Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina

Indirizzo: 04017 San Felice Circeo LT, Italia.

Sito web: parcocirceo.it
Specialità: Terrazza panoramica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 224 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Picco di Circe

Picco di Circe 04017 San Felice Circeo LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Picco di Circe

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Picco di Circe, pensata per offrire informazioni complete e un invito a scoprire questo luogo unico:

Il Picco di Circe: Un'Esperienza da Non Perdere

Il Picco di Circe rappresenta una delle attrazioni più iconiche del Parco di Circeo, un vero gioiello naturale situato in provincia di Latina, in Italia. Questo promontorio, con il suo fascino selvaggio e la sua posizione strategica, offre panorami mozzafiato e una sensazione di immersione nella natura incontaminata. L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 04017 San Felice Circeo LT, Italia. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito web ufficiale: Sito web: parcocirceo.it. È possibile contattare il centro visite al numero "" (si prega di controllare il sito web per l'elenco dei numeri di telefono aggiornati).

Caratteristiche e Posizione

Il Picco di Circe è una formazione geologica di origine vulcanica, testimonianza di un passato eruttivo. La sua morfologia, caratterizzata da scogliere a picco sul mare e da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, lo rende un luogo di grande bellezza scenografica. La posizione privilegiata sul promontorio offre una vista a 360 gradi sul Golfo di Gaeta, sul Mar Tirreno e sulla campagna circostante. La sua elevazione, circa 334 metri sul livello del mare, contribuisce alla sensazione di grandiosità e maestosità.

| Caratteristiche Principali | Dettagli |
| ------------------------ | ------------------------------------- |
| Tipo di formazione: | Vulcanica |
| Altezza: | 334 metri |
| Vegetazione: | Macchia mediterranea |
| Vista: | Panoramica sul Golfo di Gaeta e mare |

Informazioni Utili e Accessibilità

Per i visitatori, il Picco di Circe offre diverse opportunità di fruizione. Una delle specialità principali è la terrazza panoramica, un luogo ideale per ammirare il tramonto e godere di un momento di relax. L'accesso al promontorio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. È inoltre disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze.

Accessibilità: Sì, con percorso accessibile.
Parcheggio: Accessibile in sedia a rotelle.
Terrazza Panoramica: Punto focale per la vista.

Opinioni e Valutazioni

Il Picco di Circe gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Attualmente, l'azienda (o meglio, il Parco di Circeo) ha 224 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.9/5. Queste valutazioni testimoniano la bellezza del luogo, la qualità dei servizi offerti e l'attenzione all’accessibilità. Molti visitatori sottolineano la bellezza dei panorami, la tranquillità del luogo e la possibilità di immergersi nella natura.

Consigli e Raccomandazioni

Il Parco di Circeo, e in particolare il Picco di Circe, è una meta ideale per gli amanti della natura, del trekking e del panorama. Si consiglia di visitarlo in diverse ore del giorno per ammirare i diversi colori del mare e del cielo. Per ulteriori informazioni sulle attività offerte dal parco, sui sentieri escursionistici e sugli eventi in programma, è consigliabile consultare il sito web ufficiale: parcocirceo.it.

*

👍 Recensioni di Picco di Circe

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Sofia N.
5/5

Pe raggiungere la vetta siamo partiti dalle Crocette che si trova vicino a San Felice Circeo. Non è possibile percorrere quello da Torre Paola in quanto è chiuso a causa di una frana ed il passaggio è sbarrato (chi viola il divieto lo fa a suo rischio e pericolo). Dalle Crocette c'è un parcheggio apposito, ma nel weekend soprattutto in alta stagione potrebbe essere pieno. Il trekking per il Picco di Circe è DIFFICILE ed IMPERVIO ha una lunghezza di circa 8.5 km e un dislivello di 280 m, ma ci abbiamo impiegato circa 6 ore per percorrerlo, con un passo lento. Il sentiero è di cresta, assolutamente sconsigliato a chi soffre di vertigini, a chi non è dotato di buone scarpe da trekking, ma soprattutto a chi non ha una buona preparazione fisica. Attenzione alle recensioni "ingannevoli". In certi tratti bisogna arrampicarsi con le mani e alcuni sono anche abbastanza ripidi. Molto spesso le rocce sono aguzze e bisogna fare molta attenzione a dove si mettono i piedi (ed avere delle suole molto spesse).
Sconsigliato per i bambini.
Molto sconsigliato nel periodo estivo per il sole e il caldo (molti tratti non hanno copertura arborea).
Ci è capitato più volte di "perderci" il sentiero perchè a volte non è ben segnalato e nella macchia mediterranea è facile perdersi le "bandierine" dipinte sui sassi/alberi. Insomma, un sentiero che va affrontato con tutte le dovute accortezze e che di certo non è una "passeggiata panoramica".
Detto questo il sentiero merita davvero, è molto panoramico e permette di ammirare tutta la bellezza del Parco Nazionale, offrendo molteplici scorci meraviglio sul mare e l'entroterra. Ed è ben chiaro perchè l'area oltre ad essere Parco Nazionale è anche Riserva della Biosfera Unesco. La veduta dal picco ripaga di tutte le fatiche.

