Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia

Indirizzo: Via Beodo, 25, 18012 Bordighera IM, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Passeggiata del Beodo

Passeggiata del Beodo Via Beodo, 25, 18012 Bordighera IM, Italia

Passeggiata del Beodo: Un Tesoro Naturale e Artistico da Scoprire

La Passeggiata del Beodo, situata all'indirizzo Via Beodo, 25, 18012 Bordighera IM, Italia, è un'attrazione turistica che merita una visita per chi vuole immergersi in un ambiente naturale di grande pregio e ispirazione artistica. Questa località ha ricevuto recensioni positive con una media di 4.6/5 su Google My Business, dimostrando l'apprezzamento di chi l'ha visitata.

Caratteristiche e Ubicazione

La Passeggiata del Beodo si trova nella splendida località di Bordighera, in provincia di Imperia, lungo un percorso che costeggia l'acquedotto omonimo. Questo itinerario, che si snoda in un sentiero più agevole in fase iniziale su strada asfaltata, prosegue poi attraverso una fitta boscaglia. Tuttavia, è importante avere calzature adeguate, dato che il sentiero può essere accidentato e scivoloso in alcuni tratti.

Specialità e Attrattive

  • Specialità: Attrazione turistica
  • Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e la struttura è adatta ai bambini.

Opinioni e Recensioni

Le recensioni positive di questa azienda riflettono l'esperienza distintiva della Passeggiata del Beodo. Molti visitatori hanno apprezzato la bellezza naturale del luogo, che ha ispirato artisti famosi come Monet. Un percorso così variegato e amenito offre un'escursione gradevole e memorabile.

Tuttavia, è importante notare che il sentiero può essere faticoso in alcuni tratti, specialmente dopo la fase iniziale di strada asfaltata. Inoltre, la boscaglia può richiedere di aprirsi un varco, sottolineando l'importanza di calzature adeguate per affrontare le condizioni del sentiero.

Si raccomanda una manutenzione più assidua dei sentieri e della segnaletica per garantire una migliore esperienza ai visitatori. Nonostante queste sfide, la Passeggiata del Beodo rimane un tesoro naturale e artistico da scoprire, che vale sicuramente una visita per chi ama la natura e l'arte.

👍 Recensioni di Passeggiata del Beodo

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
M P.
4/5

Passeggiata gradevole in un contesto naturalistico di pregio e variegato, che nella sua amenità ha ispirato la vena artistica di pittori quale Monet.
Il percorso costeggia l’acquedotto omonimo, snodandosi in un sentiero più agevole in fase iniziale su strada asfaltata, seguito però da una fitta boscaglia attraverso cui l’escursionista deve, talvolta, aprirsi letteralmente un varco. Si raccomandano calzature adeguate per via delle condizioni del sentiero talvolta accidentale e scivoloso. Consiglio una manutenzione più assidua dei sentieri e della segnaletica.

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
Daniela B.
4/5

Passeggiata di circa 3 km.
All'inizio ben tenuta e comodamente percorribile da tutti. Dopo il ponte dell'autostrada diventa un sentiero molto più impegnativo.sulla strada una invitante polla d'acqua.

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
ILARIO P.
4/5

Lontana dai vecchi fasti
Ma comunque piacevole

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
Claudio V. (.
4/5

Passeggiata molto interessante che permette di percorrere l antico viadotto e ammirare grazie a qualche indicazione (forse un poco spartane) le zone e i vecchi luoghi.
Il fascino è un po passato ma magari in stagioni migliori può dar di più.
Il percorso inizia sopra la città alta, si gode il panorama a più livelli, ci si insinua in orticelli e baracchette varie per poi continuare per tutto il percorso dell acqua godendo di cascatine e laghetti.
Sono situate appunto qualche indicazioni, parzialmente illuminato e qualche panchina qui e lì.
Nella zona più profonda, dopo aver superato il ponte sotto Sasso diventa più selvaggio e meno curato non proprio facilissimo di accesso e anche bloccato in alcuni punti.

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
Giulia V.
4/5

Un bel sentiero questo del Beodo per fare una serena passeggiata di riflessione e per ammirare ogni cosa che la natura ci ha donato, posto dove Claude Monet si ispirò per realizzare alcuni dei suoi dipinti come " Ville a Bordighera". Devo dire ch'è stata una esperienza fantastica!

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
Filippo
4/5

Passeggiata bella e semplice, il modo migliore di raggiungerla è parcheggiare in piazza De Amicis e attraversare il centro. Poi si segue per via del Beodo e ci sono anche le frecce, in realtà non c'è qualcosa in particolare da vedere si passeggia tra palmeti e terrazzamenti molti un po' abbandonati, alla fine si arriva ad un ponte in pietra, la cosa straordinaria è la qualità della flora tipica di luoghi molto più a sud ed alcuni scorci della vallata. La consiglio se vi trovate in zona.

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
Dario S.
4/5

Un cammino rilassante sulla collina di Bordighera tra fiori e palme. Luogo in cui Monet dipinse alcune delle sue tele ispirato dai bellissimi scorci illuminati da una luce caldissima.

Passeggiata del Beodo - Bordighera, Provincia di Imperia
Barberis R. A. R.
5/5

Bella passeggiata immersa nella natura ligure, scoperta x caso passeggiando tra le viuzze antiche di Bordighera alta, ma quando si è là ben indicata, anzi abbiamo saputo che se si vuole fare un pochino di salita è possibile fare giro ad anello da Sasso. Si percorre antico sentiero acquedotto, con una piccolo tratto in galleria antica, si può ammirare molta flora locale, un palmeto sperimentale, grandi alberi eucalipto e lecci, e molti fiori soprattutto in primavera. Mi hanno affascinata due enormi ulivi secolari e maestosi, sono una potenza della natura, ai loro piedi una piccola panchina per riposare ma ahimè tutto intorno noncuranza, bottiglie plastica e rifugio/sporcizia e molte colonie di gatti. Peccato la poca cura del luogo, muretti a secco che a tratti cedono, sporcizia e abbandono lungo quasi tutti il sentiero . Siamo ritornati a dicembre 2024 e abbiamo esplorato la parte nascosta e poco indicata che parte dal sentierino a fianco del ponte sotto autostrada. Ci sono alcune frecce e segni azzurri e ci si inoltra dentro canneto percorrendo sempre sentiero a fianco del ruscello, così non ci si perde. Accompagnati dalla musica dell'acqua e dalla vegetazione selvaggia si incontra un antico mulino e una meravigliosa cascata. Luoghi ormai nascosti e antichi di vite vissute con fatiche, dedizione al lavoro, conoscenze di antichi saperi . Sono grata aver scoperto queste meraviglie nascoste, peccato davvero per l'incuria e l'abbandono.

Go up