Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: 00069 Trevignano Romano RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Porta dell'Orologio

Porta dell'Orologio 00069 Trevignano Romano RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta dell'Orologio

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Guida alla Porta dell'Orologio di Trevignano Romano

Se vi trovate alla ricerca di un'esperienza ricca di storia e bellezza, la Porta dell'Orologio a Trevignano Romano è un luogo che non dovete perdere. Posizionata a Indirizzo: 00069 Trevignano Romano RM, Italia, questa antica porta rappresenta un punto di riferimento storico che merita l'attenzione di tutti gli appassionati di architettura e storia.

Informazioni Pratiche

Per raggiungere la Porta dell'Orologio, potete utilizzare le seguenti informazioni:
- Telefono: Non è specificato un numero di telefono diretto su le informazioni disponibili, ma è consigliabile contattare il località più vicino per ulteriori dettagli.
- Pagina Web: La pagina web ufficiale non è facilmente trovabile, ma la ricerca su Google My Business rivela una presenza attiva con 15 recensioni, che confermano la buona reputazione del luogo.
- Indirizzo: Questa istituzione si trova in una posizione che facilita l'accesso per tutti, con ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
- Adatto ai bambini: La Porta dell'Orologio è un luogo che può essere enjoyment per tutta la famiglia, con spazi e strutture che rendono possibile la visita anche per i più piccoli.

Caratteristiche e Opinioni

La Porta dell'Orologio è un esempio eccezionale di architettura rinascimentale, con un fascino che attrae visitatori da tutto il mondo. Le recensioni su Google My Business riflettono una grande soddisfazione, con una media di 4.6/5. Le visite spesso descrivono l'esperienza come un'emozione di romanticismo, con il tramonto che illumina i dettagli unici della porta, i cigni che galleggiano sulle acque rosate del lago di Bracciano, e le rovine del castello che raccontano storie di tempi fuori tempore.

Altri dati di interesse:
- Il luogo è adatto ai bambini, con un ambiente che incoraggia la scoperta e il gioco.
- La accessibilità è un punto forte, con facilità per cui persone con disabilità possono godersi la visita senza ostacoli.

Consigli per i Visitatori

Per una visita completa, ci sono alcuni consigli da considerare:
- Visita al tramonto: Se possibile, cerca di visitare la porta durante l'ora dorata per godere del splendore naturale che arrossisce le acque del lago e illumina la struttura.
- Scintilla romantica: La descrizione delle emozioni romantiche che provi qui è indubbiamente vera. Se stai cercando un luogo per una giornata romantica, questa è una scelta ideale.
- Prendi il tempo: Non solo è una porta storica, ma un punto di riferimento per comprendere la storia e la cultura della regione. Prendi il tempo per esplorare l'ambiente circostante e assorbire l'atmosfera.

👍 Recensioni di Porta dell'Orologio

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanni A.
5/5

È stato un susseguirsi di emozioni romantiche, passeggiare al tramonto per questo splendido paese, vero gioello del lago di Bracciano. I cigni che ti vengo incontro su acque rosate, la Luna che gioca a nascondere gli alberi e le rovine del castello e la chiesa che si erge come fare su un buio ormai imminente. Dove trovate altre suggestioni così?

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
L'Osservatore T.
5/5

La torre dell'orologio segna l'entrata al centro storico di Trevignano Romano. Eretta come porta d'entrata al borgo in epoca medioevale, faceva parte delle mura difensive costruite nel XII secolo durante il pontificato di Papa Innocenzo III.
Il piccolo borgo di Trevignano Romano è stato da sempre un insediamento rurale, abitato quindi da contadini e pescatori che vivevano all'interno delle mura. La cinta muraria era distinta in tre sezioni, delle quali due erano lunghe braccia di mura che scendevano dal castello fino al lago e terminavano con dei piccoli torrioni circolari. Ancora oggi è possibile vederne uno passeggiando lungo il lago appena fuori da Piazzale del Molo. La terza cinta si sviluppava appena sotto il castello dove oggi sorge la chiesa di Santa Maria Assunta.
Per entrare al borgo si potevano utilizzare due porte: Porta Romana che si trovava all'inizio del paese venendo da Roma, all'incirca dove oggi troviamo una grande fontana, e la seconda è l'attuale Porta dell'Orologio.
Solo alla fine del XIX secolo è stato aggiunto all'interno della torre un orologio manuale ancora oggi in funzione, datato 1889, di cui possiamo ammirare i due quadranti in vetro, nella facciata esterna e nella facciata interna.
A concludere la torre è l'elemento in ferro battuto utilizzato per scandire le ore.

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
mapi
5/5

Bella. Nel cuore del paese.

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea B.
4/5

bella piazza con la torre dell'oroglogio.

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo
5/5

Esteticamente bella

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio S.
4/5

Bello e singolare

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Edoardo O.
4/5

👍👍

Porta dell'Orologio - Trevignano Romano, Città metropolitana di Roma Capitale
Gernot B.
5/5

Die ersten Datierungen des Uhrenturms gehen ins Mittelalter und zwar ins 12. Jahrhundert zurück. Er war Eingangstor und Teil der Stadtmauer unter Papst Innozenz III. Auch heute ist der 17,8 Meter hohe Turm noch einer der Eingänge zum historischen Zentrum. Die zu jeder Seite beleuchtete Uhr stammt aus dem Jahr 1889. Besonders in den Abendstunden ist ein flanieren um den Turm angesagt oder in den Bars platz nehmen.

Go up