Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Corso della Repubblica, 355, 00049 Velletri RM, Italia.
Telefono: 3381732522.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 173 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Porta Napoletana

Porta Napoletana Corso della Repubblica, 355, 00049 Velletri RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta Napoletana

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Porta Napoletana, situada en Corso della Repubblica, 355, 00049 Velletri RM, Italia, es una atractiva atracción turística que merece una mención especial. Si busca información sobre este lugar, le proporcionaré todo lo que necesita saber, desde sus características hasta las opiniones de los visitantes.

Características de la Porta Napoletana:

- Specialità: Atracción turística
- Altri dati di interesse:
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle: La entrada es accesible para personas utilizando sillas de ruedas.
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: También hay aparcamiento accesible para sillas de ruedas.
- Adatto ai bambini: El lugar es adecuado para niños.
- Opinioni:
Questa azienda ha 173 recensioni su Google My Business.

- Media delle opinioni: 4.4/5

Ubicación:

La Porta Napoletana se encuentra ubicada en Corso della Repubblica, 355, 00049 Velletri RM, Italia, lo que la convierte en un destino fácilmente accesible para los visitantes. El lugar es fácil de encontrar y se encuentra en una posición estratégica en la ciudad.

Teléfono: Puede contactar a la Porta Napoletana al 3381732522.

Aunque no hay información específica sobre una página web en el caso de la Porta Napoletana, siempre puede buscar en línea para encontrar más detalles y fotos.

Para aquellos que buscan información adicional sobre la Porta Napoletana, es importante tener en cuenta las opiniones de los visitantes anteriores. Con un promedio de 4.4/5 en 173 reseñas en Google My Business, es claro que la mayoría de los visitantes han disfrutado de su experiencia aquí. Esto sugiere que la Porta Napoletana es un lugar digno de visita, con características e instalaciones accesibles y adecuadas para toda la familia, incluidos los niños.

👍 Recensioni di Porta Napoletana

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Edificata nel XVI secolo, agli occhi di chi l'ammira oggi risalta l'imponenza e la monumentalita' della struttura muraria composta di un corpo centrale che consente l'ingresso o l'uscita in città e di due giganteschi torrioni che costituiscono come dei bracci che in origine si estendevano nelle mura.
La bellezza della porta è di tutta evidenza a chi attraversandola oggi a piedi si sofferma ad ammirarla in tutte le parti di cui è composta compresa la scritta qui si paga gabella che sta ad indicare il dazio imposto a chi intendeva far entrare le proprie merci in città.
L'aggettivo napoletano, incongruo in un sito laziale, vuole semplicemente indicare che dopo averla attraversata ci si poteva dirigere facilmente verso Napoli.

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
Simone V.
5/5

La "Porta Napoletana" di Velletri è una delle porte storiche della città, risalente al periodo medievale.
Si tratta di un simbolo architettonico che testimonia l'antica importanza strategica della città.

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo B.
5/5

Porta Napoletana è una delle antiche porte che un tempo erano gli unici accessi alla città.
È così denominata poiché rivolta verso Napoli: infatti la strada che un tempo usciva da tale porta si rivolgeva verso la città partenopea, mentre la porta opposta, oggi non più esistente, e situata nell'odierna Piazza Garibaldi, era chiamata Porta Romana.
Edificata nel 1511 da manovalanze di provenienza lombarda, fu inizialmente costruita come ingresso principale del borgo medioevale veliterno.
La porta è dotata di un portale e di una massiccia inferriata. Da qui partivano le mura, che intervallate da torri di cui una delle poche superstiti a poca distanza da questo monumento, che circondavano Velletri.
Nel 1596 la Congregazione del Buon Governo fece scrivere su una parete della porta l'avviso, rimasto ancor oggi, "Si paga gabella". Questo accesso fortificato non venne smantellato nel corso del XIX secolo né in età successiva.
Danneggiata ma non distrutta dai bombardamenti del 1944 in occasione della seconda guerra mondiale con conseguente distruzione di buona parte della città di Velletri, la porta è sopravvissuta pressoché incolume fino ai giorni nostri. Oggi si trova in pieno centro cittadino essendo la città castellana cresciuta intorno a questo monumento che appare come una testimonianza del passato all'interno del presente.
Ospita la sede locale dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier) ed al suo interno ha avuto sede una mostra fotografica su Velletri dopo i bombardamenti.
È uno dei simboli più conosciuti della città.

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
Agostino P.
5/5

Arrivo e Velletri e alla fine della via vedo questa spettacolare opera.
Ben scolpito sul muro c'è scritto "si paga gabella" e subito mi viene in mente "un fiorino" di Troisi.

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
May
5/5

Molto antica e con tanta istoria una porta è luogo da conservare. Il mio consiglio, devono fare il possibile di migliorare il suo stato così dura più a lungo questo bellissimo luogo. ✍️

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
Warbi W.
3/5

a velletri abbiamo ancora due torri,in america no

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
daniele F.
4/5

Edificio storico di recente ristrutturazione.

Porta Napoletana - Velletri, Città metropolitana di Roma Capitale
Vespa V. S. 2.
5/5

Piena di storia, l'unica porta delle vecchie mura medievali rimasta intatta.porta a sud della città per chi arrivava o partiva in direzione "Napoli"
Meriterebbe di diventare sede di un museo cittadino!!!

Go up