Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: 80045 Pompei NA, Italia.
Telefono: 0818575347.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Monumento, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 72504 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Pompei

Parco Archeologico di Pompei 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Pompei

  • Lunedì: 09–17:30
  • Martedì: 09–17:30
  • Mercoledì: 09–17:30
  • Giovedì: 09–17:30
  • Venerdì: 09–17:30
  • Sabato: 09–17:30
  • Domenica: 09–17:30

Parco Archeologico di Pompei

Il Parco Archeologico di Pompei è un sito archeologico di grande importanza storica e culturale, situato a Indirizzo: 80045 Pompei NA, Italia. È un luogo unico e affascinante che offre una visione diretta della vita antica romana, con le sue strutture e i suoi artefatti conservati in un ambiente naturale quasi intatto.

Informazioni pratiche

Telefono: 0818575347
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Monumento, Museo, Attrazione turistica

Caratteristiche

Il Parco Archeologico di Pompei è stato scoperto per la prima volta nel 1748 e da allora è stato oggetto di numerosi scavi e restauri. Il sito copre una superficie di oltre 22 ettari e contiene una vasta gamma di strutture e artefatti, tra cui:

Case e villaggi: La città di Pompei è stata distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e le case e i villaggi sono stati scoperti in uno stato di preservazione eccezionale.
Teatri e anfiteatri: Pompei era famosa per i suoi teatri e anfiteatri, che ospitavano spettacoli teatrali e sportivi.
Museo archeologico: Il museo del sito è uno dei più grandi e più importanti del mondo, con una collezione di oltre 800.000 artefatti.
Tempio di Giove: Il tempio di Giove è uno dei più famosi edifici del sito, costruito nel II secolo a.C.

Altri dati di interesse

Servizi in loco: Il sito offre servizi come bagno accessibile in sedia a rotelle, ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle, ristorante e toilette.
Spettacoli dal vivo: Il sito ospita spettacoli dal vivo durante la stagione estiva, come concerti e recite teatrali.
Acquisto dei biglietti: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe cattive.

Opinioni

Il Parco Archeologico di Pompei ha 72504 recensioni su Google My Business e una media di opinioni di 4.7/5.

Recomandazione

Il Parco Archeologico di Pompei è un luogo imperdibile per chi ama la storia, l'archeologia e la cultura. La sua ubicazione a soli 30 km da Napoli la rende facile da raggiungere e le sue strutture e artefatti sono veramente affascinanti. Se non ha ancora visitato il sito, è il momento di pianificare un viaggio e scoprire la bellezza e la storia di Pompei.

Nota: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe cattive.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Pompei

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Roya S.
5/5

Dalla storia e bellezza di Antico Pompei si è parlato molto. Io cerco di scrivere la mia esperienza. Il sito è grandissimo quindi ci mette almeno 5-6 ore per fare una visita, direi proprio una giornata. Poi sarebbe sempre meglio avere la guida per poter sapere i dettagli. É tutto veramente fantastico. Architettura, arte, dettagli di progettazione urbana,….
Per quanto riguarda il ristorante e il bar, Personalmente, avrei pensato che sarebbe stato meglio se avessi avuto un panino al sacco. Al ristorante non si mangia molto bene. Neanche il caffè è buono. Comunque si trova nel mezzo del percorso.
Tutto il resto è affascinante.

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Gaia
5/5

Gli scavi di Pompei sono una delle esperienze archeologiche più affascinanti e un tuffo nella storia antica. Il sito è enorme e ben conservato, con case, affreschi e mosaici che offrono uno spaccato incredibile della vita quotidiana di una città romana prima dell’eruzione del Vesuvio. I luoghi più iconici, come il Foro, il Teatro Grande e la Casa del Fauno, sono davvero impressionanti, ma anche le zone meno visitate meritano attenzione, per immergersi completamente nell’atmosfera dell’epoca.

La visita è intensa e può essere faticosa, quindi è fondamentale indossare scarpe comode e portare acqua, soprattutto considerando la vastità del sito. Per apprezzare al meglio la storia di Pompei, è consigliato prendere una guida o un’audioguida. Un’esperienza che ti lascia senza parole e ti fa davvero sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Andrea G.
5/5

Visita dell'Anfiteatro e degli Scavi in un giorno feriale. Il sito, cartina alla mano, si gira bene, le hostess presenti su tutto il percorso sono molto gentili e disponibili.

