.

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Hair G.
4/5

Bellissimo posto sito nel comune di Massa Lubrense, ci si arriva da Termini percorrendo l'antica via romana dedicata a Minerva.
Ottimo punto dove vedere il tramonto.
TrekkingCava

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Maria C.
5/5

Luogo assolutamente meraviglioso...da visitare.
Si accede dalla piazza di Termini con percorso agevole seguendo proprio la strada che costeggia questo stupendo luogo; in alternativa in verticale dal monte S. Costanza cioè sul fianco del promontorio. Certamente non bisogna essere proprio scalatori esperti, ma sicuramente di guida ed attrezzatura adeguata; tuttavia lo spettacolo panoramico ed emozionante che si propone ripaga lo sforzo. Sicuramente consigliato soprattutto in giornate non troppo calde.

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Anna B.
4/5

Il posto è da 5 stelle, veduta mozzafiato. Do 4 stelle perché per scendere nella grotta di Minerva, l attrezzatura non è adatta e non è ben tenuta. O si mette un cartello avvertendo che la persona deve essere attrezzata di suo, oppure fate in modo di offrire i giusti metodi per scendere in sicurezza. Le corde messe non sono sufficienti e le scalette sono pericolose in quanto potrebbero spezzarsi in qualsiasi momento sotto il peso di una persona anche solo di 60kg.

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Piera D.
5/5

Una passeggiata immersi nella natura , fuori dalla confusione cittadina . Un panorama mozzafiato . Consiglio scarpe comode , vestiti leggeri e … una buona fotocamera !

Punta Campanella - Massa Lubrense, NA
Matteo R.
5/5

Che dire...vista meravigliosa sul Tirreno e sui faraglioni di Capri. Tutto contornato da una ricca vegetazione mediterranea e dai monti che sovrastano il promontorio.
Per arrivarci parcheggiare al borgo di Termini e proseguire a piedi. Il parcheggio è a pagamento ma non ha prezzi troppo elevati. Il percorso è ben segnalato e lungo il tragitto è possibile trovare dei banchini dove bere qualcosa compresi prodotti a base di limone tipici della zona. Il percorso ha una durata di 30-40 minuti ed è in continua discesa, a tratti anche molto pendente e con scalinate. Niente di troppo difficile, il fondo è lastricato in pietra per la maggior parte, solo qualche tratto è sconnesso. Il ritorno è invece un po' più ostico, ma tranquillamente fattibile con un minimo di allenamento. È comunque da considerarsi trekking, sono circa 3,5 km ad andare e altrettanti al ritorno, armatevi quindi di scarpe comode, acqua e protezioni per il sole se volete farlo di giorno, anche se l'orario migliore sarebbe al tramonto, momento in cui si gode di una vista mozzafiato.
Giusti sul posto troverete un faro e una torre di origine Saracena (su cui non mi dilungo visto che potete trovare informazioni su internet con estrema facilità). Dietro la torre c'è un'ampia piattaforma che finisce a picco sul mare e da cui la meravigliosa vista è ancora più godibile.
Ultima cosa, solo ed esclusivamente se siete esperti nel trekking e godete di una discreta forma fisica: dal posto è possibile prendere degli scalini da un crepaccio e scendere grazie a delle funi già posizionate. Da lì godervi una vista dal mare e potrete visitare la grotta di Minerva. Consiglio eventuali protezioni per la testa sia durante la discesa che durante la visita alla grotta.

Go up