Museo delle Ceramiche di Calabria - Seminara, Città metropolitana di Reggio Calabria
Indirizzo: Via Vescovado, 35, 89028 Seminara RC, Italia.
Telefono: 3290344621.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo delle Ceramiche di Calabria
⏰ Orario di apertura di Museo delle Ceramiche di Calabria
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 09–13
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione completa del Museo delle Ceramiche di Calabria, pensata per offrire un'informazione chiara e dettagliata:
Introduzione al Museo delle Ceramiche di Calabria
Il Museo delle Ceramiche di Calabria rappresenta una specialità di rilievo per chi visita la regione. Situato nel cuore di Seminara, in Calabria, questo museo si configura come un vero e proprio scrigno di storia e artigianato locale. Grazie alla sua posizione strategica – Indirizzo: Via Vescovado, 35, 89028 Seminara RC, Italia – e alla sua offerta di servizi accessibili, il museo è facilmente raggiungibile e adatto a tutti. Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornato sulle iniziative, si consiglia di visitare il sito web: Sito web: facebook.com e di contattare il numero di telefono: Telefono: 3290344621.
Caratteristiche e Raccolta di Opere
Il Museo delle Ceramiche di Calabria si distingue per la sua ricca e variegata collezione, che abbraccia un ampio arco temporale e una vasta gamma di tecniche di lavorazione. Si possono ammirare manufatti che testimoniano la tradizione ceramica calabrese, dalle forme più antiche a quelle più moderne, passando per esempi di abile decorazione e innovazione. La collezione include:
Piglie: caratteristici vasi a forma di cono, simbolo dell'artigianato calabrese.
Maioliche: piastrelle decorate che adornano edifici e abitazioni.
Vasi e stoviglie: oggetti di uso quotidiano realizzati in ceramica.
Sculture in ceramica: opere d'arte che esprimono la creatività degli artigiani locali.
La curatela del museo, guidata con passione da Monica De Vito, ha sapientemente organizzato la mostra per offrire ai visitatori un'esperienza educativa e coinvolgente, approfondendo la storia e le tecniche di produzione della ceramica in Calabria.
Servizi e Accessibilità
Il Museo delle Ceramiche di Calabria si impegna a garantire un'esperienza accessibile a tutti. Offre infatti:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Un'atmosfera accogliente e adatta ai bambini, con spazi dedicati all'apprendimento e al divertimento.
Un ristorante per chi desidera concludere la visita con una pausa gastronomica.
Il museo vanta un'alta valutazione da parte dei visitatori, come dimostrato dalle numerose recensioni su Google My Business, con una media di 4.5/5. Questo testimonia la qualità dell'offerta e l'attenzione ai dettagli che contraddistinguono la gestione del museo.
Informazioni Utili e Consigli
Per una visita ottimale, si consiglia di contattare il museo telefonicamente per prenotare una visita guidata, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza. Il personale qualificato è a disposizione per fornire informazioni aggiuntive e rispondere a eventuali domande.
Raccomandazione Finale:
Per scoprire tutti i dettagli del Museo delle Ceramiche di Calabria, inclusi gli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e le prossime mostre, si invita a visitare il sito web ufficiale: Sito web: facebook.com. Non esitate a contattare il museo tramite la pagina web per organizzare la vostra visita e vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'artigianato calabrese.