Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Corso di Porta Ticinese, 51b, 20123 Milano MI, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 184 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Porta Ticinese Medievale

Porta Ticinese Medievale Corso di Porta Ticinese, 51b, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta Ticinese Medievale

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

<>

Se stai cercando un'esperienza storica autentica e una attrattiva turistica incontaminata, la Porta Ticinese Medievale a Milano è un luogo che non puoi perdere. Situata al Indirizzo: Corso di Porta Ticinese, 51b, 20123 Milano, Italia, questa antica porta è un punto di riferimento storico che guarda verso il cuore della città.

Pour ceux qui cherchent des informations pratiques, il suffit de noter que la Porta Ticinese è facilmente accessibile con sedia a rotelle e adatto ai bambini, rendendo la visita inclusiva per tutti. Se hai bisogno di ulteriori dettagli, puoi visitare il sito web ufficiale lombardiabeniculturali.it, dove troverai informazioni dettagliate e dettagli storici su questa straordinaria struttura.

Caratteristiche speciali:
- Punto di riferimento storico: La Porta Ticinese è un esempio rinominato dell'architettura medievale milanese.
- Attrazione turistica: Attira migliaia di visite every year, grazie alla sua bellezza e alla sua importanza storica.

Opinioni positive: Con 184 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.5/5, la Porta Ticinese Medievale è ammirata per la sua preservazione del patrimonio e l'esperienza visitora di alta qualità.

Dati di interesse aggiuntivi:
| Dettaglio | Informazione |
|--------------------------|----------------------------------------------------|
| Ingresso | Accessibile in sedia a rotelle |
| Adatto ai bambini | Sì |
| Tipo di attrazione | Storica, turistica |

Recomendazione finale:
Se sei interesseato dal patrimonio storico italiano e cerchi una visita che sia sia educativa che divertente, non perdere l'opportunità di rivedere la Porta Ticinese Medievale. Per una esperienza completa, ci vai direttamente al sito web di lombardiabeniculturali.it per prenotare il tuo visito o ottenere ulteriori informazioni. La combinazione di storia, architettura e accoglimento farà di questa visita un momento indimenticabile a Milano.

Non dimenticare di controllare le opinioni dei visitatori prima della tua visita, per avere un'idea chiara di ciò che puoi aspettarti. Con la sua combinazione unica di storia e bellezza, la Porta Ticinese è sicuramente un must-see per chi visita Milano.

---

In questo modo, hai tutte le informazioni necessarie per planificare una visita ald'Porta Ticinese Medievale in modo piacevole e informato. La esperienza ti aspetta

👍 Recensioni di Porta Ticinese Medievale

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Dario C.
5/5

La Porta Ticinese medievale è una delle porte storiche di Milano e faceva parte delle mura medievali della città. Si trova in piazza XXIV Maggio ed è uno dei pochi resti ancora visibili delle mura trecentesche costruite durante il dominio dei Visconti.

Caratteristiche della Porta
• Epoca di costruzione: XIII-XIV secolo, sotto la signoria dei Visconti.
• Materiali: Muratura in mattoni rossi tipica dell’architettura medievale lombarda.
• Struttura: Due torri laterali e un grande arco centrale, che un tempo ospitava un ponte levatoio.
• Decorazioni: Lo stemma visconteo (il “biscione”) e altri elementi gotici.

Ruolo storico
• Faceva parte della cerchia medievale delle mura di Milano, che proteggeva la città.
• Era l’accesso principale verso la strada per Pavia e il Ticino, da cui prende il nome.
• Nel tempo ha subito diverse trasformazioni e restauri, ma mantiene ancora oggi l’aspetto medievale originale.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Marco
4/5

Conosciuta anche come Porta Cicca, dal momento che era l'unica delle porte cittadine ad avere una sola apertura, venne pesantemente rimaneggiata nel 1861 da Camillo Boito, che ne aprì i due fornici laterali, conferendole il suo aspetto attuale.
L'antica Porta Ticinese medioevale, assieme agli archi di Porta Nuova in via Manzoni, è l'unica sopravvivenza delle antiche mura milanesi dell'XI secolo.
Nelle immediate vicinanze della porta si trovano le Colonne di San Lorenzo e l'omonima basilica di San Lorenzo Maggiore.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Roberto R.
5/5

È uno dei pochi resti delle mura milanesi medievali, risalente al 1171. Inizialmente aveva solamente il fornice centrale con arco a tutto sesto, per cui i milanesi l'hanno soprannominata "Porta Cicca" che significa piccola. I due fornici laterali a sesto acuto sono molto più recenti e risalgono alla seconda metà del XIX secolo.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Marco R.
4/5

Sono passato da questa porta con la mia ragazza in occasione di un fine settimana a Milano. La struttura si trova nella zona delle colonne di San Lorenzo. Sotto alla volta in muratura si può passare sia a piedi sia con i mezzi a motore, anche i tram. L'area è molto frequentata perché si può raggiungere comodamente a piedi da piazza del Duomo. Nei dintorni ci sono moltissimi locali che sono aperti tutto il giorno e offrono cibi di ogni tipo.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Ebe N. (.
4/5

La Porta Ticinese Medievale di Milano, molto ben conservata e restituita alla città al pari della consorella e successiva Porta Monumentale ottocentesca, si trova in prossimità dell'antico percorso del Naviglio Grande attestato sull'attuale Via de Amicis. In direzione centro, la si incontra e attraversa, pochi passi prima della importante chiesa di San Lorenzo Maggiore e del Colonnato romano. Allego immagini storiche che è possibile trovare sul sito di urbanfile, come si legge in testata e che aiutano a capire lo stato antico della Porta. Visita consigliatissima.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
MIWALK M. T. G. A. M. ?. T. D. M.
5/5

Una delle due porte di città medioevali rimaste .e Colonne fronte San Lorenzo di epoca Romana.
Costantino ci guarda dal centro della piazza.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Salvatore S.
5/5

Storica, si presenta con un arco trionfale al centro e nelle parti laterali con due archi ogivali e merli guelfi in sommità. Ridefinita negli anni in base ai nuovi processi ed esigenze urbanistiche della città.

Porta Ticinese Medievale - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea (.
4/5

La Porta Ticinese medievale, un tempo facente parte della cinta di mura medievali di Milano, delimita il circondario "romano" del capoluogo lombardo costituito, oltre che dalla suddetta Porta, anche dalle Colonne di San Lorenzo e dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore.
Molto bello da vedere, ma la zona non è proprio benfrequentata, specialmente la sera.

Go up