Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Via del Vescovato, 181, 89015 Palmi RC, Italia.
Telefono: 3773976017.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Bagni pubblici, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 171 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico dei Taureani

Parco Archeologico dei Taureani Via del Vescovato, 181, 89015 Palmi RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico dei Taureani

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 16–19
  • Domenica: Chiuso

Parco Archeologico dei Taureani

Il Parco Archeologico dei Taureani è un luogo unico e affascinante situato a Via del Vescovato, 181, 89015 Palmi RC, Italia, che attira numerosi turisti e amanti della storia e dell'archeologia ogni anno. Con una visita guidata, potrai scoprire i segreti di questo sito archeologico che risale a epoche remote.

Caratteristiche del Parco

Il Parco Archeologico dei Taureani è un complesso archeologico che ospita resti di various epoche, tra cui la Sicilia Normanna.
La struttura è ben tenuta e ben curata, garantendo a tutti i visitatori un'esperienza di alta qualità.
Il Parco Archeologico dei Taureani offre una vista mozzafiato sulla costa.

Informazioni utili

Per un'esperienza completa, è consigliato visitare il sito durante le ore di apertura, che sono di Giorno: Lunedì - Venerdì: 9:00 - 18:30,.
Il Parco Archeologico dei Taureani è accessibile in sedia a rotelle e offre parcheggio disponibile in sedia a rotelle.
Il parco dispone di bagni pubblici e è adatto per escursioni e tour adatti ai bambini.
* È ammissibile il portare i cani.

Opinioni dei visitatori

Il Parco Archeologico dei Taureani ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori. Quasi tutti condividono l'opinione che è un'esperienza indimenticabile e che vale la pena visitare. Una recensione racconta: "Il parco è ben tenuto e la Torre Saracena (o meglio Normanna) offre uno sguardo meraviglioso sulla costa. Un'esperienza se si è in Palmi, assolutamente da vivere."

Recomandazione finale

Se sei nella zona di Palmi e stai cercando un luogo unico per scoprire l'archeologia e la storia, il Parco Archeologico dei Taureani è un'ottima scelta. Visita il sito web ufficiale del parco per pianificare la tua visita e goditi un'esperienza indimenticabile. Clicca qui per maggiori informazioni.

👍 Recensioni di Parco Archeologico dei Taureani

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Ivan G.
5/5

Esperienza indimenticabile, grazie e soprattutto anche grazie alla guida Domenico Bagalà, che con il suo entusiasmo, competenza e racconti dettagliati ci ha fatto letteralmente rivivere un passato glorioso.
Il parco è ben tenuto e la Torre Saracena (o meglio Normanna) offre uno sguardo meraviglioso sulla costa.
Un'esperienza, se si è in Palmi, assolutamente da vivere.
Peccato solamente che non venga pubblicizzato a dovere, andrebbe assolutamente fatto conoscere in ogni angolo della città.

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Rebecca D.
5/5

Una piacevole e sorprendente esperienza al parco archeologico tauriani di Palmi. Oltre alla bellezza unica del posto abbiamo potuto arricchire il nostro bagaglio culturale di una gran quantità di notizie inaspettate e note a pochi.
Ringrazio la nostra guida dottor Domenico Bagala' che ha saputo suscitare interesse e attenzione!!!consigliato davvero!

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Antonio C.
1/5

Ieri, domenica, parco chiuso. È da 1 settimana che proviamo a chiamare i numeri indicati, senza alcun risultato. Questa è la meravigliosa calabria che viene nascosta da chi evidentemente, pur percependo uno stipendio statale, impedisce la fruizione dei beni pubblici. Grazie

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
0673 V. V. A.
1/5

DA GIORNI PROVO A CONTATTARE I NUMERI INDICATI PER PRENOTARE UNA VISITA O SEMPLICEMENTE AVERE INFO, SENZA ALCUN ESITO. SIAMO STATI IERI AL PARCO ARCHEOLOGICO (OVVIAMENTE CHIUSO). QUESTA E' LA MERAVIGLIOSA CALABRIA CHE, PER COLPA DI QUALCUNO CHE EVIDENTEMENTE PERCEPISCE ANCHE UNO STIPENDIO STATALE, DECIDE DI NON FAR FRUIRE AI CITTADINI DEI BENI COMUNI. GRAZIE

