Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Magna Graecia, 919, 84047 Capaccio Paestum SA, Italia.
Telefono: 0828811023.
Sito web: museopaestum.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 24531 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Paestum

Parco Archeologico di Paestum Via Magna Graecia, 919, 84047 Capaccio Paestum SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Paestum

  • Lunedì: 08:30–19:30
  • Martedì: 08:30–19:30
  • Mercoledì: 08:30–19:30
  • Giovedì: 08:30–19:30
  • Venerdì: 08:30–19:30
  • Sabato: 08:30–19:30
  • Domenica: 08:30–19:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico di Paestum, pensata per offrire una guida completa e accattivante:

Parco Archeologico di Paestum: Un Viaggio nel Tempo

Il Parco Archeologico di Paestum rappresenta una delle testimonianze più significative dell'antica Magna Grecia. Situato in provincia di Salerno, precisamente in località Capaccio Paestum (Indirizzo: Via Magna Graecia, 919, 84047 Capaccio Paestum SA, Italia), questo sito unico è un vero gioiello storico e culturale. Il numero di telefono è 0828811023 e il sito web ufficiale è museopaestum.cultura.gov.it.

Caratteristiche e Importanza Storica

Paestum è famosa in tutto il mondo per i suoi tre magnifici templi greci, eccezionalmente ben conservati. Questi monumenti, dedicati ad Atena, Giove e Era, testimoniano la potenza e la ricchezza della colonia greca fondata nel V secolo a.C. La presenza di questi templi, uniti a resti di un’ampia città romana, conferisce al parco un’importanza eccezionale come punto di riferimento storico per la comprensione dell’evoluzione della civiltà nel Mediterraneo.

L'area archeologica si estende su un'ampia superficie, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare non solo i templi, ma anche le vestigia della città antica, le terme, le abitazioni e le necropoli. Si può apprezzare la maestosità di un’epoca passata, ammirando l’abilità degli antichi costruttori e la loro profonda conoscenza dell’architettura e dell’ingegneria.

Servizi e Accessibilità

Il parco è dotato di numerosi servizi per rendere la visita confortevole e accessibile a tutti. Sono presenti servizi in loco, tra cui un ristorante per ristorarsi dopo l'esplorazione, e un’area parcheggio, inclusa una sezione dedicata al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Per garantire un’esperienza completa, sono disponibili dispositivi di ascolto assistito e ingresso accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, è presente una toilette e la connessione Wi-Fi è disponibile in diverse aree del parco. Il parco è particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, offrendo un ambiente stimolante e ricco di scoperte.

Opinioni e Valutazioni

Il Parco Archeologico di Paestum gode di un'eccellente reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente con oltre 24.531 recensioni e una media di 4.7/5). I visitatori sottolineano la bellezza e l'atmosfera suggestiva del luogo, la ricchezza dei reperti archeologici conservati nel museo archeologico e la chiarezza delle indicazioni lungo il percorso. La possibilità di visitare il sito anche in assenza di code, soprattutto in determinati periodi dell’anno, è spesso menzionata come un punto di forza.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di apertura: Verificare gli orari aggiornati sul sito web ufficiale.
Biglietti: L'acquisto del biglietto si effettua presso il museo, dove è possibile ammirare reperti storici di grande interesse.
* Spettacoli dal vivo: In alcuni periodi dell'anno, vengono organizzati spettacoli dal vivo all'aperto che animano il parco.

Siamo certi che una visita a Paestum vi lascerà senza parole. Per informazioni più dettagliate, orari aggiornati e per scoprire eventi speciali, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: museopaestum.cultura.gov.it. Non esitate a contattare direttamente il parco per qualsiasi domanda o necessità.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Paestum

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Kir F.
5/5

Posto meraviglioso che merita una visita. Suggestivo e rilassante . Sono stata a gennaio sabato mattina. Nessuna coda. Il
Biglietto si acquista al museo che conserva reperti storici molto interessante . Cartelli lungo il percorso con descrizioni e indicazioni . Ben conservato .

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Claudio A.
4/5

Un posto incantevole immerso nella storia e davvero unico.
Mi sento però di togliere una stella perché credo che non si possa visitare un posto come questo seguendo qualche cartello sparso qua e là su una superficie così grande. Se per saperne di più bisogna per forza fare gruppo e spendere il quadruplo del biglietto, allora forse conviene alzare quello standard dando un piccolo opuscolo anche da avere come ricordo (Villa Rufolo docet)

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Herbert B.
5/5

Mancavo ormai da anni in questo bellissimo parco archeologico.

