Parco Archeologico Timpone Della Motta Macchiabate Francavilla Marittima - Francavilla Marittima, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Timpone Motta, 87072 Francavilla Marittima CS, Italia.
Telefono: 3283715348.
Sito web: parcoarcheologicodidatticofrancavilla.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 31 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico Timpone Della Motta Macchiabate Francavilla Marittima
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico Timpone della Motta Macchiabate Francavilla Marittima, redatta in italiano e seguendo le tue indicazioni:
Parco Archeologico Timpone della Motta: Un Viaggio nel Tempo
Il Parco Archeologico Timpone della Motta, situato a Francavilla Marittima (CS), rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura della Magna Grecia. Si tratta di un’area archeologica di notevole interesse, che offre ai visitatori un’immersione profonda in un passato millenario. Il parco è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le rovine di antiche abitazioni, templi e strutture difensive raccontano la vita e le attività di una comunità prospera che fiorì in queste terre nel corso del V e IV secolo a.C.
Posizione e Contatti
L'indirizzo del parco è: Timpone Motta, 87072 Francavilla Marittima CS, Italia. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero di telefono 3283715348. Il sito web ufficiale è: parcoarcheologicodidatticofrancavilla.it.
Caratteristiche e Servizi
Il parco si estende su un’area di circa 18 ettari e offre percorsi tematici che permettono di esplorare le diverse aree archeologiche. Gli scavi, ancora in corso, hanno portato alla luce resti di un'antica città, con case, botteghe, un tempio dedicato a Dioniso e un’agorà.
Il parco è stato progettato per essere accessibile a tutti, offrendo:
Servizi in loco: È possibile trovare aree di sosta e punti informativi per approfondire la conoscenza del sito.
Accessibilità: Il parco è dotato di percorsi accessibili in sedia a rotelle e di toilette.
Parcheggio: È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Ristorante: Sul sito è presente un ristorante dove è possibile ristorarsi dopo la visita.
Adatto ai bambini: L’ambiente circostante e le attività proposte lo rendono un luogo ideale per una visita in famiglia.
Informazioni Aggiuntive
Il Parco Archeologico Timpone della Motta è un’attrazione turistica di rilievo, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero. La sua importanza storica e la bellezza del paesaggio lo rendono un luogo unico e suggestivo.
L'area archeologica è costantemente oggetto di studi e scavi, il che significa che nuove scoperte vengono fatte regolarmente, contribuendo ad arricchire la nostra conoscenza del passato. Si tratta di un luogo che stimola la curiosità e invita all’esplorazione, offrendo spunti di riflessione sulla vita e le tradizioni di una civiltà antica.
Opinioni e Valutazioni
Il parco vanta un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4/5. I visitatori apprezzano particolarmente l’atmosfera suggestiva, la ricchezza storica e la cura con cui il parco è stato progettato e reso fruibile.
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di:
Consultare il sito web per informazioni aggiornate sugli orari di apertura e sulle attività in programma.
Indossare scarpe comode, poiché il terreno può essere irregolare.
Portare con sé acqua e protezione solare, soprattutto durante i mesi estivi.
* Considerare di partecipare a una visita guidata per approfondire la conoscenza del sito.
Conclusione
Il Parco Archeologico Timpone della Motta Macchiabate Francavilla Marittima rappresenta un’esperienza indimenticabile per chiunque sia interessato alla storia, all’archeologia e alla cultura della Magna Grecia. Vi invitiamo a visitare il loro sito web parcoarcheologicodidatticofrancavilla.it per ulteriori dettagli, per prenotare una visita guidata o semplicemente per lasciarvi ispirare da questo gioiello nascosto nel cuore della Calabria. Non perdete l'occasione di scoprire un pezzo di storia