Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia

Indirizzo: Via Roma, 1, 89861 Tropea VV, Italia.
Telefono: 0963604111.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Civico Diocesano

Ecco una descrizione dettagliata del Museo Civico Diocesano di Tropea, pensata per fornire informazioni utili a chi desidera visitarlo:

Introduzione al Museo Civico Diocesano

Il Museo Civico Diocesano di Tropea rappresenta un’importante testimonianza della storia e della cultura della città e del suo territorio. Situato in una posizione strategica nel cuore di Tropea, rappresenta un vero e proprio scrigno di tesori artistici e storici. L'istituzione, dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio locale, offre ai visitatori un’esperienza immersiva nel passato, permettendo di comprendere le radici e l’evoluzione della comunità tropea. La sua ubicazione, Via Roma, 1, 89861 Tropea VV, Italia, lo rende facilmente accessibile e parte integrante del percorso turistico della riviera tirrenica.

Caratteristiche e Raccolte

Il museo vanta una collezione di opere d'arte e reperti storici di grande pregio, che spaziano dall'epoca romana al periodo barocco. Tra le specialità del museo, spiccano i manufatti di produzione napoletana appartenenti alla famiglia Catello, un'eredità artistica che testimonia un legame storico e culturale significativo. La collezione include:

Opere pittoriche di artisti locali.
Sculture e oggetti d'arte sacra.
Reperti archeologici che rivelano la presenza umana nella zona fin dall'antichità.
Documenti storici e cartacei che illustrano la vita quotidiana e le tradizioni del territorio.

Un aspetto particolarmente interessante è la possibilità di ammirare la cattedrale di Tropea in tutta la sua magnificenza, illuminata dalla luce notturna, un'esperienza suggestiva che invita alla riflessione e alla contemplazione.

Informazioni Pratiche e Contatti

Indirizzo: Via Roma, 1, 89861 Tropea VV, Italia
Telefono: 0963604111
Pagine Web: (Attualmente non disponibile)
Orari di Apertura: (Da verificare, in quanto non specificati)
Biglietti d'Ingresso: 5 euro

Opinioni e Valutazioni

Il Museo Civico Diocesano gode di un'ottima reputazione tra i visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (attualmente 29 recensioni con una media di 4.4/5). Questo alto livello di apprezzamento è attribuibile alla cura nella presentazione delle opere, alla ricchezza della collezione e all'atmosfera suggestiva che pervade lo spazio espositivo. Si percepisce un'attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio locale e alla creazione di un'esperienza culturale coinvolgente. Molti visitatori sottolineano il fascino intrinseco del museo, legato alla sua storia e al suo ruolo di punto di riferimento per la comunità.

Consigli per la Visita

Per ottimizzare la visita, si consiglia di:

Pianificare la visita in orari meno affollati.
Considerare l'acquisto di una guida (anche cartacea) per approfondire la conoscenza delle opere esposte.
Approfittare dell'illuminazione notturna della cattedrale per un'esperienza indimenticabile.

In definitiva, il Museo Civico Diocesano di Tropea rappresenta una tappa obbligata per chiunque desideri scoprire la storia, l'arte e la cultura di questa affascinante cittadina costiera.

👍 Recensioni di Museo Civico Diocesano

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Michele M.
4/5

Il museo civico ha sempre il suo fascino per la storia della città. Tenuto bene. All'interno pezzi di pregio e soprattutto di produzione napoletana della famiglia CATELLO. Una tappa fondamentale anche per estraniarsi un po' dal caos cittadino e per poter riscoprire il potere terapeutico dell'arte. 5 euro in ingresso ed in serata è molto piacevole ammirare la cattedrale in veste notturna con la sua sacralità. Migliorerei con l'inserimento di una guida su telefono o cartacea.

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Daniela S.
5/5

La struttura allestita sobriamente propone un percorso storico partendo dal Medioevo finge al XIX secolo d.C. evidenziando la presenza da un lato di opere attribuite ad importanti artisti di tutto il meridione d’Italia. Nella prima grande sala, dominano brani di un grandioso affresco, nella seconda, lo scintillio della splendida statua di Santa Domenica di Tropea.

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Marco T.
3/5

Peccato per la chiusura, che limita la visita all'ambiente esterno. Comunque sia, vista la vicinanza ad altro monumento cittadino, merita di essere visitato!

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Marco B.
3/5

Il museo è carino ma niente di che. Ingresso a 5€ forse un po' caro. Vi sono raccolti oggetti provenienti dalle chiese delle vicinanze. Il museo è abbastanza grande ma ha poco fascino a mio parere. Può starci comunque una visita se passate in città.

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Antonella M.
5/5

Merita di essere visitato.
Consiglio sempre di chiamare prima.
È gratuito.
Tra le reliquie ce ne una contenente un capello di Maria.
L'unica pecca è non avere guide scritte per apprezzare meglio le opere ma il personale è veramente gentile e disponibile e vi aiuta nella visita.
Da non perdere anche la visita in cattedrale.
Su prenotazione, si può accedere anche alla biblioteca.
Un grazie particolare a tutto il personale gentile e disponibile ed a don Mimmo de Carlo che ci ha accolti con grande cuore.

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Pierfrancesco G.
5/5

Un grande scrigno di Storia e Identità calabra. PfG

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Igor V.
5/5

Как я понял это музей в котором собраны экспонаты и раритеты после землетрясения в 18 веке. Поэтому все достаточно скромно. Можно зайти, пробродить по прохладным залам, отдохнув от жары и шума.

Museo Civico Diocesano - Tropea, Provincia di Vibo Valentia
Michał U.
5/5

Tutaj można zobaczyć orginalny obraz z niedalekiego kościoła Michelizia związanego z legendą o tym miejscu. W środku trochę czasów antycznych i wspaniałe zabytki sztuki chrześcijańskiej.

Go up