Tre templi del 500 a.C. con ottimo stato di conservazione, uno dei quali è possibile visitare dall’interno.

Altri edifici sopravvissuti in buono stato sono l’ekklesia, il comtium e l’anfiteatro.

È ideal visitarlo durante l’inverno o primavera, visto che in piena estate non ci sono ripari dal sole.

Con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il museo interno, che conserva i resti di un tempio costruito vicino alla foce del Sele, statuette e ritrovamenti che risalgono sino al periodo preistorico e quelli della famosa Tomba del Tuffatore.

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Alex T. P.
5/5

Paestum è stata molto probabilmente una delle più grandi città greche sulla costa del Mar Tirreno in Magna Grecia. Dopo la sua fondazione da coloni greci con il nome di Poseidonia (greco antico: Ποσειδωνία) fu conquistata dai Lucani e più tardi dai Romani. I Lucani la ribattezzarono Paistos, mentre i Romani diedero alla città il suo nome attuale. Gli scavi di Paestum sono noti per i loro tre antichi templi greci, che ancora oggi si presentano in un ottimo stato di conservazione. Al di fuori dei templi di Paestum, possiamo trovare i resti della città vecchia nella frazione moderna del comune di Capaccio, in provincia di Salerno.Paestum è sede di tre magnifici templi dorici, che si pensa essere dedicati alla città omonima Poseidone (nota ai romani come Nettuno), Hera e Cerere.
I templi di Nettuno e di Hera si trovano uno accanto all'altro nella parte meridionale del sito, mentre il più piccolo, il tempio di Cerere è all'estremità settentrionale.
I templi di Paestum sono la principale attrazione del sito archeologico e rappresentano le strutture architettoniche, adibite a luoghi di culto, meglio conservate dai tempi della Magna Grecia in Italia e nel mondo.

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Liliana B.
5/5

Parco archeologico stupendo, con reperti antichi ben conservati, con illustrazione dettagliata ed esaustiva davanti ad ogni tempio, costruzione, scavo.
Pulizia impeccabile lungo i sentieri e gli scavi.
Guide molto preparate.
Il biglietto di ingresso di 10 euro è abbondantemente ripagato dall'ottima qualità del sito
Voto 10 e lode

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Diego M.
5/5

Sito a dir poco straordinario per lo stato di conservazione dei templi. Nei secoli vari eventi si sono susseguiti, abbandono dei luoghi, acquitrinio e malaria, hanno preservato questi gioielli dell’antichità. Il tempio di Nettuno (la cui attribuzione è ancora incerta) rappresenta un unicum, il visitatore può calcare il lastricato sino alla cella, il sancta sanctorum, dove c’era la statua votiva. In alte epoche era area sacra riservata alla casta sacerdotale. Oggi il tempio di Nettuno è una vera e propria macchina del tempo

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Diana S.
4/5

Visitato in occasione della prima domenica del mese con ingresso gratuito. Il sito è molto grande quindi si può passare un intera giornata all'interno. Se fa troppo caldo non consiglierei di andarci perché non c'è modo di ripararsi, così come sotto la pioggia. Si possono fare delle belle foto. Anche i bagni sono abbastanza puliti anche se le porte non hanno la chiave per chiudere.

Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Ciro G.
5/5

Ho visitato L’area archeologica di Paestum diverse volte nel corso degli anni, ma tutte le volte è una piacevole meraviglia. Il parco archeologico, i templi ed il bellissimo museo, con un allestimento di recente rinnovato, consentono di avere una visione e comprensione complessiva della lunghissima storia di queste terre, che poi è anche una sintesi della storia antica del nostro paese. Terra di confine e di unione di Greci ed Etruschi prima, poi i Lucani e infine i Romani, prima di cadere nell’olio. Luogo bellissimo e ben curato. Ciò che invece rappresenta l’olio ed il degrado sono le strade che si percorrono se si raggiunge Paestum da Salerno lungo la litoranea. Non luoghi, dove l’incuria, il degrado e la mala amministrazione, abbruttiscono un territorio potenzialmente bello.

Go up