Parco Archeologico Castiglione di Paludi - Paludi, Provincia di Cosenza
Indirizzo: Via S. Martino, 87060 Paludi CS, Italia.
Telefono: 0983356494.
Sito web: cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 44 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico Castiglione di Paludi
⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico Castiglione di Paludi
- Lunedì: 08–11
- Martedì: 08–11
- Mercoledì: 08–11
- Giovedì: 08–11
- Venerdì: 08–11
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Introduzione al Parco Archeologico di Castiglione di Paludi
Castiglione di Paludi è un sito archeologico di grande importanza storica e culturale situato nel cuore della Calabria, nel comune di Paludi, in provincia di Cosenza. Questo sito, che si trova su un colle a circa 8 chilometri dal mar Ionio, è un vero e proprio tesoro nascosto che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca e affascinante storia dell'antica Brettia.
Caratteristiche del sito archeologico
Il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi comprende due principali aree di interesse: una necropoli dell'età del ferro (IX-VIII secolo a.C.) e un centro fortificato del IV-III secolo a.C. La città è generalmente ritenuta essere un importante centro brettio, anche se alcune ipotesi suggeriscono che possa essere stata fondata dai greci e poi passata sotto il controllo brettio.
La necropoli dell'età del ferro
All'interno della necropoli, gli archeologi hanno scoperto numerosi sepolcreti che testimoniano l'esistenza di una popolazione stabile e organizzata. Tra le tombe più significative, spiccano quelle a cisterne e quelle a camera, che risalgono al VI e al V secolo a.C.
Il centro fortificato del IV-III secolo a.C.
Il centro fortificato, situato su un promontorio dominante la vallata, presenta uno spettacolare sistema di fortificazioni composto da mura e torri. Gli scavi hanno portato alla luce resti di edifici pubblici e residenziali, nonché di strade e acquedotti che testimoniano l'organizzazione e la ricchezza di questo antico insediamento.
Ubicazione e come arrivare
Il sito archeologico di Castiglione di Paludi è situato nel comune di Paludi, in provincia di Cosenza, Calabria. Per raggiungere il parco archeologico, si può prendere l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscire a Rossano e proseguire per Paludi. Una volta giunti in paese, basta seguire le indicazioni per il Parco Archeologico, che si trovano vicino alla via S. Martino. L'indirizzo è: Via S. Martino, 87060 Paludi CS, Italia.
Informazioni pratiche e consigli
Il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi è aperto tutto l'anno, con orari di apertura che variano in base alla stagione. È consigliabile prenotare una visita guidata per approfondire la conoscenza del sito e dei suoi tesori nascosti. Il parco è facilmente accessibile anche per persone disabili, grazie alla presenza di sedia a rotelle. Inoltre, è possibile visitare il sito anche attraverso un'apposita app mobile, che offre informazioni interattive e visive.
Opinioni e valutazioni
Castiglione di Paludi ha ricevuto un totale di 44 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.3/5. I visitatori apprezzano particolarmente l'importanza storica e l'atmosfera unica che si respira nel sito, nonché l'attenzione e il impegno dimostrati dalla squadra di archeologi e custodi nel mantenere il parco in condizioni ottimali.
Conclusione e contatti
Se ami la storia, l'archeologia e l'ambiente naturale, il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi è sicuramente un luogo che vale la pena visitare. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, puoi consultare il sito ufficiale del parco al seguente link: cultura.gov.it. Il telefono di riferimento è il 0983356494. Non esitare a contattarli per organizzare la tua visita e vivere un'esperienza unica in questo angolo nascosto della Calabria.