Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza Cavour, 1a, 01016 Tarquinia VT, Italia.
Telefono: 0766856036.
Sito web: pact.cultura.gov.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 1835 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi Piazza Cavour, 1a, 01016 Tarquinia VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–19:30
  • Giovedì: 09–19:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: 09–19:30
  • Domenica: 09–19:30

Informazioni Generali sul Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi

Il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, situato in Piazza Cavour, 1a, 01016 Tarquinia VT, è uno dei luoghi più importanti per gli appassionati di storia e archeologia in Italia. Questo museo, localizzato all'interno del Palazzo Vitelleschi, offre un viaggio nel passato attraverso la civiltà etrusca. Per chi cerca informazioni, il telefono è 0766856036 e la maggior parte delle informazioni può essere trovata sul sito web delle attività culturali dell'Italia, pact.cultura.gov.it.

Caratteristiche e Accessibilità

Il museo è pensato per essere accessibile a tutti, con il bagno, le toilette e il ristorante disponibili in sedia a rotelle. Inoltre, il parcheggio e l'ingresso sono facilmente accessibili anche per chi utilizza una mobility assistita. Questo aspetto lo rende un luogo particolarmente apprezzabile per chiunque voglia condividere l'esperienza senza limitazioni.

Specialità e Attrazioni

La specialità principale del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia è la sua ricchezza etrusca, mostrando una vasta collezione di reperti, gioielli antichi, vasellame e oggetti di uso quotidiano. Non si può sfuggire alla pinacoteca, che ospita opere d'arte di grande valore, come quadri dei famosi pittori Filippo e Filippino Lippi. Per chi visita, è un'esperienza indimenticabile scoprire questi tesori nascosti nel tempo.

Opinioni e Media

Le opinioni dei visitatori sono altamente positive, con una media di 4.7/5 su Google My Business. Molti hanno apprezzato la combinazione delle ricchezze archeologiche con l'arte e la storia. L'unanimità sull'accessibilità e la qualità della visita suggerisce un museo che lavora costantemente per offrire una esperienza di alto livello sia ai professionisti che ai turisti.

Recomandazioni per i Visitatori

Per un visitatore interessato, è consigliabile portare con sé un po' di tempo, poiché la collezione è estesa e ricca di dettagli. L'acquisto delle biglietti in anticipo tramite la pagina web può essere un vantaggio per evitare attese. Se si prevè di passare tutto il giorno, non dimenticare di verificare gli orari di apertura e di prenotare il biglietto, specialmente durante la stagione alta.

Conclusione e Invito

👍 Recensioni di Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
carla R.
4/5

Univo biglietto per visitare il museo e la necropoli dei monterozzi. Tanti reperti dell'epoca etrusca. Bellissimi gli antichi gioielli esposti, assieme al vasellame e a oggetti di uso comune come pettini fibre lampade ecc. Interessante anche la parte della pinacoteca con quadri di pittori importanti...Filippo e Filippino Lippi, fra alcuni dei più famosi..

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Voicesearch.travel
5/5

In un palazzo che ricorda da vicino lo sfarzo rinascimentale di Firenze il visitatore può ammirare le meraviglie del museo archeologico nazionale che si sviluppa in piu aree tematiche toccando reperti, sculture, corredi funerari e ceramiche dall'età del ferro allo splendore etrusco, dall'epoca romana all'arte ellenistica. Fino al 4 marzo (salvo proroga) il luogo si impreziosisce con la presenza di un capolavoro come la Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi datata 1437. L'opera, straordinaria, potente, disorientante e di difficile e contraddittoria lettura, lascia stupefatti e trasognanti. Una vera esperienza interiore attraverso il mezzo visivo e cromatico che esalta il genio di Lippi.

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Massimiliano B.
5/5

Nel Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia è possibile visionare una ricca collezione di reperti etruschi provenienti dalla città antica di Tarquinia e dalle sue necropoli. Tra le principali attrazioni del museo ci sono le tombe dipinte, che permettono di comprendere la vita, le credenze e le tradizioni degli Etruschi. Il museo ospita anche ceramiche, sculture e vari oggetti che raccontano la storia etrusca. Il museo è ospitato nel bellissimo palazzo Vitelleschi, edificato nella prima metà del quattrocento, in stile gotico rinascimentale.

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Enzo V.
5/5

Ottimo Museo Archeologico con pregevoli reperti del territorio, con il valore aggiunto della sua sede: un palazzo quattrocentesco fatto costruire dal cardinale Vitelleschi.
Tra i maggiori reperti sono degne di nota gli affreschi di alcune tombe della vicina necropoli di Monterozzi, staccate e ripristinati in ambiente a temperatura costante; il bassorilievo dei famosi cavalli alati; la statua di Mitra che uccide il toro.
Vale una visita con calma.

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Adi A.
5/5

Anche se alcune sale erano chiuse per lavori le 5 stelle le merita tutte. Visita organizzata bene in tre piani di questo splendido palazzo del 1400 appartenuto al cardinale Vitelleschi.
Alcuni sarcofaghi, anfore e i famosi cavalli alati valgono da soli la visita.

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Carlo C.
4/5

Pregevole raccolta di reperti etruschi tra i quali spiccano gli splendidi Cavalli Alati, altorilievo in terracotta risalente al IV secolo a.C.
Di particolare interesse anche una preziosa scultura in marmo del dio Mitra che uccide il toro sacrificale risalente al II/III secolo d.C. Il museo ha sede nel palazzo Vitelleschi, notevole edificio rinascimentale fatto costruire dal potente cardinale tra il 1436 e 1439. Da non perdere.

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Paolo F.
5/5

Museo fantastico da visitare, è molto interessante per chi ama l'arte Etrusca e l'archeologia, è bellissimo ammirare ogni oggetto del passato, sia di artigianato e di uso quotidiano che artistici, arrivati fortunatamente fino a noi.

Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia - Palazzo Vitelleschi - Tarquinia, Provincia di Viterbo
Alberto F.
5/5

In un meraviglioso edificio medievale con un affaccio sul mare ed il panorama che da solo vale viaggio & biglietto, è una collezione di reperti unica ed imperdibile, con pezzi unici che tutto il mondo invidia.... 5 stelle non bastano..

Go up