Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia.
Telefono: 0818687592.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1171 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parco archeologico delle Terme di Baia

Parco archeologico delle Terme di Baia Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco archeologico delle Terme di Baia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–16:40
  • Mercoledì: 09–16:40
  • Giovedì: 09–16:40
  • Venerdì: 09–16:40
  • Sabato: 09–16:40
  • Domenica: 09–16:40

Introduzione al Parco archeologico delle Terme di Baia

Il Parco archeologico delle Terme di Baia, situato in Via Sella di Baia, 22, 80070 Bacoli NA, Italia, è un sito di grande interesse storico e culturale che racchiude una delle più straordinarie testimonianze dell'antica Roma. Questo parco archeologico si estende su un'area che riassume una storia plurimillenaria, iniziata in età tardorepubblicana e sviluppata in età augustea, adriana e severiana.

Caratteristiche e ubicazione

Accessibile in sedia a rotelle e con un ampio parcheggio riservato ai visitatori con disabilità, il Parco delle Terme di Baia è una destinazione turistica di grande richiamo. La sua posizione strategica sul fianco della collina che domina la costa dei Campi Flegrei lo rende un luogo unico e suggestivo, dove è possibile ammirare i resti di terme, ville, templi, ninfei e cisterne che rappresentano una sorta di summa dell'edilizia romana.

Specialità del parco

  • Sito archeologico
  • Parco
  • Attrazione turistica

Informazioni di interesse

Oltre all'accessibilità per persone con disabilità, il parco offre numerosi servizi per garantire una visita confortevole e informativa. Tra questi, è possibile menzionare l'ampia disponibilità di mappe e guide turistiche, nonché la presenza di interpreti che possono fornire informazioni dettagliate in diverse lingue.

Opinioni e valutazioni

Con 1171 recensioni su Google My Business e una valutazione complessiva di 4.6/5, il Parco archeologico delle Terme di Baia è ampiamente apprezzato dai visitatori per la sua bellezza, il suo valore storico e la qualità delle informazioni offerte. I visitatori sottolineano spesso la possibilità di immergersi in un'esperienza unica, che combina l'ammirazione per i resti archeologici con l'ascolto di storie e aneddoti che portano alla luce gli aspetti più affascinanti della vita romana.

Raccomandazione finale

Se cercate un'esperienza emozionante e educativa, non dovete perdervi il Parco archeologico delle Terme di Baia. A seconda delle vostre preferenze, potete pianificare la vostra visita in base alle diverse aree del parco, che spaziano dai resti delle terme all'ampio parco naturale circostante. Ricorda che il sito ufficiale pafleg.cultura.gov.it è un'ottima fonte di informazioni aggiornate e dettagliate sulla visita.

Per qualsiasi domanda o richiesta, non esitate a contattare il parco al 0818687592. Con il tuo supporto, il Parco archeologico delle Terme di Baia continuerà a essere una delle principali attrazioni turistiche della zona e un luogo di visita imperdibile per tutti coloro che amano la storia e la cultura romana.

👍 Recensioni di Parco archeologico delle Terme di Baia

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Patrizia M.
5/5

L'area archeologica riassume una storia plurimillenaria, iniziata in età tardorepubblicana e sviluppata in età augustea, Adriana e severiana.
Tra VII e VIII secolo d. C. Baia fu sommersa dal mare a causa dei fenomeni di bradisismo che coinvolgono ancora tutta l'area dei Campi Flegrei
Terme, ville, templi, ninfei, cisterne, una summa dell'edilizia romana disposti sul fianco della collina che domina la costa: uno spettacolo!

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco C.
5/5

Situato nel cuore di Baia, e già visibile dalla strada principale dove passano i bus, c'è il Parco Archeologico delle Terme di Baia.
Visitarlo è facile come fare una passeggiata passando di piano in piano per visitare i diversi livelli che contraddistinguono la struttura a terrazzamento.
Purtroppo della meraviglia di un tempo sono rimasti solo dei resti, però il Tempio di Mercurio da solo vale il prezzo del biglietto.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Giu N.
5/5

INNAMORATA!!!
Era a dir poco mozzafiato, amo queste cose ma qua sono rimasta veramente a bocca aperta, ci ritornerei altre mille volte.
Unico neo, le scale ripidissime, mi sono ammazzata la salute e sono giovane, non oso immaginare qualcuno di più datato o con qualche dolore alle gambe.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Michela C.
5/5

Parco molto bello ricco di storia . Siamo andati anche in occasione della fiera scientifica ed è stata un'esperienza davvero bella
Consiglio la visita di questo posto e di tutta Bacoli,con la sua arte e la sua storia ci vorrebbe molti giorni per visitarla tutta. Ritorneremo

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Valentina P.
4/5

Ho approfittato della prima domenica del mese per visitare poiché gratuito. È stata una bella scelta. Non è moto distante dal castello di baia,anche quello visitabile e gratuito la prima domenica del mese. Come tutti i castelli è posto in alto per avere una vista,ma questo lo batte tutti. È circondato da mare.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Pasquale R.
4/5

È di certo un parco archeologico spettacolare nella sua posizione panoramica a picco sui campi Flegrei. Basterebbe questo per metterlo in agenda. Quello che manca è, come spesso accade, la scarsa attenzione al turista per quanto riguarda le informazioni. I pannelli sono deteriorati dal tempo, troppo pochi e troppo prolissi. Un plauso ai servizi igienici , anche se eravamo in 10 in tutto il parco.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Franca R.
5/5

Bellissimo sito archeologico fondamentale per capire la grandiosità delle dimore imperiali dei Romani.
Tenuto bene e con ottime descrizioni e mappe. Ovviamente con una vista mozzafiato: i nostri padri sapevano bene come scegliere i posti in cui dilettarsi. Da non perdere assolutamente.

Parco archeologico delle Terme di Baia - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Pierluigi C.
5/5

stupendo parco con strutture termali mantenute in condizioni eccezzionali va' visitato con calma ed attenzione evitando giornate calde perche' le zone in ombra sono veramente poche inoltre si possono godere stupendi scorci paesaggistici sul mare molte aeree non visitabili causa lavori piccola pecca il parcheggio interno e' di pochissimi posti

Go up