Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, 80139 Napoli NA, Italia.
Telefono: 0817957701.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 217 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Obelisco di San Gennaro

Obelisco di San Gennaro Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, 80139 Napoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Obelisco di San Gennaro

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Obelisco di San Gennaro

L'Obelisco di San Gennaro è un punto di riferimento storico e attrazione turistica situato in Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, il cuore della città di Napoli, in 80139 Napoli, Italia.

Informazioni di contatto

Indirizzo: Piazza Cardinale Sisto Riario Sforza, 80139 Napoli NA, Italia
Telefono: 0817957701
Página web: Non disponibile
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini

Opinioni

Questa azienda ha 217 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.5/5.

Caratteristiche

L'obelisco è un monumento storico che commemora la festa di San Gennaro, patrono di Napoli.
È un luogo di grande importanza culturale e storica per la città.
La sua ubicazione centrale la rende un punto di riferimento per turisti e locali.
È facile da raggiungere a piedi, in auto o in autobus.
L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendolo anche un'opzione adatta per chi ha bisogno di assistenza.

Consigli

Se siete in Napoli e stai cercando un luogo unico per visitare, l'Obelisco di San Gennaro è sicuramente una scelta eccellente.
Visitate il Mercato di Sanità, un mercato storico situato a pochi passi dall'obelisco.
Provetete la cucina napoletana in uno dei ristoranti della zona.
* Non perdete la possibilità di ascoltare la processione di San Gennaro, un evento storico che si svolge ognianno a giugno.

👍 Recensioni di Obelisco di San Gennaro

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Tiziana B.
4/5

…questo obelisco a Napoli!!…è stato costruito come ringraziamento al Santo protettore della città!!…e precisamente a San Gennaro!!…e a lui venne riconosciuto il merito di aver protetto la città dall’eruzione del Vesuvio!!…anche se a Napoli non ci furono vittime!!…ma in particolare una processione si avviò dal Duomo di Napoli con l’esposizione delle reliquie di San Gennaro!!…in queste circostanze venne eretto questo monumento!!…in stile barocco!!…e la sua costruzione durò parecchi anni!!…e fu posizionato appositamente nella piazzetta dove si svolgevano i festeggiamenti per il Santo Patrono!!…l’opera è alta ben ventiquattro metri!!…e è formata da una colonna quadrangolare in marmo!!…con tanti elementi decorativi!!…e poi si possono notare quattro angioletti che fanno vedere i simboli del Santo!!…le ampolle…il libro in marmo e la penna in bronzo…la mitra e la stola in bronzo!!…e in cima!!…sempre in bronzo si presenta la statua di San Gennaro!!…e stanno a formare l’obelisco San Gennaro!!…il più antico della città di Napoli!!…che dire!!…non passa sicuramente inosservato e merita proprio un’occhiata!!…questo obelisco in marmo e bronzo!!…dedicato a San Gennaro!!…il più antico della città!!…NAPOLI!!…️️️

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gennaro M. (.
5/5

Uno dei 4 obelischi di Napoli, se si conta anche la minuscola guglia di Materdei, e il terzo per ordine di grandezza.
Per molte persone è il più elegante degli obelischi napoletani.
Obelisco barocco di marmo bianco che porta alla sommità una grande statua del Santo Patrono in bronzo.
È stato dedicato a San Gennaro per ringraziarlo dello scampato pericolo a seguito dell'eruzione den Vesuvio del '600.
Ho particolarmente apprezzato la scultura raffigurante la sirena Partenope posta alla base del monumento.

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
guendalina T.
5/5

Via dei Tribunali è sempre sinonimo di vita. Napoli è una città caotica, rumorosa e che non si ferma mai; tutte caratteristiche condensate in via dei Tribunali. Per coprire qualche centinaio di metri, con le loro cose da vedere, serve almeno mezza giornata!

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
4/5

L'obelisco di San Gennaro (o guglia di San Gennaro), è un rilevante monumento barocco, realizzato dal Fanzago a meta del XVII secolo, commissionato come ex voto per la salvezza dall’eruzione del Vesuvio del 1631. Composto da una struttura quadrangolare con volute e un capitello, culmina con la statua in bronzo di San Gennaro.

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Marco 8. T. (.
5/5

O GLORIOSO MARTIRE SAN GENNARO

che, con l'esercizio continuo di tutte le virtù
cristiane,
attendeste alla santificazione del gregge
affidato al vostro zelo pastorale e di quanti vi conobbero;

Voi, che suggellaste, col vostro sangue
generoso, la fede di Gesù Cristo su questo colle,
dove ogni anno vive il segno prodigioso del vostro martirio e del vostro valido patrocinio;
otteneteci la grazia di praticare fedelmente i nostri doveri cristiani, di confessare generosamente la verità, di amare sempre Gesù, per assicurarci con la vostra protezione, la gloria eterna del Paradiso.
Amen.

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Gianni C.
5/5

Importante monumento, ma è obbligatorio anche guardarsi in giro in questa bella piazzetta alle spalle del Duomo.

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Giada P.
5/5

L'Obelisco di San Gennaro è una guglia barocca che si trova nei pressi del Pio Monte della Misericordia.
È la guglia più antica di Napoli e fu eretta nel 1636 come ex voto in ringraziamento allo scampato pericolo dopo l'eruzione del Vesuvio di cinque anni prima. In cima si trova una statua in bronzo del Santo Patrono della città.

Obelisco di San Gennaro - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Stefano T.
5/5

Particolare opera artistica di carattere storico e religioso, ubicata in un accogliente piazzetta che si incontra percorrendo via dei Tribunali e che conduce all' ingresso laterale del Duomo. Fu realizzato in ringraziamento allo scampato pericolo derivante dall'eruzione seicentesca del Vesuvio.

Go up