Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: 89057 Santo Stefano in Aspromonte RC, Italia.
Telefono: 0965743060.
Sito web: parconazionaleaspromonte.it
Specialità: Parco nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Altalene, Bagni pubblici, Barbecue, Scivoli, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Parco giochi, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 4458 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parco Nazionale dell'Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte 89057 Santo Stefano in Aspromonte RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Nazionale dell'Aspromonte

  • Lunedì: 08–14
  • Martedì: 08–17:30
  • Mercoledì: 08–14
  • Giovedì: 08–17:30
  • Venerdì: 08–14
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Nazionale dell'Aspromonte, pensata per offrire una guida completa e invitante:

Parco Nazionale dell'Aspromonte: Un Tesoro Naturale in Calabria

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, situato nel cuore della Calabria, è un’area protetta di straordinaria bellezza e biodiversità. La sua posizione, con Indirizzo: 89057 Santo Stefano in Aspromonte RC, Italia, lo rende facilmente accessibile, pur mantenendo un'atmosfera selvaggia e incontaminata. Il numero di telefono è Telefono: 0965743060 e il sito web ufficiale è disponibile all’indirizzo: parconazionaleaspromonte.it.

Caratteristiche Principali e Attrazioni

Il parco vanta un paesaggio variegato, caratterizzato da dolci colline, boschi di macchia mediterranea, vette rocciose e rigogliose vallate. È un’Attrazione turistica riconosciuta a livello nazionale e, più recentemente, anche dall'UNESCO per la sua importanza ecologica e culturale.

La flora è ricchissima, con specie endemiche e protette, mentre la fauna è altrettanto sorprendente, ospitando lupi, cervi, daini, volpi, e una miriade di uccelli.

Offre numerose opportunità per gli amanti del trekking e dell’escursionismo, con sentieri di diversa difficoltà che si snodano tra panorami mozzafiato. È un luogo ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura, per osservare la fauna selvatica, e per immergersi in un ambiente incontaminato.

Servizi e Accessibilità

Il parco è dotato di servizi essenziali per i visitatori, tra cui:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Bagni pubblici
Barbecue (in aree designate)
Scivoli e tavoli da picnic, per il divertimento dei più piccoli
Adatto ai bambini e offre escursioni adatte ai bambini
Parco giochi per i più piccoli.
Cani ammessi (con guinzaglio e rispetto dell'ambiente).

Ulteriori Informazioni

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte si presenta come un’oasi di tranquillità, dove è possibile rigenerarsi e respirare aria pura. La sua vastità e la diversità dei suoi ambienti invitano a esplorare ogni angolo, scoprendo sentieri nascosti e panorami suggestivi. È importante, tuttavia, prestare attenzione alla fauna locale, che può essere imprevedibile. Si consiglia di informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di intraprendere un’escursione e di avventurarsi solo guidati da esperti del luogo.

Opinioni e Valutazioni

Il parco riceve un’alta valutazione da parte dei visitatori, attestata da 4458 recensioni su Google My Business con una media di 4.5/5. Questo dimostra l'affetto e l'ammirazione che il parco suscita in chi lo visita.

Conclusione e Invito all'Azione

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è un luogo unico, un tesoro da proteggere e valorizzare. La sua bellezza selvaggia, la ricchezza della sua biodiversità e l’atmosfera di pace e tranquillità lo rendono una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica nella natura.

Per maggiori informazioni, itinerari dettagliati, eventi e attività organizzate, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: parconazionaleaspromonte.it. Contattateci per pianificare la vostra visita e scoprire tutti i segreti di questo angolo di paradiso calabrese.

👍 Recensioni di Parco Nazionale dell'Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Susy C.
4/5

Posto assolutamente bellissimo.
Con una varietà di boschi eccezionale.
L'unico pugno allo stomaco è il vedere quanta ignoranza e maleducazione ci può essere dove le persone fanno Pic nic e lasciano tutti i rifiuti sparsi, uno schifo.
È un parco nazionale riconosciuto dall'UNESCO eppure in alcuni angoli viene violato e maltrattato!!!

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Paolo D. B.
5/5

Un luogo super naturale. Ma attenzione bisogna stare attenti alla fauna locale che può essere anche pericolosa. Ma con le dovute precauzioni e accompagnati da esperti del luogo si assiste a panorami naturali fantastici.

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Sergio S. (.
4/5

Il Parco, che si estende all’interno dell’area metropolitana di Reggio Calabria, è un susseguirsi di sentieri, torrenti, laghi e panorami mozzafiato arricchiti dal patrimonio geologico, paesaggistico e naturalistico del territorio, nonché dalla pregevole bellezza di alcuni ameni borghi di incredibile bellezza. Si passa dalla costa all’entroterra (e fino a circa 200 metri!) nel breve volgere di alcuni chilometri.

Ad esempio in quel di Gambarie si scia in inverno, si scopre dove Garibaldi fu ferito ad una gamba (con relativo cippo e mausoleo), si ammirano le cascate dell’Amendolea e la diga sul Menta, il laghetto di Rumia, ma anche il piccolo paese di S. Stefano in Aspromonte, il castello Ruffo e la fiumara dell’Amendolea, Bova, Condofuri, Pentidattilo, Roghudi vecchio, le piste ciclabili, il trekking, le aree picnic...e molto altro!

Peccato che non sempre tutto sia tenuto in ordine e in contesti di pulizia, ma il luogo merita di essere scoperto!!

