Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina

Indirizzo: Via Flacca, km 16/600, 04029 Sperlonga LT, Italia.
Telefono: 0771548028.
Sito web: direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Bagni gender-neutral, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2091 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga Via Flacca, km 16/600, 04029 Sperlonga LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 08:30–19
  • Giovedì: 08:30–19
  • Venerdì: 08:30–19
  • Sabato: 08:30–19
  • Domenica: 08:30–19

Introduzione al Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga

Il Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale di Sperlonga è un sito di grande importanza storica e culturale, situato nella splendida località di Sperlonga, in provincia di Latina, Lazio. Il luogo è caratterizzato da una ricca collezione di reperti archeologici e una villa imperiali romana appartenuta all'imperatore Tiberio.

Caratteristiche e ubicazione

  • Villa di Tiberio: La villa di Tiberio è un sito archeologico di grande interesse storico. È possibile visitare i resti della villa e ammirare l'architettura romana.
  • Museo archeologico Nazionale: Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dalla zona di Sperlonga, tra cui statue, mosaici e oggetti d'uso quotidiano.
  • Accessibilità: Il sito è dotato di accessibilità per disabili, con bagni, parcheggio e sentieri accessibili in sedia a rotelle, rendendo il parco un luogo inclusivo.
  • Ambiente sicuro: Il parco è un ambiente sicuro e LGBTQ+ friendly, accogliente per persone di tutti i generi e orientamenti.

Informazioni di interesse

  • Specialità: Il sito è un punto di riferimento storico, un museo archeologico e una attrazione turistica di grande richiamo.
  • Accessibilità: Il parco offre accessibilità per disabili, con bagni accessibili in sedia a rotelle, parcheggio accessibile e hearing loop.
  • Gender-neutral: Il sito dispone di bagni gender-neutral, rendendo il parco accessibile a tutte le persone indipendentemente il loro genere.
  • Adatto ai bambini: Il parco è adatto ai bambini, offrendo un ambiente educativo e divertente per tutta la famiglia.

Opinioni e valutazioni

Il Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale di Sperlonga è stato apprezzato da molti visitatori per la sua bellezza e la sua importanza storica. Con un totale di 2091 recensioni su Google My Business, il sito ha ottenuto una valutazione di 4.5 su 5 stelle. Molti visitatori hanno sottolineato la bellezza del sito, la ricchezza dei reperti e la facilità di accessibilità.

Recomendazione finale

Se ami la storia, l'arte e la cultura romana, il Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale di Sperlonga è sicuramente un luogo che meriterebbe una visita. Grazie alla sua ricca collezione di reperti archeologici e alla sua bellezza naturale, il sito offre un'esperienza unica e indimenticabile. Non solo, il parco è un ambiente inclusivo e sicuro per tutti, rendendo la visita un'esperienza piacevole per tutta la famiglia. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito ufficiale al seguente link: direzioneregionalemuseilazio.cultura.gov.it. Telefona al numero 0771548028 per ulteriori dettagli.

👍 Recensioni di Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
alessandra I.
5/5

Che dire si Sperlonga 🤷🏼‍♀️ ci tor
nerei e ci tornerei e ci ri ri ri tornerei poiché è un posto fantastico, la villa di Tiberio tutta da visitare passando dal museo per conoscere tutta bene la storia. Poi perché non pranzare lì vicino e dopodiché farsi un super bagno!!!

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
Marco A. M.
2/5

Sito molto interessante ma percorso esterno con assoluta assenza di misure di sicurezza e di segnalazione; mal tenuto.
Museo bello ed interessante per contenuti, seppur piuttosto limitati e, a mio parere, con un rapporto (quantità e qualità dei contenuti)/(prezzo della visita) piuttosto basso.

Risposta al gestore:

Tutte le foto sono di Agosto 2024 e riguardano tutte il sito, ovvero il museo e la grotta di Tiberio. Sono datate e geolocalizzate. La invito a verificare meglio quanto riportato.

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
Borghi E. D.
4/5

Al suo interno il museo è davvero curato ed apprezzabile. Quello che lascia a desiderare è l'assenza di sorveglianza nelle aree esterne, ove spesso persone ignoranti, pensano di poter camminare ovunque. Limiterei accesso alla grotta e creerei passaggi segnati con paletti di legno e corde, il parcheggio che si trova dall'altra parte della.strada ha i cartelli stradali rivolti verso l'esterno, così non è stato possibile vedere che l'intero parcheggio era riservato ai bus, ed in molti siamo stati multati con inganno. Il museo non ha altri parcheggi, pertanto, a meno che non siete con pullman dovete andare un po' più lontano a lasciare auto, brutta esperienza con i vigili locali, è solo cassa, i segnali venendo da Gaeta NON sono visibili all'entrata.

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
francesco8889
4/5

museo molto bello, personale un po' assente ma pulito e ben curato, ulisse protagonista indiscusso, consigliato

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
Mauro M. (. A.
5/5

Non sono riuscito a capire dove fosse l'ingresso, ma si stava facendo comunque tardi e volevamo arrivare alla big bench. All'inizio del percorso abbiamo avuto comunque la possibilita di ammirare dall'alto il sito degli scavi.

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
Guido M. A.
4/5

Della villa non è rimasto molto ma la posizione è molto bella, la grotta con le peschiere comunque merita.
Nel museo sono invece esposti dei pezzi estremamente importanti e interessanti.
I pannelli sono chiari e completi e c’è anche un filmato che illustra la storia del ritrovamento e del museo.
Se siete in zona è una visita consigliata

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
Giuliana S.
4/5

Sito sicuramente interessante da visitare, soprattutto se accompagnati da una brava guida (la nostra era esterna al museo, non so se siano previste visite guidate altrimenti). Si inizia con la visita al museo, abbastanza piccolo ma ricco di reperti rinvenuti in loco (a parte la ricostruzione dell’accecamento di Polifemo, dove solo alcune parti sono originali) per passare poi ad ammirare i resti di ciò che è stato al momento rinvenuto della villa (forse solo una minima parte) e la grotta che, come una quinta teatrale, conteneva alcune delle opere scultoree visibili nel museo. Non esistono guide o libretti illustrativi ma sul sito è possibile scarica una brochure. Purtroppo sorprende l’incuria in cui versa l’area antistante l’ingresso al sito, a cui servirebbe porre rimedio al più presto.

Parco archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale - Sperlonga - Sperlonga, Provincia di Latina
MauroC67
5/5

Piccolo gioiello da non perdere assolutamente! Infatti non ha nulla da invidiare ai grandi musei archeologici vista l'importanza, la quantità e l'imponenza dei pezzi ritrovati nella grotta nel 1957! Il gruppo monumentale di Ulisse che acceca Polifemo con i suoi compagni (sia la ricostruzione che i pezzi originali) è davvero straordinario così come il gruppo di Scilla: vi assicuro che da soli valgono il viaggio! E se proprio questo non fosse sufficiente, scendete per il sentiero (ben tenuto) ed arrivate ad una assoluta meraviglia! Potete scoprire i resti della Villa sul mare di Tiberio, con molti ambienti ancora conservati: il ginnasio, la cenatio, le incredibili piscine per l'allevamento ittico ed infine la grotta! Il vero unicum degli scavi...è davvero incredibile poter fare un viaggio nel tempo ed immaginarvi l'imperatore con la sua cortee la sua famiglia mentre vi pranzava o cenava in banchetti di lusso con musica e vino e quelle statue gigantesche alle sue spalle!! E che dire che dall'interno della grotta si ha una spettacolare vista su Sperlonga? Insomma che aspettate?

Go up