Parco Archeologico di Paestum - Capaccio Paestum, Provincia di Salerno
Indirizzo: Via Magna Graecia, 919, 84047 Capaccio Paestum SA, Italia.
Telefono: 0828811023.
Sito web: museopaestum.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 24531 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico di Paestum
⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Paestum
- Lunedì: 08:30–19:30
- Martedì: 08:30–19:30
- Mercoledì: 08:30–19:30
- Giovedì: 08:30–19:30
- Venerdì: 08:30–19:30
- Sabato: 08:30–19:30
- Domenica: 08:30–19:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco Archeologico di Paestum, pensata per offrire una guida completa e accattivante:
Parco Archeologico di Paestum: Un Viaggio nel Tempo
Il Parco Archeologico di Paestum rappresenta una delle testimonianze più significative dell'antica Magna Grecia. Situato in provincia di Salerno, precisamente in località Capaccio Paestum (Indirizzo: Via Magna Graecia, 919, 84047 Capaccio Paestum SA, Italia), questo sito unico è un vero gioiello storico e culturale. Il numero di telefono è 0828811023 e il sito web ufficiale è museopaestum.cultura.gov.it.
Caratteristiche e Importanza Storica
Paestum è famosa in tutto il mondo per i suoi tre magnifici templi greci, eccezionalmente ben conservati. Questi monumenti, dedicati ad Atena, Giove e Era, testimoniano la potenza e la ricchezza della colonia greca fondata nel V secolo a.C. La presenza di questi templi, uniti a resti di un’ampia città romana, conferisce al parco un’importanza eccezionale come punto di riferimento storico per la comprensione dell’evoluzione della civiltà nel Mediterraneo.
L'area archeologica si estende su un'ampia superficie, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare non solo i templi, ma anche le vestigia della città antica, le terme, le abitazioni e le necropoli. Si può apprezzare la maestosità di un’epoca passata, ammirando l’abilità degli antichi costruttori e la loro profonda conoscenza dell’architettura e dell’ingegneria.
Servizi e Accessibilità
Il parco è dotato di numerosi servizi per rendere la visita confortevole e accessibile a tutti. Sono presenti servizi in loco, tra cui un ristorante per ristorarsi dopo l'esplorazione, e un’area parcheggio, inclusa una sezione dedicata al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Per garantire un’esperienza completa, sono disponibili dispositivi di ascolto assistito e ingresso accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, è presente una toilette e la connessione Wi-Fi è disponibile in diverse aree del parco. Il parco è particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, offrendo un ambiente stimolante e ricco di scoperte.
Opinioni e Valutazioni
Il Parco Archeologico di Paestum gode di un'eccellente reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente con oltre 24.531 recensioni e una media di 4.7/5). I visitatori sottolineano la bellezza e l'atmosfera suggestiva del luogo, la ricchezza dei reperti archeologici conservati nel museo archeologico e la chiarezza delle indicazioni lungo il percorso. La possibilità di visitare il sito anche in assenza di code, soprattutto in determinati periodi dell’anno, è spesso menzionata come un punto di forza.
Informazioni Utili per la Visita
Orari di apertura: Verificare gli orari aggiornati sul sito web ufficiale.
Biglietti: L'acquisto del biglietto si effettua presso il museo, dove è possibile ammirare reperti storici di grande interesse.
* Spettacoli dal vivo: In alcuni periodi dell'anno, vengono organizzati spettacoli dal vivo all'aperto che animano il parco.
Siamo certi che una visita a Paestum vi lascerà senza parole. Per informazioni più dettagliate, orari aggiornati e per scoprire eventi speciali, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: museopaestum.cultura.gov.it. Non esitate a contattare direttamente il parco per qualsiasi domanda o necessità.