Il parco, che dal 2021 fa parte della rete mondiale dei geoparchi curata dall'UNESCO, potrebbe essere a mio parere ancora meglio valorizzato, magari nel tentativo di creare posti di lavoro tramite il turismo anche in un’ottica di destagionalizzazione.

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Agostino S.
5/5

Tutto il parco è ricchissimo di percorsi anche di più giorni ....si può fruire in qualsiasi periodo dell'anno ...dai lunghi trek estivi con bagno sotto le decine di cascate o in inverno con sciapole e sci di fondo ....noi abbiamo alloggiato a Ganbarie dove in inverno ci sono diverse piste di sci ...altissime conifere e le faggete incredibilmente sviluppate accompagnano il camminatore nei lunghi percorsi ...consigliassimo tutto il parco magari in più volte

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Olandese V.
4/5

Luogo davvero meraviglioso peccato che spesso viene scambiato come discarica e si trova quasi sempre della spazzatura lasciata in giro, andrebbe magari curago un po di più..
Posti bellissimi montagne e alberi
Personalmente mi piace molto passeggiare nei boschi e si trovano una grande varietà di alberi e anche qualche pianta di frutti selvatici..
Ricco di vari punti per fare i picnic e sorgenti di acqua freschissima
Quando si vuole staccare dal caos non c'è niente di meglio di una buona passeggiata tra i boschi relax e pensieri più leggeri..

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Ebi D.
5/5

Nell'aspromonte passa la ciclovia dei parchi della Calabria. Per decine di chilometri si pedala nel verde senza incontrare niente. Tutto molto affascinante. Da nord a sud, dobbiamo arrivare a Gambarie per trovare un punto per rifocillarci.

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
Alessandro G.
2/5

Ho visitato il Parco Nazionale dell'Aspromonte la scorsa settimana e devo dire che è stata un'esperienza indimenticabile. Il parco si trova in provincia di Reggio Calabria e copre una vasta area di montagne, boschi, fiumi e cascate.

Tuttavia, arrivarci non è stato facile. La mia Mercedes GLE 2019 si è rotta durante il tragitto e ho dovuto noleggiare una Panda marcia, vecchia e rotta da un calabrese. Ho dovuto guidare su strade strette e tortuose, a volte bloccate da frane o alberi caduti. Ho dovuto discutere con alcuni abitanti del luogo che cercavano di impedirmi di attraversare i loro villaggi. Non erano molto amichevoli o ospitali. Ho dovuto attingere alle mie risorse monetarie per farmi capire.

Penso che il Parco Nazionale conservi le tracce di antiche civiltà, come quella greca, romana, bizantina e normanna, nonché le tradizioni e le lingue delle comunità locali.

Credo che la regione Calabria dovrebbe ricevere più finanziamenti di qualsiasi altra regione italiana, più della Lombardia o del Lazio, data la sua estrema importanza naturale. Il popolo calabrese ne sarebbe molto grato.

Uno degli animali più notevoli del Parco Nazionale dell'Aspromonte è la scimmia scoiattolo nera calabrese (Saimiri meridionalis), endemica di questa regione e di nessun'altra parte del mondo. È una scimmia arboricola di colore marrone molto scuro o nerastro con le parti inferiori bianche a contrasto. Vive nelle foreste miste degli altopiani, soprattutto in prossimità di pini neri che forniscono semi come cibo. È minacciato dal bracconaggio, dalla perdita di habitat e dai cambiamenti climatici. La mia esperienza nel Parco Nazionale dell'Aspromonte è stata incredibilmente deludente. Non solo il parco era mal tenuto, ma era anche invaso dalle scimmie. Le scimmie erano ovunque, aggressive e rubavano cibo e oggetti personali ai visitatori del parco. Il personale del parco sembrava non preoccuparsi del "Problema delle scimmie", anzi le aiutava, e questo ha reso la visita molto spiacevole.

Oltre al " Problema delle scimmie", il parco era anche poco pulito. C'erano rifiuti ovunque e sembrava che nessuno si fosse preoccupato di raccoglierli da settimane. Anche i bagni erano molto sporchi ed era chiaro che non erano stati puliti di recente. Non è stata un'esperienza piacevole, per non dire altro. Che dire?

A peggiorare le cose, i sentieri escursionistici erano confusi, scritti a volte in albanese e in greco, e non segnalati correttamente. Era facile perdersi e a volte ci siamo trovati a vagare senza meta. Anche la fauna selvatica che abbiamo visto è stata insignificante e poco interessante.

Nel complesso, non consiglierei di visitare il Parco Nazionale dell'Aspromonte. È stato uno spreco di tempo e molto denaro, e ci sono molti altri parchi nella zona che sono molto meglio mantenuti e offrono un'esperienza più piacevole.

Spero che la mia recensione vi sia piaciuta e vi sia stata utile. Se avete domande o commenti, fatemi sapere.

Parco Nazionale dell'Aspromonte - Santo Stefano in Aspromonte, Città metropolitana di Reggio Calabria
angelo M.
5/5

È la parte della Calabria che separa il Tirreno dallo Jonio, ci sono dei punti dove è possibile osservare tutt'eddue i mari, un tempo era più selvaggio, forse più appassionante per gli escursionisti, che a volte si perdevano nella montagna, oggi si è cominciato a definire i molti sentieri e si può girare con più sicurezza.

Go up