Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0668300230.
Sito web: direzionemuseiroma.cultura.gov.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Monumento commemorativo, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 250098 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Pantheon

Pantheon Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Pantheon

  • Lunedì: 09–18:30
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Indirizzo: Piazza della Rotonda, 00186 Roma RM, Italia.

Il Pantheon è un monumento storico e uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti di Roma. Situato nella Piazza della Rotonda, questo edificio è un punto di riferimento storico e una delle attrazioni turistiche più popolari della città.

Caratteristiche

Il Pantheon è un edificio di epoca romana, costruito nel 126 AD da Marco Aurelio e completato da Adriano. La sua cupola, alta 43 metri, è considerata una delle più belle e innovative della storia dell'architettura. L'interno del Pantheon è caratterizzato da una grande cappella centrale, con una navata centrale e due navate laterali, tutte decorate con colonne doriche e tuffi.

Il Pantheon è anche famoso per la sua facciata, che è considerata una delle più belle del mondo. La facciata è decorata con colonne e un arco trionfale, che simboleggia la vittoria dell'Impero Romano.

Informazioni utili

La visita al Pantheon è gratuita, ma è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, specialmente durante la stagione alta. Il Pantheon è accessibile in sedia a rotelle e dispone di servizi in loco, tra cui ristoranti, bar e un museo.

Il Pantheon è anche un luogo adatto ai bambini, poiché è un'esperienza educativa e divertente. I visitatori possono esplorare l'interno del Pantheon, ammirare la cupola e il foro, e scoprire la storia e la cultura del luogo.

Il Pantheon è un luogo che merita di essere visitato da tutti coloro che amano la storia, l'architettura e la cultura. È un luogo che è stato descritto come "uno dei miei posti preferiti" e "un luogo d'attrazione sottovalutato".

Opinioni dei visitatori

Il Pantheon ha ricevuto recensioni molto positive da parte dei visitatori. La media delle opinioni è di 4,8/5 su Google My Business, con molti visitatori che hanno descritto l'esperienza come "emozionante", "suggerente" e "divertente".

Alcuni visitatori hanno anche notato che il Pantheon è un luogo molto accessibile, sia per persone con disabilità che per bambini. Altri hanno apprezzato la possibilità di acquistare i biglietti in anticipo e di avere servizi in loco.

Ricommandazione finale

Se stai pianificando una visita a Roma, il Pantheon è un luogo che non puoi perderti. Con la sua storia, la sua architettura e la sua cultura, è un'esperienza che ti lascerà senza fiato. Visita il Pantheon e scopri perché è considerato uno dei posti più suggestivi e affascinanti della città.

Per pianificare la tua visita, visita il sito web ufficiale del Pantheon: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it/pantheon/. Puoi anche contattarli al numero di telefono 0668300230 per ulteriori informazioni.

👍 Recensioni di Pantheon

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paola B.
5/5

Uno dei miei posti preferiti, il Pantheon.
Fuori è maestoso, racconta la storia di una città davvero eterna. Dentro quella storia si respira, ogni volta in cui si entra per trovare sempre nuovi particolari. E per alzare la testa su, ogni volta meravigliati dalla cupola e dal foro.

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
aurora M.
5/5

Luogo d’attrazione sottovalutato. L’ingresso a basso costo (€ 5 a prezzo pieno, €2 ridotto) ti fa scoprire uno dei posti più suggestivi di Roma. La fila scorre velocemente. Non perdetevelo

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Paolo G.
5/5

Cosa si può dire di un luogo simile che non sia già stato detto? Forse nemmeno la cosa più ovvia e cioè: andate a visitarlo. Almeno per poter dire “ci sono stato”. Il luogo delle divinità romane era davvero imponente.

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Sara Z.
4/5

Molto imponente, anche se ovviamente molto affollato. non si riesce quindi a godere interamente del monumento.

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Davide C.
5/5

La bellezza è tutta esterna da qualsiasi angolo lo si veda. Molto viva la zona circostante nelle ore serali. Imponente

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fa. P.
5/5

Luogo storico dove vi sono le tombe di Vittorio Emanuele, Raffaello e la regina dei Savoia. Prima di entrare bisogna fare il biglietto, anche online, luogo affollato ma tranquillo. In zona vi sono anche ristoranti

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Corinna
5/5

È la costruzione di epoca romana meglio conservata in assoluto, stupisce per la grandiosita' e per le tecniche utilizzate nella costruzione della cupola. È un edificio a pianta circolare con varie nicchie, sovrastato da un cupola a cassettoni sulla cui sommità si apre un buco, detto occhio, da cui entra acqua piovana nei giorni di pioggia, che però non allaga il pavimento, poiché ci sono delle fessure al centro di esso, che permettono il defluire dell'acqua. In particolari giornate dell'anno, come il 21 dicembre la luce penetra dall'occhio con una particolare inclinazione creando effetti particolari e molto belli da vedere.

Pantheon - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
AliceS
5/5

Costruito in origine in onore delle divinità passate , sorge fiero in centro a Roma, poco distante da San Pietro.
La cupola del Pantheon è la parte più notevole dell'edificio. Con i suoi 43,44 m di diametro interno, è la più grande mai costruita in calcestruzzo non armato. É la dimostrazione duratura del genio degli architetti romani.

Go up