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Emanuele P.
5/5

Purtroppo la partenza da torre Paola è chiusa per frane, quindi sono dovuto partire dalle antenne, che si trovano superato il centro abitato di san felice, il primo tratto è molto facile e leggero, tutto nel sottobosco, usciti dal bosco ci si troverà a fare più passaggi in cresta, paesaggio ovviamente bellissimo, anche se non segnalato benissimo, a proposito, le tabelle con le tempistiche e i km, sono da non considerare assolutamente, sono circa 5 km e 3 ore di cammino, l'ultimo tratto è quello un po' più difficoltoso ma con un po' di attenzione ci si arriva tranquillamente, vista stupenda che spazia quasi a 360°, da considerare che anche in pieno inverno, si suda parecchio..

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
ivano C.
5/5

Un avventura meravigliosa, con vari percorsi dai meno esperti fino ai livelli pro.

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Luca T.
5/5

Una delle vette più suggestive dell'Agro Pontino! Non è certo tra le più elevate, ma il suo fascino e la bellezza riempiono gli occhi e il cuore di gioia! Una vista mozzafiato sulle isole guardando il mare da una parte e dall'altra gli orizzonti lontani spaziano su tutto il litorale pontino e il litorale di Terracina fino al golfo di Napoli quando il cielo è pulito! La vetta è raggiungibile in 3 diversi modi differenti e con difficoltà diverse. 1 - Il più classico prevede di prendere il sentiero 750 da Torre Paola , e affrontando tutto il dislivello, con passaggi nel bosco, sulla roccia e in cresta sul "profilo della maga Circe" regalato passaggi di effetto e anche esposti. 2 - La variante del 750 dal parcheggio delle Crocette, dove si è già vicino alla quota, e prevede di percorrere tutta la cresta con diversi sali e scendi, passando da prima per il fortino di creta rossa. 3 La direttissima ,un sentiero completamente immerso nel sotto bosco con una pendenza decisamente importante, che è quello che a livello di viste non regala moltissimo durante il percorso ma che sicuramente mette più a dura prova il vostro fiato.

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Michaela S.
5/5

Sentiero tosto e faticoso. Siamo partiti parcheggiando la macchina a via Acropoli(cimitero di San felice) poiché su internet avevamo letto che potevamo partire da lì per fare il sentiero 751. Si parte subito con una salitella tosta e ripida ma per fortuna molto breve. Da lì ci siamo addentrati nel bosco e abbiamo sempre seguito le informazioni, fin quando abbiamo perso il percorso e ci siamo trovati alla direttissima. Con l'aiuto di persone che si trovavano lì, siamo saliti facendo la direttissima ed è stata veramente veramente veramente tosta. Bisogna usare mani,piedi,gambe,braccia, ogni parte del corpo 😂 arrivati su , il panorama è qualcosa di indescrivibile e la fatica fatta viene ripagata totalmente. Ci hanno consigliato di partire da torre Paola, la prossima volta, percorrendo sempre il 751 ma salendo da tutt'altra parte. Molto molto bello. Portatevi tanta acqua, cambio e stecche per la salita. Per la discesa sulla direttissima non servono perché è talmente ripida che rischiate di imputarvi.... bisogna usare alberi e buon senso.

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Francesca R. P.
5/5

Bellissima esperienza, sentiero EE, non adatto a tutti, bisogna essere un pò allenati, qualche tratto esposto, dislivello di 500 metri in pochi chilometri, per salire bisogna aiutarsi con le mani, portarsi tanta acqua se fatto con tempo caldo. Tempo impiegato per salire poco meno di 3 ore e mezza ma con soste per bere e fare foto perché il panorama è molto bello e ricompensa di tutta la fatica

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Daniele N.
5/5

Nonostante l'esigua altezza di questo picco una volta arrivatu su il paesaggio è emozionante. Ci siamo arrivati percorrendo il sentiero 754 e poi continuando sul 750. La salita è bella tosta, e a volta serve l'ausilio delle mani.

Picco di Circe - San Felice Circeo, Provincia di Latina
giuseppe F.
5/5

Posto bellissimo, circa 3 ore di marcia con brevi soste per tirare il fiato (sessantenni gli escorsionisti ) partenza da Torre Paola.
Panorama interessa sia il versante nord che sud. Visibili le isole dell'arcipelago ponziano.

Go up