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Giulio S.
5/5

Solo l'anfiteatro dove hanno suonato i pink floyd vale il prezzo del biglietto. A parte battute esperienza emozionante che va fatta. Unico limite per un occhio inesperto il parco rischia di diventare ripetitivo. Ma è solo una prima impressione. Scorci, angoli, panorami, vale una esperienza meravigliosa

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
davide L.
4/5

Passeggiando tra gli scavi non ci di capisce nulla! L’audio guida ti dà giusto un’idea di dove ci si trova!
Una guida che ti spiega bene i luoghi più importanti è indispensabile ma ci marciano sulle tariffe. Troppo costoso anche il biglietto d’ingresso.

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Pasquale R.
5/5

Una giornata indimenticabile agli scavi di Pompei

Il sole splendeva alto nel cielo quando siamo arrivati agli scavi di Pompei, e già dall’ingresso si percepiva l’aura di un luogo sospeso nel tempo. Attraversando la porta Marina, ci siamo ritrovati di fronte a un’intera città antica che sembrava quasi volerci raccontare la sua storia, fatta di vita quotidiana bruscamente interrotta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

La nostra visita è iniziata dal Foro, il cuore pulsante della città, dove un tempo si svolgevano le attività politiche, economiche e religiose. Gli imponenti resti delle colonne del Tempio di Giove e la pavimentazione in basalto ci hanno trasportati in un’epoca lontana, quando i cittadini si riunivano qui per discutere di affari o per ascoltare i decreti ufficiali.

Proseguendo, siamo entrati nelle strade principali, costeggiate da botteghe, terme e abitazioni. Ci ha colpito particolarmente la Casa del Fauno, una delle più lussuose di Pompei, con il celebre mosaico di Alessandro Magno in battaglia e il piccolo bronzo del fauno danzante che dà il nome alla dimora. La raffinatezza degli affreschi e la grandezza degli ambienti ci hanno fatto immaginare la vita dell’aristocrazia pompeiana, tra sfarzo e cultura.

Uno dei momenti più emozionanti è stato l’ingresso nella Villa dei Misteri, dove i colori vivaci degli affreschi narrano riti misterici legati al culto dionisiaco. La qualità della pittura e l’espressività delle figure ci hanno lasciati senza fiato, testimoniando quanto fosse avanzata l’arte romana.

Dopo una breve pausa all’ombra di un antico portico, ci siamo avventurati nel Lupanare, uno dei luoghi più curiosi di Pompei. Qui, tra piccoli ambienti con letti in pietra e affreschi espliciti, abbiamo scoperto un aspetto più nascosto della vita quotidiana romana, quello legato al piacere e al commercio del sesso.

Ma forse il momento più toccante è stato quello in cui ci siamo trovati di fronte ai calchi delle vittime dell’eruzione. I corpi pietrificati ci hanno parlato di paura, di fuga, di un dramma umano impresso per sempre nella cenere solidificata. Quei volti distorti dal terrore ci hanno fatto sentire la tragedia di Pompei con un’intensità che nessun libro di storia potrebbe mai trasmettere.

Abbiamo concluso il nostro viaggio nella cavea del Teatro Grande, dove il vento portava ancora l’eco delle antiche rappresentazioni. Seduti sui gradoni di pietra, ci siamo presi un momento per riflettere su tutto ciò che avevamo visto. Pompei non è solo un sito archeologico: è una finestra aperta su un mondo che, nonostante la distruzione, continua a parlarci con la voce della storia.

Tornando verso l’uscita, con la polvere delle strade antiche ancora sulle scarpe e negli occhi la meraviglia di un tempo ritrovato, ci siamo resi conto che Pompei non si visita soltanto: si vive.

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Marley P.
5/5

Esperienza da fare assolutamente almeno una volta nella vita!
Passeggiare in quei vicoli ha qualcosa di magico, si cammina letteralmente nella storia!
Ammirare affreschi e mosaici ancora in ottime condizioni è affascinante! Si rimane completamente a bocca aperta! Esattamente come si rimane a bocca aperta visitando la mostra immersiva all’interno del parco.. si accede tramite un breve tunnel buio e si ha la sensazione di catapultarsi in un’altra era… lì sono presenti i calchi delle povere vittime, gli oggetti in vetro e addirittura il pane del tempo!
Ripeto visita che consiglio assolutamente!!
Non siamo riusciti a girare tutto il sito, abbiamo visto esattamente la metà ma ci ritorneremo di sicuro!
Consiglio calzature e abbigliamento comodo, le strade sono molto accidentate e non proprio agevoli.. anzi! Ho visto diverse famiglie con passeggini in difficoltà!
Il sito pulito e con la mappa ci si orienta facilmente!

Parco Archeologico di Pompei - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Julia C.
5/5

Meraviglioso sito archeologico, il tempo si è fermato al 79 d.c. … immergersi nella storia di una antica città romana .. con le sue meravigliose strutture.. ville dipinti .. terme …sicuramente da vedere con tutta la famiglia .

Go up