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Valerio A. M.
5/5

Un sito archeologico molto interessante. L'area è stata popolata in diverse epoche, già dalla preistoria. All'interno sono stati rinvenuti i resti di un villaggio preistorico risalente a quattromila anni fa. Degni di nota sono: un tratto di strada romana, perfettamente conservato e bene visibile, la casa del mosaico, la casa degli spettacoli e la torre saracena, situata su un promontorio che domina la sottostante spiaggia della Tonnara di Palmi e dal quale su può godere del panorama di quasi tutta la Costa Viola. Nelle adiacente del parco è situato un edificio di culto realizzato sui resti di antiche chiese paleocristiane. Un sentito ringraziamento va al personale addetto alla cistodia del sito archeologico, molto gentile e disponibile.

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Robert I.
5/5

Nonostante non avessimo prenotato la visita guidata, lo staff presente in loco ha fatto di tutto per renderci partecipi. S'è anche premurato di farci salire sulla torre dopo l'orario di chiusura. Ci torno ogni anno ben volentieri, è uno dei posti del cuore. (Foto luglio 2023 / luglio 2022)

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giovanna C.
5/5

Il parco Archeologico dei Tauriani è un sito archeologico molto interessante... Si comprende molto bene quanto... oltre alla funzione difensiva e protettiva... certi luoghi venissero scelto dagli antichi popoli anche per la loro bellezza mozzafiato...
Il sito è gestito e curato da volontari che nutrono un profondo amore per la propria terra... e cercano di far conoscere, tutelare e tramandare... attraverso lo studio, la curiosità e conoscenza... la storia dei loro antenati... “la loro storia”...
Il parco è molto pulito...tenuto veramente bene...Per chi lo desiderasse i volontari mettono a disposizione una guida che durante il tour all’interno del parco racconta e spiega in modo minuzioso, accurato e semplice il significato, l’utilizzo e la storia dei vari reperti e ritrovamenti. Fantastica la torre Saracena... da lì si può ammirare un bellissimo panorama...
La prima struttura che si incontra nel Parco è il basolato che rappresentava la principale strada urbana dell’antica Tauriana. Accanto ad essa si notano le gradinate dell’edificio per spettacoli. La strada conduceva alla via Popilia, l’antica “autostrada” di collegamento tra Reggio Calabria e Capua-Roma.
Molto interessante Il Santuario romano. Nella tradizione locale l’edificio è stato da sempre chiamato come il "palazzo di Donna Canfora".
Donna Canfora era una donna molto bella, rapita dai corsari per la sua bellezza mentre e che si gettò nel mare dalla barca, preferendo la morte al distacco dalla sua terra. L’area sacra è dedicata a una divinità, si pensa femminile, ancora sconosciuta.
L’ultima struttura da visitare è l’Antica Chiesa di San Fantino... (l’antica chiesa rischiava di essere sepolto da una discarica)
Si tratta di una chiesa ottocentesca che si regge sui resti di precedenti chiese paleocristiane e medievali e dalla «cripta di San Fantino», luogo di culto cristiano più antico della Calabria che conservava un tempo le spoglie dell'omonimo santo.
Gli affreschi della cripta sono poco visibili, per lo stato di conservazione della cripta che si trova a 6/7 metri di profondità e con temperature umide... ma il luogo è di una bellezza suggestiva...
Le mie cinque stelle vanno al luogo ...ma soprattutto ai volontari che con impegno, amore e dedizione portano avanti un progetto molto difficile.

Parco Archeologico dei Taureani - Palmi, Città metropolitana di Reggio Calabria
Ilaria L.
5/5

Consiglio di visitarlo prenotando per tempo su whatsapp la visita guidata (gestita dai volontari) a 9€. Il Parco Archeologico ha tantissime storie affascinanti e modernissime da raccontare e Mimmo, la nostra guida, ne trasmette molteplici con sorriso, grande competenza e immensa passione.
Interessantissime le testimonianze di una popolazione "gender equal"! ...e ci sono tante curiosità ancora 'sommerse'. Speriamo che presto possa venir fuori in tutta la sua bellezza!

Go up