PRO LOCO Alessano - Palazzo Legari, Provincia di Lecce
Indirizzo: Via Alessio Comneno, 46, 73031 Palazzo Legari LE, Italia.
Telefono: 3663663295.
Sito web: prolocoalessano.org
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di PRO LOCO Alessano
PRO LOCO Alessano: una Organizzazione di Supporto e Accoglienza
Indirizzo: Via Alessio Comneno, 46, 73031 Palazzo Legari LE, Italia.
Telefono: 3663663295
Sito web: prolocoalessano.org
Specialità: Associazione / Organizzazione
La PRO LOCO Alessano è una associazione di supporto e accoglienza che si trova in Via Alessio Comneno, 46, 73031 Palazzo Legari LE, Italia, una località situata nella provincia di Lecce, in Puglia. Questa organizzazione offre una vasta gamma di servizi e attività per supportare le persone con disabilità, con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale e la valorizzazione della qualità della vita.
Altri dati di interesse:
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni:
La PRO LOCO Alessano ha ottenuto una media di 4.5/5 stelle su Google My Business, evidenziando la sua affidabilità e la soddisfazione dei clienti.
Caratteristiche:
La PRO LOCO Alessano offre una serie di servizi e attività per supportare le persone con disabilità, tra cui:
Assistenza logistica e organizzativa
Supporto emotivo e psicologico
Attività ricreative e sociali
* Formazione e consulenza
Informazioni utili:
Per contattare la PRO LOCO Alessano è possibile visitare il suo sito web ufficiale prolocoalessano.org o chiamare al numero 3663663295 per richiedere ulteriori informazioni o per chiedere un appuntamento.
Recomandazione:
Se siete nel Puglia e cercate una organizzazione che offra supporto e accoglienza per le persone con disabilità, la PRO LOCO Alessano è una scelta eccellente. Visitate il suo sito web e contattategli per scoprire di più sulle sue attività e servizi. Non perdete l'opportunità di far parte di una comunità inclusiva e di valorizzare la qualità della vita