Museo Civico della gente senza storia - Altavilla Irpina, Provincia di Avellino
Indirizzo: Piazza IV Novembre, 15, 83011 Altavilla Irpina AV, Italia.
Telefono: 0825991020.
Sito web: comune.altavillairpina.av.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Museo Civico della gente senza storia
⏰ Orario di apertura di Museo Civico della gente senza storia
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 17–18:30
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 11–12:30
Ecco una presentazione del Museo Civico della Gente Senza Storia, pensata per offrire un’informazione completa e invitante:
Introduzione al Museo Civico della Gente Senza Storia
Il Museo Civico della Gente Senza Storia, situato nel cuore di Altavilla Irpina, è un’istituzione culturale unica e profondamente toccante. Questo museo, che si trova in Piazza IV Novembre, 15, 83011 Altavilla Irpina AV, Italia, rappresenta un’iniziativa straordinaria volta a dare voce a coloro che, tradizionalmente, sono stati esclusi dai libri di storia. Il numero di telefono è 0825991020 e il sito web ufficiale è comune.altavillairpina.av.it. L'esperienza offerta è ricca e accessibile, come dimostrano le numerose segnalazioni positive che ha ricevuto.
Caratteristiche e Obiettivi del Museo
Il museo non è un semplice deposito di reperti o opere d’arte. Piuttosto, è un tentativo di ricostruire e celebrare la memoria di persone comuni, di famiglie, di lavoratori e di figure che hanno contribuito a plasmare la comunità locale, spesso rimanendo nell'anonimato. L'obiettivo principale è quello di riconoscere il valore di queste vite, di preservare la loro storia e di promuovere un senso di appartenenza e identità collettiva. Si tratta di un luogo dove la storia si racconta attraverso oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti e testimonianze orali, offrendo uno sguardo intimo e autentico sul passato.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
Per rendere la visita il più agevole possibile, il museo si è dotato di importanti accorgimenti:
Accessibilità: L'accesso è completamente accessibile in sedia a rotelle, sia attraverso il bagno che con un parcheggio dedicato.
Servizi: Sono disponibili toilette e un ristorante nelle vicinanze per chi desidera completare la visita con una pausa.
Adatto ai bambini: L'ambiente è pensato per essere coinvolgente anche per i più piccoli.
Recensioni: Il museo vanta una media di 4.8/5 su Google My Business, con un totale di 8 recensioni che testimoniano l'interesse e l'apprezzamento dei visitatori.
Altre Dati di Interesse
Il museo si distingue per la sua attenzione ai dettagli e per la cura con cui vengono presentati i materiali. La collezione, pur essendo modesta nelle dimensioni, è ricca di significato e di impatto emotivo. Si percepisce un'anima appassionata e un profondo desiderio di valorizzare il patrimonio culturale locale.
La sua peculiarità risiede proprio nel suo approccio, che invita a riflettere sul significato di "storia" e su come essa sia intrisa della vita di tutti i giorni. Il museo, infatti, si propone non come un’enciclopedia di eventi epocali, ma come un luogo di memoria e di identità, dove ogni oggetto racconta una storia personale.
Il contributo di Gabriella, figura centrale nel progetto, è evidente nell'atmosfera accogliente e nel profondo rispetto per le persone che il museo celebra.
Consigli per la Visita
Si consiglia di dedicare almeno un paio d'ore alla visita per poter apprezzare appieno la ricchezza e la profondità del materiale esposto. È un luogo che merita di essere scoperto e di essere raccontato.
Per maggiori informazioni, dettagli sulla programmazione delle visite guidate e sugli eventi speciali, si invita a consultare il sito web ufficiale: comune.altavillairpina.av.it. Non esitate a contattare direttamente il museo per organizzare la vostra visita