Ele
5/5
Il Museo Civico di Ferrandina è un prezioso scrigno di storia, archeologia e cultura situato nel suggestivo ex Convento di S. Domenico, in pieno centro storico; Il museo si distingue per la sua collezione archeologica di elevata qualità, che offre una panoramica sulla storia del territorio dall'epoca arcaica al medioevo. Ogni reperto è ben conservato e accompagnato da pannelli esplicativi, chiari e informativi, che rendono la visita piacevole e istruttiva.
Una delle particolarità del museo è l'attenzione alla valorizzazione del territorio locale, con sezioni dedicate alla storia e alle tradizioni di Ferrandina. Questo aspetto rende il MAFE non solo un luogo di conservazione storica, ma anche uno spazio per comprendere l'identità culturale della comunità.
L'organizzazione del museo è moderna e funzionale, con un percorso espositivo ben strutturato che guida il visitatore attraverso le diverse epoche storiche. Il personale è cordiale e disponibile, sempre pronto a fornire spiegazioni dettagliate e approfondimenti sugli specifici reperti. Inoltre, il MAFE è spesso sede di eventi culturali, mostre temporanee e conferenze, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza di visita.
Il museo potenzia ulteriormente la sua offerta culturale grazie all'utilizzo della VR Experience. Il fruitore si ritroverà virtualmente tra gli antichi luoghi del territorio ferrandinese, osserverà da vicino reperti in 3D e scoprirà una dettagliata ricostruzione di città e villaggi così come apparivano nelle diverse epoche storiche. Questa tecnologia rende la visita interattiva e coinvolgente anche a un pubblico più giovane e tecnologicamente orientato, trasformando la conoscenza archeologica in un'esperienza dinamica e ludica.
In conclusione, il MAFE di Ferrandina è un luogo che merita assolutamente una visita per chiunque si trovi in Basilicata. La qualità della sua collezione e l'importanza storica dei reperti esposti lo rendono un tesoro prezioso per chiunque desideri conoscere meglio la storia antica della regione.