Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Parco Regionale Marturanum, Località San Giuliano, 01010 Barbarano Romano VT, Italia.
Telefono: 0761414507.
Sito web: comunebarbaranoromano.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 127 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano Parco Regionale Marturanum, Località San Giuliano, 01010 Barbarano Romano VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano

  • Lunedì: 07–18
  • Martedì: 07–18
  • Mercoledì: 07–18
  • Giovedì: 07–18
  • Venerdì: 07–18
  • Sabato: 07–18
  • Domenica: 07–18

La Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano è un sito archeologico di grande importanza storica e culturale situato nel Parco Regionale Marturanum, nella località di San Giuliano nel comune di Barbarano Romano, in provincia di Viterbo. Questa necropoli rupestre risale all'epoca etrusca e si caratterizza per le sue numerose tombe scavate nella roccia, che testimoniano la presenza di questa antica civiltà nell'area.

La necropoli è aperta al pubblico e costituisce una meta di interesse per i turisti e gli appassionati di archeologia. La sua posizione, nel cuore del parco naturale Marturanum, offre inoltre l'opportunità di godere di un contesto paesaggistico e ambientale di notevole bellezza.

La Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano è facilmente raggiungibile e si trova all'Indirizzo: Parco Regionale Marturanum, Località San Giuliano, 01010 Barbarano Romano VT, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle modalità di visita, è possibile contattare la struttura al numero di Telefono: 0761414507 o consultare il sito web ufficiale: comunebarbaranoromano.it.

Tra le specialità offerte, la necropoli è un vero e proprio sito archeologico e una delle principali attrazioni turistiche dell'area, grazie alla sua unicità e al valore storico e culturale. Secondo le recensioni presenti su Google My Business, l'opinione media è molto positiva, con 4.7 punti su 5 basati su 127 valutazioni, il che dimostra il grado di soddisfazione dei visitatori.

👍 Recensioni di Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Angela
5/5

Un luogo delizioso: interessante dal punto di vista culturale, bello esteticamente (sembra quasi di trovarsi all'interno della location di un film) e facile da raggiungere.
Consiglio di partire dal ristoro il Caiolo (che nei festivi è aperto e risulta perciò essere comodo per una sosta). Da qui inizia il sentiero, ben segnalato e che guida anche agevolando la discesa nei punti un po' scivolosi.
Dopo aver superato le prime tombe imponenti, procedendo oltre il greto del fiume, si arriva alla chiesa di San giuliano e al bagno romano: la prima calamita per fascino, tra "l'Incompiuta" dell'area esterna, accanto all'ingresso, e gli affreschi che si intravedono spiando oltre il cancello; il secondo è un angolo che non ti aspetti: una vasca e la seduta ricavati sotto il tufo.
Insomma, proprio una piacevole passeggiata

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
andrea M.
4/5

Sentiero non difficile, ma un po' scivoloso. Ben segnalato. Utile comunque un GPS.
Peccato non aver terminato gli scavi alla tomba della regina
Due tumuli e molte tombe.
Affascinanti le mura dell'antica città etrusca di san Giuliano.
Il bosco è fresco quindi consigliato anche d'estate.

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Stefano M.
5/5

La Necropoli rupestre di San Giuliano, si trova si trova nel Pianoro di Caiolo all’interno del Parco Regionale Marturanum, il quale è un’area naturale protetta, istituita nel 1984, si trova nel Lazio nella zona etrusca del Viterbese, nel Comune di Barbarano Romano in una bellissima area tra i monti di Tolfa, rimasta quasi allo stato originario e quindi ricca di verde.

Questa necropoli, con una forma tendenzialmente ad anello, intorno all’antico centro abitato di San Giuliano, risulta molto antica del VII secolo a.C. ed è scavata sui fianchi di una rupe in tufo, fra le tombe più belle che vi si incontrano vi sono quelle dei Carri e dei Letti e quelle delle Palazzine, i primi insediamenti in questo luogo risalgono all’età del bronzo.

Nell’insieme si è trattato di una visita molto bella ed istruttiva.

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Stefano D.
5/5

Spettacolare.
Natura meravigliosa e tombe affascinanti.
Sembra di essere immersi in un paesaggio di Tomb Raider o Indiana Jones

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
evandro G.
5/5

sentieri curati e parco molto interessante. Lasciatevi trasportare dai sentieri.. la natura ha ripreso il suo spazio

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Adolfo
4/5

Luogo molto interessante con tombe etrusche di dimensioni ed architettura molto diversificata. Il percorso di snoda in un forra scavata dal torrente. Lo scenario naturale è molto bello

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Stefano F.
4/5

Molto belle, pensare che siano lasciate aperte senza recinzione da una parte fa effetto perché forse solo in Italia possiamo aspettarci di trovare uno spettacolo simile durante una passeggiata nel bosco, dall'altra però si accetta un rischio troppo grosso che qualche cretino possa deturpare queste preziose testimonianze dell'antichità

Necropoli rupestre di San Giuliano - Barbarano Romano - Barbarano Romano, Provincia di Viterbo
Jacopo F.
5/5

Un luogo unico. Da visitare seguendo un semplice percorso in mezzo al bosco, che pur tuttavia richiede un minimo di attrezzatura (pantaloni comodi, scarpe da trekking). Consiglio fortemente di partire dal punto di ristoro "Caiolo", dove danno anche delle mappe gratuite (è gradito e consigliato un piccolo contributo). Percorso di circa un'ora e mezza, da fare con calma, addentrandosi sempre più in quella che era una delle principali necropoli del tempo, con alcune costruzioni di grandissimo interesse e impensabili per le dimensioni raggiunte.

Go up