Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani

Indirizzo: Strada Vicinale S. Lucia, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia.
Telefono: 3338856300.
Sito web: canusium.it
Specialità: Sito archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 133 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di San Leucio

Parco Archeologico di San Leucio Strada Vicinale S. Lucia, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di San Leucio

  • Lunedì: 09–13, 15–19
  • Martedì: 09–13, 15–19
  • Mercoledì: 09–13, 15–19
  • Giovedì: 09–13, 15–19
  • Venerdì: 09–13, 15–19
  • Sabato: 09–13, 15–19
  • Domenica: 09–13, 15–19

Introduzione al Parco Archeologico di San Leucio

Il Parco Archeologico di San Leucio è un'importante attrazione turistica situato nella splendida regione della Puglia, in Italia. Questo sito archeologico si trova in un'area di grande interesse storico e culturale, con un'ampia gamma di reperti e testimonianze che raccontano la storia della zona.

Ubicazione e accessibilità

Il Parco Archeologico di San Leucio si trova in Indirizzo: Strada Vicinale S. Lucia, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia. È facile da raggiungere con il proprio mezzo di trasporto, e dispone di un ampio parcheggio accessibile anche per le sedi a rotelle. Pertanto, questo sito archeologico è adatto per tutti, incluso anche i visitatori con disabilità.

Caratteristiche del Parco

Il Parco Archeologico di San Leucio offre una vasta gamma di attrazioni e attività per i visitatori. Tra le principali caratteristiche e specialità del parco, si possono menzionare:

  • Siti archeologici ben conservati
  • Un parco ben curato e ben mantenuto
  • Attrazioni turistiche uniche e interessanti
  • Un piccolo museo che ospita preziosi reperti

Turismo culturale e storia

Il parco è un importante luogo di visita per chi desidera immergersi nella cultura e nella storia della zona. Il sito offre una panoramica completa dell'antica civiltà che ha vissuto in questa regione, con un'ampia gamma di reperti e testimonianze che raccontano la storia del luogo. La guida fornita dal personale del parco è di grande aiuto per i visitatori, e offre ulteriori dettagli e informazioni sul sito.

Opinioni e recensioni dei visitatori

Il Parco Archeologico di San Leucio ha ricevuto recensioni positive dai visitatori. Secondo i feedback, il parco è un'esperienza interessante e piacevole per tutti. Gli visitatori apprezzano particolarmente i mosaici, le colonne, le sculture, e i reperti presenti nel piccolo museo. Le guide del parco sono inoltre elogiate per la loro competenza e conoscenza del sito.

Recensioni e valutazioni

L'azienda ha ricevuto un totale di 133 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.3 su 5. Questo livello di soddisfazione indica che il Parco Archeologico di San Leucio è una destinazione turistica affidabile e apprezzata.

Raccomandazioni per i visitatori

Per godersi al meglio il Parco Archeologico di San Leucio, è consigliabile prenotare una visita con una guida autorizzata. Questo sarà di grande aiuto per comprendere appieno la storia e l'importanza del sito. Inoltre, è consigliabile portare con sé acqua e cibo leggero, in quanto il parco è situato in un'area aperta e potrebbe esserci bisogno di tempo per esplorare tutto il sito.

Conclusione

Il Parco Archeologico di San Leucio è una destinazione turistica imperdibile per chi ama la cultura e la storia. Con un'ampia gamma di attrazioni e attività, questo parco offre un'esperienza unica e memorabile per i visitatori. Se sei in zona e cerchi qualcosa da visitare, il Parco Archeologico di San Leucio non deluderà le tue aspettative. Per ulteriori informazioni e dettagli, visita il loro sito web canusium.it e contatta il personale attraverso il numero di telefono 3338856300.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di San Leucio

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Alex
3/5

Interessante parco archeologico di San Leucio,bei mosaici,colonne e sculture. Bei reperti anche nel piccolo museo.

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Francesco G.
4/5

Ci ha accompagnato nella visita una guida della Fondazione Canosina, meriterebbe i fondi per l'effettuazione di ulteriori scavi

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Rosario G.
5/5

Importante testimonianza storico-naturalistica di una bellezza unica. Resti di una imponente basilica paleocristiana a pianta centrale. Purtroppo versa in condizioni critiche: passaggi obbligati a dir poco inesistenti, mosaici poco custoditi, tabelle segnaletiche e cartelli esplicativi mancanti. Visite guidate solo nel pomeriggio e su prenotazione. Naturalmente, nelle condizioni in cui versa, sarebbe assolutamente indecente promuovere turisticamente il sito.

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
fabio M.
4/5

Museo piccolo interessante e molto caldo ad agosto ma Cinzia, la guida turistica, è riuscita a renderla ciononostante un’esperienza molto istruttiva. All’esterno il parco archeologico è sicuramente molto affascinante ma anche molto disorganizzato. I visitatori possono tranquillamente passeggiare sugli antichissimi mosaici tranne che nelle zone transennate alla ben … peggio!

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
D.Eus.
5/5

Abbiamo visitato Canosa e i parchi e i suoi ipogei con la guida locale della cooperativa su prenotazione. Persona disponibilissima e appassionata. Luoghi piacevolmente sorprendenti.

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Mario A. D.
5/5

Si spera che l'antiquarium. venga trasferito in una sede più idonea.... all'esterno i reperti sono notevoli

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Gino M.
4/5

Il posto e i reperti, luoghi archeologici sono davvero belli e importanti. Le guide - nel nostro caso Cinzia - davvero preparatissima. Ci vorrebbe davvero un progetto di qualificazione che restituisse ai siti archeologici il valore che meritano.

Parco Archeologico di San Leucio - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Luciana R.
5/5

Meraviglia dal passato, antica Basilica paleocristiana su tempio italico risalente al secolo IV-III secolo a. C..
Pavimento a mosaico, da ammirare ulteriormente all'interno del museo adiacente ricco di resti di diverse epoche.
Per visitare l'area, telefonare al cellulare center, è importante l'ausilio di una guida

Go up